Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scandalo...
Sapete cosa ho sentito dire da un professore??
C'era una funzione $y=2lnx$ scritta alla lavagna e il prof disse....:"è come dire $y=lnx^2$....

Salve, visto e constatato che questo è il forum di matematica migliore che c sia ho da fare una domandina che spero si esaurisca presto (perchè altrimenti ci saranno da fare altre domande :p).
io ho un'integrale da risolvere con le coordinate polari:
$\int\int_(D)1/(x^2+y^2+sqrt(x^2+y^2)dxdy$
con il dominio
D= 1

Avevo il seguente problema :
Determinare i valori di estremo assoluto della funzione $f(x,y) = y e^(2x)$
nell intervallo
$(x,y) in RR : x^2 + y^2 <= 5, y <= |x| + x$
Allora.
$ grad f(x,y) = (2xye^(2x),e^(2x))$ che non si annulla mai.
Controllo i punti di frontiera.
(se non sbaglio il dominio è in grigio)
Per il segmento y = 0 la $f(x,0) = 0 * e^(2x) = 0$
Per la retta y = 2x
$f(x,2x) = 2xe^(2x)$ la derivata vale
$2e^(2x) - 4xe^(2x)$ che si annulla per ...

da +Steven+:
"Mi piaceva una compagna dalla prima media, ma non mi rivelai causa timidezza. Lo venne a sapere da terzi in terza media, quando lo sapevano pure i muri.
Ogni tanto la rivedo in giro... una gran bella ragazza molto, bionda, occhi chiari, faccia pulita, brava studentessa."
visto che anche a me è capitata la stessa cosa (tranne per dettagli: non era bionda e, spero per lei, immagino non sarà più una studentessa...), e non penso di essere il solo, mi domando se c'è qualcuno cui ...

come si scomponee in fattori:
xalquadrato - 6x +10

ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!

Ho dei dubbi sull'insiemistica legata alle funzioni.
Quali caratteristiche deve avere una funzione per far sì che l'immagine di un intersezione/unione sia l'intersezione/unione delle immagini?
E per le inverse come funziona?
Qualcuno sa aiutarmi indicandomi un link dove trovare tutti i vari casi o semplicemente elencandoli? Grazie mille a tutti!

chi mi aiuta a capire qualitativamente questi teoremi sulla convergenza dell'algoritmo in oggetto?
Teorema 1:
sia $finC^2[a,b]$ sia $p in [a,b]$ tale che $f(p)=0$ e $f'(p)!=0$
allora esiste $delta>0$ tale che il metodo fi Newton genera una sequenza ${p_n}_(n=1)^oo$ che converge a p per ogni $p_0in[p-delta, p+delta]$
questo è abbastanza chiaro.
Solo non ho capito: "This theorm states that, under reasonable assumptions [cioè?? A quali si riferisce?], Newton's ...

eccomi di nuovo
..ho un bel problema..maturità scientifica anno 1972 sessione suppletiva...
In sè non è proprio tremendo, solo che ho un problema con sistemi e delta vari.
dice così:
Date le due parabole rappresentate dalle equazioni:
$ y=x^2-7x+12 $ e $y=4x^2-25x+36$
si determinino le equazioni delle tangenti comuni.
Poi ci sono altri quesiti ma sono ok, è solo questo il mio problema. Ottengo davvero dei valori da mal di testa facendo i calcoli con quelli. Così mi è ...

Ecco qua un problema che sicuramente non è così comune da incontrare... A me suscita ancora qualche insicurezza la soluzione, per questo chiedo a voi di discuterne con me, ma per il moento, preferisco non influenzarvi con i miei ragionamenti ed aspettare la vostra soluzione...

Questo è un'esercizio preso dall'esame di matematica di Chimica E Tecnologie Farmaceutiche...
Ordinare i seguenti infinitesimi
($xrarr0$)
$f(x)=e^(2x)-1$, $h(x)=xlogsqrtx$, $g(x)=sqrt(x)log(x+1)$
$f(x)$ e $g(x)$ trovo facilmente rispettivamente che l'ordine è $1$ e la parte principale $2x$, ordine $3/2$ e parte principale $sqrtx^3$...
Questi li risolvo semplicemente usando i limiti notevoli che si ...

Il dominio della funzione $f(x)=x^(-2/3)$ qual'è?

Ecco gli esercizi che oggi mi sono rimasti sullo stomaco..più un dubbio pressoché esistenziale:
Esercizio 1
in$A_3(RR)$ con sistema di riferimento canonico sono assegnate le due rette
$r...{(x-y=0), (z=0):}$ e $s...{(x=0), (z-2=0):} $ ed il piano $pi...x-z=0$
Determinare e studiare il luogo dei punti P di $pi$ tali che $rho(P,r)$ e $sigma(P,s)$ intersechino $pi$ in rette ortogonali.
Il mio procedimento: ho studiato la reciproca posizione delle ...

Buongiorno a tutti, vi propongo un problema di elettromagnetismo che mi sta portando un po' di grattacapi.. aiutatemi!
Una sbarra di rame di massa `1kg` e' posta su due rotaie distanti tra loro `1m` che formano un angolo di `30°` con l'orizzontale.
Attraverso la sbarra viene fatta passare una corrente di `25A`.
La sbarra scivola senza attrito lungo le rotaie.
Si applica un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano delle rotaie e della sbarra.
Quale deve essere l'intensita' del ...

Vedo che i problemi di geometria (...euclidea) cominciano a far capolino sul Forum.
Pertanto ne propongo uno relativamente facile ( e abbordabile da tutti)
Siano ABC un triangolo qualunque ed r una retta che passa per il centroide G del triangolo
e taglia i lati AC ,BC internamente ( ed il lato AB esternamente),
Dette X,Y,Z le proiezioni ortogonali dei vertici A,B,C su r ,dimostrare che e':
CZ=AX+BY
karl

Il risultato di questa disequazione fratta è corretto, non ho sbagliato, solamente il numero all'interno di una radice.
$(x^2 - 2)/(x^3 - 2x^2 + 4x - 8) + (x + 2)/(x^2 + 4) > 1/(x - 2)$
$(x^2 - 2)/(x^3 - 2x^2 + 4x - 8) + (x + 2)/(x^2 + 4) - 1/(x - 2) > 0$
$(x^2 - 2)/((x^2 + 4)(x - 2 )) + (x + 2)/(x^2 + 4) - 1/(x - 2) > 0$
$(x^2 - 2 + (x + 2)(x - 2) - 1(x^2 + 4))/((x^2 + 4)(x - 2)) > 0$
$(x^2 - 2 + x^2 - 4 - x^2 - 4)/((x^2 + 4)(x - 2)) > 0$
$(x^2 - 2 + x^2 - 4 - x^2 - 4)/((x^2 + 4)(x - 2)) > 0$
$(x^2 - 10)/((x^2 + 4)(x - 2)) > 0$
A me il tutto risulta $-sqrt20 < x < 2 V x > sqrt20$, mentre il risultato reale è $-sqrt10 < x < 2 V x > sqrt10$.
Derive mi dice che la disequazione fratta ultima, dovrebbe venire $(x^2 - 10)/(x - 2) > 0$, ciò significherebbe che il $(x^2 + 4)$ del ...

Siano $A$ e $B$ due interi positivi. Determinare il massimo della funzione
$\sum_{k=1}^n max{a_k,b_k}$
al variare di $n\in NN$ e degli interi positivi $a_1,\ldots,a_N$ e $b_1,\ldots,b_N$ tali che
$a_1+\cdots +a_N\le A$
$b_1+\cdots +b_N\le B$.

ciao a tutti..come faccio a capire per quali a e b il teorema di Lagrange si applica a
$f(x)=(x^2-4)^((a+1)/3)$
grazie in anticipo

ciao a tutti..volevo chiedervi se potreste spiegarmi una cosa..praticamente io nn riesco a capire come fare a determinare gli ordini di infinitesimo di una data espressione...cioè io ho capito ke devo scrivermi lo sviluppo di Mclaurin (se x tende a zero) pero..a ke termine mi arresto? come faccio a capire fino a quanto andare avanti? ciao

Ciao a tutti, sono uno studente di 15 anni e sto (putroppo) per iniziare il mio 2^ anno di liceo scientifico. La mia prof ha assegnato per le vacanze 2 problemi che putroppo non riesco proprio a capire e a svolgere. Vi prego cercate di darmi una mano!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1^ prob:Disegna un triangolo isoscele ABC, di base BC e l'angolo di vertice A acuto. Traccia le altezze BH e CK relative ai lati AC e AB e prolunga tali altezze dei segmenti HB' congruente a BH e KC' congruente a CK. Sia A' il ...