Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo preparare Analisi 1 e ho grossissime difficoltà
Il prof a lezione non svolge esercizi d'esempio, il libro fa esempi facili facili... e io non riesco a capire come si fanno certi esercizi!!!
Dunque, devo risolvere questo esercizio:
Studiare al variare del parametro σ la convergenza della serie:
Σ per n che va da 1 ad infinito di [1/(n elevato alla σ)] per {1/[3 + (e elevato alla -nx)]}
Spero si capisca com'è l'espressione di cui devo calcolare il limite... ...

Ciao di nuovo....
Sto impazzendo con questi limiti
Allora...
Ora mi è capitato sott'occhio questo esercizio:
f(x) = { 1 se x>0 ; 0 se x

Ciao! ho appena fatto lo scritto di geometria affine, euclidea e proiettiva, e l'orale è immintente (domattina alle 9 in punto - giacché sono l''unica..)
Credo di aver fatto male il primo esercizio, o almeno, non ne sono sicura, visto che il mio rigore formale traballa...riuscite a dimostrarmelo formalmente con precisione?
1) sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia f l'omotetia di rapporto $lambda$. provare che f è un'isometria se e solo se $lambda=+-1$
Inoltre, una ...

Salve a tutti,
vengo subito al dunque. Voglio trasformare il seguente problema di programmazione lineare in forma standard:
$max -x_(1) + 8x_(2) - x_(3) + 15x_(4)$
$ x_(1) + x_(2) - 5x_(4) = 10$
$ 6x_(2) - x_(3) + 7x_(4) >=0$
$ 10x_(1) + x_(2) - 11x_(3) - 18x_(4) <= 1 $
$x_(1)$ non vincolata, $x_(2)<=0$, $x_(3)$ non vincolata, $x_(4)<=0$
Allora, dato che $x_(1)$ e $x_(3)$ sono variabili non vincolate devo sostituirle rispettivamente con $(x_(1)'$ $- x_(1)'')$ e ...

non sapevo se postarlo qua o in generale, nel caso i moderatori lo spostino pure
oggi sono andato con mia mamma a fare l'isee (in quanto dovevo fare l'iseeu per l'università) e ho visto che dipende da tanti parametri...
per curiosità nessuno sa quanto ogni parametro incide sul calcolo dell'isee e se volessi ricalcolarlo da solo per gioco che formule dovrei usare?
nel caso basta anche un solo link a un sito dove viene descritto
grazie a tutti
ciaoo

Ciao a tutti,
Devo trovare il modulo di questo numero complesso :
$z=sin(pi/4-jln2)$
devo calcolare il modulo dell'argomento ?
$sqrt((pi/4)^2+(-ln2)^2)$ ... non mi torna il risultato.
oppure esprimenre $sinz =((e^(jz)-e^-(jz))/(2j))$ ?
vorrei solo sapere come procedere , non la soluzione.
Grazie
Ben

ragazzi paicere sono PAOLO!!!
volevo chiedervi mi sapreste spiegazioni sul campo d'esistenza della funzione esponenziale!!
I caso: a^x
IIcaso: (x-2)^(x+4)

Salve ragazzi,
mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di un Polinomio di Taylor in due variabili...
Determinare il polinomio di Taylor con punto base a=(0,0) di 2° grado per la funzione f: R^2 _ R
f (x, y) = x e^3y - x y^2 + 1
Probabilmente non mi trovo con il risultato perché sbaglio le derivate parziali...
Se qualcuno potesse risolverla e postarmi i vari passaggi (soprattutto le modalità di risoluzione delle derivate) gliene sarei immensamente grato!

Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=t/(9+t^2)^2$,indi determinare i coefficienti della serie di Fourier della replica periodica:
$x_T(t)=sum_(k=-oo)^(+oo)x(t-kT),kinRR_0^+

Salve a tutti sono un nuovo iscritto di questo bellissimo sito e anche di questo bellissimo forum. Vorrei proporvi 2 problemi di geometria che mi hanno assegnato e che non riesco a svolgere. Eccoli:
1^ prob:Disegna un triangolo ABC,l'altezza CH e la mediana CM.Prolunga l'altezza di un segmento HF
conguente a CH e la mediana di un segmento ME congruente a CM. Congiungi A con F e B con E. Dimostra che: ^ ^
1) gli angoli HAF e MBE SONO CONGRUENTI.
2) i segmenti AF e BE ...

Ho sviluppato quest'altra disequazione fratta (non ce la faccio più):
$(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) <= x^2/(1 + x + 2·x^2) $
$(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) - x^2/(1 + x + 2·x^2) <= 0$
$(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) + x^2/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$
$((x + 2)·(x - 1) + (x - 2)·(2·x + 1) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$
$(x^2 - x + 2·x - 2 + (2·x^2 + x - 4·x - 2) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$
Adesso non capisco perché a me dà come risultato finale questo: $(4x^2 - 2x - -4)/((2x + 1)(x - 1)) <= 0$, mentre Derive mi fornisce quello esatto, anche se non capisco come faccia i calcoli: $(2·x^2 - x - 2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$.

sapreste dirmi come sono legati tra loro questi concetti? Non voglio dimostrazioni, solo i nessi.
diagonalizzazione di una matrice, invertibilità di una matrice, autovalori, risolubilità di un sistema di equazioni lineare, teorema spettrale ($A=UDU^T$), sistema $(A-lambda *I)x=0$

Vorrei discutere con voi una cosa...
Leggendo la risoluzione di un famoso esercizio, che per adesso non cito, ho visto che in un urto di un corpo rigido su una superficie (una sfera ad es), viene considerato, non nullo, l'impulso fatto dall'attrito.
Ora, io ho sempre saputo che l'attrito non si considera come una "percossa" o forza impulsiva, come ho scritto nero su bianco anche sulle dispense, ma in effetti se ci si pensa un attimo, la forza di attrito (almeno quello radente) è ...

Un carrellino di 100g, partendo cn una velocità di 4m/s percorre un tratto di lunghezza 1m su una superficie scabra con coefficiente di attrito x, al termine del quale la superficie si interrompe. Un altro piano orizzontale si trova ad una quota di 1m inferiore, e ad una distanza di 1m orizzontalmente. Quanto deve valere x perkè il carrellino atterri esattamente all'inizio del secondo piano orizzontale?
come faccio a trovarlo?

ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio. è giusto il passaggio che ho impiegato per la risoluzione del seguente integrale?
`int (1/(2(x-1)^(1/2))) dx = int (-2(x-1)^(1/2)) dx`
grazie!

Rieccomi con un altro esercizietto di algebra linere
Sia F un endomorfismo di $RR^3$ cosi definito
$F(x,y,z)=(x,hx+y-4z,x-z)$ dire per quali valori di h l'endomorfismo è diagonalizzabile.
Allora io mi sono trovato la matrice associata alla rappresentazione di F cioè:
$A=((1,0,0),(h,1,-4),(1,0,-1))$
dopodiche mi sono trovato gli autovalori di F e mi viene $t=1 a_{1}=2$ , $t=-1 a_{-1}=1$
Ora un endomorfismo è diagonalizzabile quando ha tutte le radici del polinomio caratteristico in K e la ...

Buonasera a tutti, mi servirebbero un paio di conferme su alcuni semplici quiz di fisica e matematica se qualcuno è così gentile da rispondermi.
1. Un bambino tiene due cani legati al guinzaglio. Il bambino avrà il minor equilibrio se i due cani:
A - Tirano entrambi nella stessa direzione
B - Tirano in direzioni opposte
C - Tirano in direzioni perpendicolari
D - Tirano formando un angolo di 45°
E - Altro
2. Un altro bambino si butta da 9,8 metri, per la legge del moto uniformemente ...

In questo programma che calcola l'area di n cerchi il mio compilatore da errore!!!
praticamente dice:
[linker error] undefined reference to "AreaCerchio(float)"
come posso risolvere? dipende dal sorgerte errato oppure è "colpa" del compilatore?
Grazie
Il progrmma è questo:
#include<stdio.h>
float AreaCerchio (float r);
main()
{ float raggio;
int ncerchi, i;
printf("inserisci il numero di ...

Risolvere mediante la $ccZ$ trasformata il seguente problema:
${(y_(n+2)+4y_(n+1)+3y_n=a_n),(y_0=1),(y_1=-1):}<br />
<br />
essendo $(a_n)$ la successione periodica di periodo $3$ con $a_0=1,a_1=5,a_2=6$

La disequazione dovrebbe essere giusta, l'ho risolta anche con Derive e mi ha prodotto lo stesso risultato, ma c'è un radicale che non mi convince.
Eccola:
$(x^2 - 3)/(x^2 + 3) - (x^2 + 3)/(x^2 - 3) > 0$
$((x^2 - 3)·(x^2 - 3) - (x^2 + 3)·(x^2 + 3))/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$
$(x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 + 9 - (x^4 + 3·x^2 + 3·x^2 + 9))/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$
$(x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 + 9 - x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 - 9)/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$
$(- 12·x^2)/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$
Il numeratore viene $-2sqrt3$ se non sbaglio. Nel grafico devo metterlo? Perché se non lo mettessi il risultato finale sarebbe corretto:
$-sqrt3 < x < sqrt3 ^^ x != 0$.
Il $Delta$ di entrambe le disequazioni al ...