Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sembra facile ......
Un recipiente cilindrico di raggio interno $R$ ($0.5m$) a pareti rigide viene riempito completamente con acqua alla pressione atmosferica e quindi chiuso ermeticamente alle estremità saldando due tappi rigidi.
Il recipiente viene posto in rotazione attorno al suo asse a velocità angolare $\omega$. La rotazione è molto rapida per cui è lecito trascurare l'effetto del peso proprio.
Determinare (in funzione di $\omega$) la ...
Ciao a tutti!
Come prevedibile le vacanze mi hanno fatto totalmente perdere dimistichezza con i logaritmi e anche dopo un veloce ripasso della teoria, mi rimangono mille dubbi sulla pratica. Risultato: non so dove mettere le mani in questa equazione esponenziale logaritmica! Mi date una mano a risolverla?
$(root(5)(7a^(2x)):(sqrt(a^(x-3)))^3)/root(3)(49a^(1-x))=4sqrt(a^x)$

Ciao a tutti,
mi chiamo Silvia e sono nuova del forum.
Vorrei chiedere se qualcuno mi può aiutare nel calcolo del taeg.
Vi spiego...
Ho un'offerta per una macchina... dicono che costa 7600 euro, alle quali vanno aggiunte 250 euro di spese di istruttoria.
Il finanziamento a tasso 0 ha durata 48 msi ma si comincia a pagare nel 2008.
La rata quindi è di 186,50 per 45 mesi TAEG 2,05%
Il problema è che io calcolando il taeg sui siti dei prestiti on-line ottengo un taeg che si ...

Vi propongo un problema che mi ha soddisfatto assai e che mi ha dato filo da torcere, ma alla fine mi è riuscito
Siano $alpha$ e $beta$ due circonferenze di centri A e B (rispettivamente), aventi raggi a e b
(rispettivamente) e tangenti esternamente nel punto T. Sia t la tangente in comune
passante per T e sia r un’altra retta tangente ad entrambe le circonferenze nei punti
A′ e B′ (rispettivamente). Infine sia P il punto di intersezione fra r e t.
(i) ...

Data:
$sum_(n=1)^(+oo) frac{sin (nx)}{n^2x^2+1}<br />
<br />
si dimostri che per ogni $epsilon>0$ non si ha convergenza uniforme su $[-epsilon,epsilon]$<br />
<br />
ci sarà come al solito un "trucco" o una cosa che non ho notato..<br />
se può servire..in un altro punto dell'esercizio si domostra che c'è convergenza assoluta su $RR$ e totale su $[epsilon,+oo)$

Data $f(t)={(e^(-2t),t>=0),(0,t<0):}<br />
<br />
calcolare $lim_(nto+infty)n*f(nt)

Posto di seguito il testo di un esercizio del mio libro di liceo
Assegnata la funzione $f:RR to RR$ definita come segue
$f(x)={(x^2 " per" x ge 0),(-x^2 " per" x<0):}$
Si discuta la sua derivata prima in particolare per $x_0=0$.
Ovviamente per $x<0$ la derivata è $-2x$ ed è quindi positiva, mentre per $x>0$ è $2x$ ed è quindi positiva; i problemi sorgono per la derivata in $x=0$: io ho trovato che vale $0$ e ...

Salve a tutti.
Ultimamente è accaduto spesso che in alcuni esercizi dimostrativi andavo a parare in congruenze che non so risolvere, di questo tipo
$x^2\equiv a(modn)$
Purtroppo non conosco una regola generale per la diofantea che poi deriva.
Il criterio di Eulero mi è utile fino a un certo punto, perchè mi dice solo se $a$ è residuo quadratico o meno, ma non la famiglia di soluzioni di $x$.
Spero che possiate fornirmi un consiglio, una regola, una logica generica ...

Giusto una conferma:
Un dragster di massa $m$ percorre una distanza $d$ ed ogni istante eroga una potenza costante $P$, trascurando gli effetti dell'attrito dire quanto tempo impiega a percorrere il tratto $d$
cominciamo col dire che $L = Pt$ poichè la potenza è costante, e all'istante $t=0$ il lavoro equivale a $0$ (ovviamente)
$L = Pt -> Fs = Pt -> mas = Pt -> t = (ms)/Pa$
poniamo il seguente sistema di equazioni: ...

Questo esercizio svolto non l'ho capito.
TESTO
Determinare un sistema lineare omogeneo che ammetta come soluzioni l'insieme delle terne h(1,1,0), $h \in \RR$.
SOLUZIONE
"Le equazioni di tale sistema devono essere soddisfatte da tutte le terne (x,y,z) che dipendono linearmente dalla terna (1,1,0).
Se esprimiamo tale condizione di dipendenza lineare imponendo che il rango della matrice:
$A=([x, y, z],[1, 1, 0])$
sia 1, fissato un minore di ordine 1 diverso da zero (per esempio quello ...

Intanto saluto tutti,è il mio primo post!!
Ho un dubbio colossale.
NElle transizioni elettroniche tra uno stato 3p ed uno 3s in un atomo di Helio ho un dubbio
in particolare
usando la theoria di Dirac (hipotizzando un atomo idrogenoide,semplificazione)
potrei calcolare l'energia di ognuno dei 2 "stati" e poi sottrarli
E=13,6*[1+(alfa*alfa/n)*( 1/j+(1/2) - 3/4n )
ove n è il numero quantico principale e j il momento angolare totale =L+S
nel nostro caso 3/2 ed 1/2 ...

Salve a tutti, vorrei proporre questo quesito tratto dal testo del matematico pedagogista G. Polya, a cui ho dato una mia risposta ma è risultata opinabile.
Il quesito è:
"In un parco triangolare si deve installare un lampione. Determinare la posizione migliore."
Ora, al di là delle solite semplificazioni da farsi nei passaggi modello reale $->$ modello fisico $->$ modello matematico, cioè il parco è un triangolo perfettamente pianeggiante, il lampione è una ...

Si consideri l'equazione di secondo grado $x^2+alphax + beta = 0$ e si supponga che i valori di $alpha$ e $beta$ siano assegnati con una estrazione (con rimpiazzo) da un'urna contenente $10$ palline numerate da $0$ a $9$.
1) Qual è la prob di ottenere un'equazione con radici reali?
2) Qual è la prob di ottenere un'equazione con radici reali coincidenti?
AIUTO PLEASE

ciao a tutti...
potete darmi una mano con qualche esercizio di un test che devo sostenere tra qualche giorno? ci sono dei tipi di esercizi che proprio non capisco come vadano affrontati..qualche esempio:
1. determinare tutte le radici reali dell'equazione $x^10 - x^8 +8x^6 -24x^4 + 32x^2 -48 = 0$
2. trovare le soluzioni intere non negative del sistema:
$m^3 - n^3 - q^3 = 3mnq$
$m^2 =2(n + q)$
3. determinare tutte le coppie (m,n) di interi positivi per cui risulta a sua volta intero il ...

Nei compiti delle vacanze estive di quest'anno ho trovato alcuni problemi strani.
"Un parallelogramma è equivalente a 2/9 di un quadrato il cui lato misura 18 cm: calcola il perimetro del parallelogramma, sapendo che la sua altezza misura 10 cm."
Ma come ottenere i lati obliqui del parallologramma?
Vi elencherò gli altri successivamente.
Saluti,
andrew

qual'e il valore attuale di una rendita perpetua di 100$ annuise il tasso di interesse (presente e futuro) è pari al 5%?

Ciao!
Nelle espressioni algebriche fratte è necessario indicare le condizioni di esistenza?
Il mio libro parla di condizioni d'esistenza solo a partire dalle equazioni di primo grado fratte, nelle espressioni no.
Invece la mia insegnante vuole le condizioni di esistenza anche in semplici espressioni fratte... chi ha ragione? La prof o il libro? Io non la ritengo necessaria perchè nelle espressioni non mi viene richiesto il valore delle lettere, come invece avviene nelle equazioni...

2x 1-x 1 2-2x-3x^2
---- - ---- - ---- = ------------
x-1 x x-x^2 x^2-x
Io procedo con l'eliminare i denominatori, moltiplicando tutti i fattori per l'm.c.d. che in questo caso è x(x-1) ed ottengo:
2x^2 - (x-1)(1-x) - 1 = 2 - 2x - 3x^2
2x^2 - x + x^2 + 1 - x - 1 = 2 - 2x -3x^2
E mi viene un'equzione pura così:
6x^2-2 = 0
con x^2 = 1 che sotto radice non da risultati razionali...
---
3 ...

Salve,
ho un cubo di 3.00kg che scivola su una rampa lunga 1m , con forza di attrito 5.00N che forma un angolo
di 30 gradi con l'orizzonte la velocità iniziale Vi é zero . mi chiede di trovare l'accelerazione della cassa e
la velocità alla fine della rampa.
ho fatto :
$Fx= (m*g*sintheta)-F_d=ma$ quindi $a=((3.00kg*(9.80m/s^2)*sin30-5.00N)/(3.00Kg))=3.23m/s^2$
e l'accelerazione é giusta
per trovare la velocità finale ho usato la formula della velocità in funzione della posizione
$V^2X_f=V^2X_i+2ax(X_f-X_i)$ = ...

CHI MI AIUTA CN QUESTO SISTEMA???
$4x/6-y/6 +x/4 = 1$
$x+2y = 12$
GRAZIE MILLE...