Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ultimamente sto leggiucchiando un libro di divulgazione sulla relatività, e ovviamente sono pieno di dubbi.
Quello che più mi preme capire ora è il ruolo della grandezza $x^2 + y^2 + z^2 - c^2t^2$ all'interno della teoria. infatti il libro sostiene che questa quantità sia invariante, ma non dice rispetto a cosa. inoltre la chiama distanza quadridimensionale, ma non capisco come possa essere una distanza se non coinvolge due punti ma uno solo.
Dopodiché tira fuori dal cappello magico ...

Salve a tutti, sono appena arrivato: ho letto molte cose interessanti su questo forum e spero possiate darmi una mano ad alcune domande a cui non so darmi una risposta esauriente:
Vengo al dunque:
ho staccato 2 calamite (a forma di cilindro molto sottile) da due oggetti che avevo attaccato alla porta del mio frigo e ho provato ad avvicinarle fra loro e ho notato che esse ,in qualsiasi posizione le metto, si attirano a vicenda; dai libri di magnetismo si sa che se es metto in contatto fra ...

Salve, potreste darmi una mano con questo esercizio?
non riesco a capire la direzione di B quale deve essere!
grazie,
ily

Ho l'esercizio seguente:
Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione
$ f(z) =1/(z^2-5z+6) <br />
<br />
<br />
nella regione $|z|

Un rigeneratore è una macchina termodinamica (uno scambiatore di calore) che innalza la temperatura di un fluido (nel mio caso acqua) utilizzando 2 fonti :
1) del vapore
2) acqua che arriva da spillamenti da una turbina (questo in quanto il rigeneratore è inserito all'interno di una centrale a vapore che opera con ciclo Rankine)
il sistema ha 3 ingressi e 2 uscite:
l'acqua (il fluido da riscaldare) entra nel rigeneratore ad una portata di mL$ = 500 [(kg)/s] $ ad una T ingr ...

sto svolgendo alcuni esercizi di calcolo numerico. in uno dei tanti mi si chiede di disegnare e spiegare il grafico di f(x). L'ho fatto ma il grafico per me è incomprensibile. qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
La funzione è $f(x)=x^2-6x+9$,
$x=3+dx$ dx è un vettore che contiene 500 punti presi nell'intervallo $[-10^(-8),10^(-8)]$ che mi servono per disegnare la funzione.
Ora f(x) è una parabola no?
Invece il grafico risultante è una funzione che oscilla lungo l'asse ...

Cercando gli n per cui $120|n^5 -n$ penso di aver capito di non aver capito qualcosa....Il procedimento (sbagliato forse completamente) che ho usato è il seguente:
Se 120 divide $n^5 -n$ devono dividerlo contemporaneamente 3, 5 e 8...
Quindi si avrà prima che:
$n^5 - n \equiv 0 (3)$ il che mi pare sia vero visto che mod(m) le potenze di un numero n sono periodiche rispetto a $\phi(m)$..(credo)..ma $\phi(3)=2$ che tolto due volte a 5 mi da $n - n \equiv 0 (3)$, ...

Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi nell'individuare la modalità più corretta di scomposizione dell'effetto volume/prezzo/mix quando le variabili sono due. Prendiamo l'esempio qui sotto indicato dove il mio fatturato è suddivisto per paese/prodotto :
2006 ...

sempre di più si parla di energia e dell'impatto che essa ha sull'ambinte.
miriadi di programmi televisivi e articoli di giornale ci bombardano su questo argomento cercando di descriverci nuove forme energetiche in grado di rimpiazzare le attuali inquinanti o poco produttive.io non sono solito prendere informazioni dai classici media che ritengo poco esplicativi e a dir poco faziosi...ma un pò di tempo fà si stava parlando del nucleare e del solare.scenziati(così per lo meno si facevano ...

Consideriamo un solido $V$ geneato dalla rotazione di una superficie $A$ intorno all'asse $x$. Se sappiamo che $A$ ha superficie finita o infinita, che cosa siamo in grado di dire del volume di $V$?...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature

l'ho postato nella sezione di giochi...,ma forse mi rendo conto che avrei fatto meglio a postarlo in questa sezione...
si dispone di un'urna inizialmente vuota e di un'infinità numerabile di gettoni, 0,1,2,3,.... eccetera.
il primo giorno si inseriscono tutti gettoni con i numeri da 0 a 9 e si toglie nello stesso giorno il gettone 0;
il secondo giorno si inseriscono i gettoni corrispondenti da 10 a 19 e si toglie il gettone 1.
si procede così aggiungendo 10 gettoni nuovi e togliendo ...

Devo risolvere la seguente serie (un dente di sega):
$f(x)=x$ per $x \in ]0,1]$
$f(x)=2-x$ per $x \in ]1,2]$
la funzione è di periodo 4.
I problemi ke riscontro sono:
1. devo trattare la serie come una cosa unica o mi conviene spezzare le due funzioni?
2. di solito sono abituato a lavorare con periodi tra $[-\pi, \pi[$ di durata $2\pi$. In questo caso come mi comporto?
se riuscite a postarmi anche uno svolgimento, ve ne sarei davvero ...

Come faccio a creare una matrice random la cui norma infinito sia minore di un numero dato?
so creare una matrice random. so calcolare la norma infinito, ma non so come imporre che sia minore di un certo numero.
qualcuno può aiutarmi?

Vorrei appoggiare il compilatore g77 su contex (un editor di testo multi-linguaggio---------> il fatto che manchi l'editor
di testo nel fortran è una tortuna atroce).
Ho fatto questa operazione per g95 ma seguendo un "procedimento giudato"
Imploro qlk ottimo informatico del forum di darmi qlk dritta.
(mi conaigliate il f90 o il f77 in generale, secondo la vostra esperienza)
Grazie
Ciao
Prove that a binary cyclic code of length $N$, with minimum Hamming distance $d>=3$, cannot have words containing $0<n<N$ consecutive '1's and $N-n$ '0's.

salve,
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie

salve ho un problema spero semplice per voi ma complicato per me sugli integrali doppi da risolvere con le coordinate polari. spero mi aiutate prima delle tre perche poi ho la prova scritta!!!!
l'ntegrale è int_(2)^(4)(int_(pi/4)^(3/4pi)/x^2+y^2)d(rho))d(theta))
siccome sono nuovo e non so se è scritto bene ve lo riscrivo letteralmente:
il primo integrale è tra 2 e 4
il secondo integrale è tra pi/4 e 3/4pi
l'integrale è 1/(x^2+y^2)
la mia domanda piu specifica è che arrivo in un punto ...
Vi chiedo un aiuto se possibile.
L’esercizio è questo: Un pendolo semplice di massa m=1 kg e lunghezza l=1 m , inizialmente in quiete, è fissato al soffitto di un vagone che parte con accelerazione costante di modulo at=4,9 m/s^2. Calcolare la massima tensione T del filo durante il moto del vagone. (R. T=13,27 N)
Ho trovato l’angolo A tra il filo e la verticale attorno al quale il pendolo oscilla una volta in movimento il vagone.
Ho considerato un riferimento con origine nella pallina del ...

Salve a tutti, vorrei porvi una domanda "fisico-sportiva".
Mi riferisco ovviamente all'episodio in cui, durante la manifestazione di atletica Golden Gala di Roma, un giavellotto lanciato male ha colpito uno sventurato atleta francese.
Tutti i telegiornali hanno riportato la seguente notizia: "Il giavellotto, con una velocità di 110 km/h, ha colpito il fianco dell'atleta con una forza di 70 kg".
La domanda è: come è possibile stimare la forza con cui un corpo colpisce un altro, conoscendo ...

Ciao a tutti!
Allora come al solito ci sono delle cose che nn quadrano.
Nel fascio di parabole di equazione
[math](1-3K)x^2+5(1-K)x+(K+1)y+2(K+3)=0[/math]
[math]richiesta f[/math] l'equazione della parabola del fascio tangente la retta [math]y=3[/math]
a me viene da risolvere[math]85K^2+38K-11=0[/math]