Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
su un libro ho una dimostrazione per induzione delle due seguenti proprietà (riporto, di seguito, tra virgolette, le testuali parole del libro) proprietà 1) "la somma dei primi $n$ interi positivi vale $frac{n(n+1)}{2}$ ove $n$ è un qualunque numero naturale, ovvero: $1+2+3+...+n=frac{n(n+1)}{2}$" nella dimostrazione per induzione il passo base è dimostrare che la proprietà è vera per $n=0$ proprietà 2) "dato un reale $q ne 1$ e un qualunque ...

cricket1
Ciao a tutti! Premettendo che la matematica non è assolutamente la mia materia ma sono costretto a sostenere l'esame all'università, c'è qualche anima buona che in questa torrida estate può aiutarmi a capire alcune cose? Ho queste due funzioni: 1) $ Log|(x-2)/(2-|x-1|)|<br /> <br /> 2) $ (Logx+1)/(Logx+2) Per ognuna mi servirebbe conoscere l'insieme di definizione e i valori assunti per F(x)>0 e F(x)=0 per poter conoscere la positività e l'intersezione con gli assi. Ovviamente una spiegazione "passo ...
7
18 ago 2007, 10:44

G.D.5
leggendo quà e là alcune dimostrazioni fatte per induzione ho avuto modo di vedere che il passo 2 della dimostrazione per induzione a volte è fatto partendo da $n$ altre volte da $n-1$...mi spiego meglio il principio per induzione si basa su una doppia dimostrazione: passo 1) dimostrare che la proprietà che si studia è valida per $1$ (o per il pimo naturale $n_0$ per i quali deve valere la proprietà) passo 2) dimostare che, partendo ...

Sk_Anonymous
Mediante la teoria dei residui calcolare $int_(-oo)^(+oo)(cos(pix)/(1+x^2))^2dx

indovina
un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un amika passa a 3,5 m/s. due secondi dopo il ciclista balza sulla sua bicicletta e accellera a 2,4 m/s*2 fino a raggiungere il suo amiko. a quanto occorre perche raggiunga il suo amico? b quanto spazio ha percorso in questo tempo? c quale e la velocita in quellistante?
17
17 ago 2007, 17:35

rico
Ciao! vorrei un consiglio su un libro di algebra....Sono un principiante e nn ho quasi mai visto l algebra se nn pochissimi concetti. Mi piacerebbe sapere se c e qualche libro dove posso studiare la materia da solo e in cui ci siano esercizi. Grazie ciao!
7
20 lug 2007, 09:06

Noel
hey mi servirebbe 1 altro aiutino in fisica...(che vergognaaaaaaaa) questa materia mi farà impazzire prima o poi... comunque..il problema è questo.... mentre si muove nella savana 1 leone aumenta la sua velocità da 1km/h a 10 km/h in 5 min,poi prosegue x altri 5 min e aumenta la velocità fino a 18km/h -calcola l'accellerazione media nel primo e nel secondo intervallo di tempo -qual'è l'accellerazione media nei 10 min complessivi? (è tutto sull'accellerazione questo esercizio) ringrazio ...
15
17 ago 2007, 19:33

Spire
Ciao a tutti. Devo trovare questo volume: $V= {(x,y,z) in RR^3 : 25>=x^2+y^2+z^2, x^2+y^2>=16, z<=1}$ Per quello che so, devono essere verificate tutte e 3 le disequazioni e il mio volume è: $int int int_V dx dy dz $ Quindi ho ragionato in questo modo: $16<=x^2+y^2<=25-z^2$ E mi sono calcolato l'integrale doppio in xy con le coordinate polari: $x= rho cos Theta$ $y= rho sin Theta$ con $rho= [4, sqrt(25-z^2)]$ e $Theta = [0, 2pi]$ Alla fine ottengo un integrale in $dz$ ma non so riesco a calcolarmi gli estremi... ho ...
7
16 ago 2007, 15:33

Paolo902
"Verificare che in $RR^2$ i sottospazi vettoriali sono solo (oltre allo stesso $RR^2$ e a ${}$), gli insiemi dei punti delle rette passanti per l'origine." Anzitutto buongiorno a tutti. Ora, un sottoinsieme A è detto sottospazio vettoriale di $RR^n$ se il risultato di operazioni compiute su A è ancora un elemento di A. Questa è la definizione giusto? Ma come fare per adempiere alla rchiesta? come rappresento l'insieme dei punti delle rette ...
16
9 ago 2007, 11:29

Steven11
Salve a tutti, vi chiedo gentilmente di mostrarmi un passaggio che non riesco a giustificare. Si tratta della dimostrazione dell'algoritmo del Teorema Cinese del resto per i casi in cui ho più di 2 congruenze a sistema http://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_remainder_theorem In poche parole, si ha il sistema (i vari $n$ sono coprimi tra loro) $x \equiv a_i(modn_1)$ con $n=1,2...,k$ Definiamo il prodotto dei vari $n$ come $N=n_1\cdotn_2\cdot...\cdotn_k$ E consideriamo $n_i$ e ...

sorbolina
Ciao a tutti.. sto impazzendo per convertire file .tex in file html. Sto provando ad utilizzare tex4ht, ma non mi funziona bene... aiuto.. potete darmi una mano?
26
1 ago 2007, 16:55

Hodino
buon giorno a tutti, qualkuno mi può aiutare x favore? Ho bisogno di trovare qualke testo ke tratti le serie in 2 variabili, possibilmente delle dispense reperibili via internet (altrimenti va bene anche un libro)... grazie mille!!
4
16 ago 2007, 08:56

gundamrx91-votailprof
Sono alle prese con la seguente disequazione: $1 - 1/(2 x + 3) > (2 x - 7)/(4 x^2 - 9) <br /> <br /> che ha come risultati: <br /> <br /> $x

em[A]110
salve ragazzi (passato bene il ferragosto? ) qui di seguito posto alcuni esercizi che non sono riuscito a risolvere in quanto per mancanza di tempo nn ho seguito i corsi tenuti dal prof e quindi nn so bene come svolgerli..se avete qualche dritta sparate pure! sicuramente centra lo studio della derivata per alcuni (ad esempio dove viene richiesto di dimostrare che per un dato intervallo vale un uguaglianza o una disuguaglianza..ma nn so bene come !!! ) VI RINGRAZIO buon pomeriggio
4
16 ago 2007, 14:36

indovina
un missile parte e si muove dritto verso lalto dell arampa di lancio con accellerazone costante. dopo 3 s il missile e ad un altezza di 80 m. 1---quale laccelerazione del missile? __quale la velocita che ha raggiunto in quellistante?
5
15 ago 2007, 18:53

Giova411
Stavolta sono riuscito a farlo da solo e giusto... Lo propongo a coloro che vogliono esercitarsi: Un autobus arriva tra le 15 e le 15:30. Una persona decide di andare alla fermata in quella mezz'ora, ma giura di aspettare il bus al massimo 5 min. Se in quei 5 min non arriva, lascia la fermata e prende la metrò. Qual é la prob che prende la metrò? Buon lavoro!
12
13 ago 2007, 20:35

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere gentilmente un aiuto. Nel caso di una relazione di ricorrenza lineare, per trasformare la ricorrenza stessa in una ricorrenza matriciale che operazioni devo effettuare? Ad esempio, per questa ricorrenza lineare come posso fare? $ x_(k+2) = x_(k+1) + 2x_(k)$ per $k>=0$ Con $x_0=1$ e $x_1=2$ Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto. Giamp.

fields1
Eccovi un esercizietto che ho appena inventato: Siano $S$ un insieme finito, $P(S)$ l'insieme dei sottinsiemi di $S$ e $X\sube P(S)$. Dimostrare che se $|X|>|P(S)|/2$, allora esistono $A,B\in X$ tali che $A\sub B$.

Giova411
Da ieri notte che cerco di risolvere questo: Due segmenti AB e CD sono lunghi 8 e 6 unità rispettivamente. Su di essi si scelgono a caso due punti P e Q. Mostrare che la probabilità che l'area di un triangolo, avente AP per altezza e CQ per base, sia maggiore di 12 unità quadrate è uguale a $(1-ln2)/2$. Procedimento mio sbagliato: Ho pensato di vedere dove l'area è $<= 12$. E' uguale a 12 se ho $(6*4)/2$ quindi $P(Area<=12)$ per i valori interni al 6 ...
2
15 ago 2007, 16:18

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, sono alle prese con lo studio dell'esame di Algebra: ho un dubbio su un passaggio della dimostrazione del seguente teorema sia $A$ un dominio fattoriale e $K$ il suo campo dei quozienti. Allora $f(x)\inA[x]$ è irriducibile se e solo se $f(x)$ è primitivo e irriducibile in $K[x]$. La dimostrazione nel suo complesso mi è chiara, tranne nel passaggio in cui si asserisce che $f(x)$ irriducibile in ...