Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bobila 32
Una curiosità sui processori: nei processori doppi per pc il clock è uno solo o c'e uno per ognuno dei chips?
7
30 ago 2007, 13:13

vl4dster
Ho creato un piccolo esercizio Siano $n,k$ naturali e $3 \le k \le n$. Esprimere in forma chiusa il numero di sottoinsiemi $S \subseteq {1,2,\cdots,n}$ di cardinalita' due e aventi somma degli elementi non maggiore di $k$, $a+b \le k$ se $S={a,b}$.

em[A]110
giorno a tutti, ragazzi se io ho una funzione $f(x)=e^(2x)+x^3$ e devo calcolarmi la funzione inversa $g(x)$ oltre a verificare le condizioni di monotonia e biiettività come si calcola in pratica la funzione inversa passo passo ? esiste un metodo generale quindi per calcolare la funzione inversa di qualsiasi f(x) (purchè monotona e biettiva) ? vi ringrazio
3
7 set 2007, 08:59

desko
In un articolo ho trovato questa frase (la riporto in Inglese per evitare errori di traduzione): [...] superquadric or hyperquadric equations which define generally toroidal shapes. [...] Ho cercato i due termini in oggetto, ma MathWorld non ne sa nulla, Wikipedia ne sa poco. Con Google mi è parso di capire che si tratta delle normali equazioni quadratiche, ma i vari esponenti invece di essere 2 sono un numero diverso (si veda ad esempio la superellisse. Ma ...
1
6 set 2007, 16:43

Mega-X
Ho una domanda da fare sui centri di massa: Allora dalla 2° legge di newton abbiamo che $sumF_"ext" = mbba_"cmd"$ ma se consideriamo un sistema chiuso ed isolato abbiamo che nessun corpo esterno o forza esterna deve agire sul nostro beneamato sistema, o se ci stanno forze esterne, la loro somma deve essere uguale a $0$ dunque: $sumF_"ext" = 0$, da cui deduciamo che $bba_"cmd" = 0$, quindi un centro di massa accelera se e SOLO se il sistema considerato è aperto?

Feuerbach
Salve, sono un nuovo utente e ho scoperto da poco questo sito. Frequento il 4° anno del Liceo Scientifico con lacune molto profonde in matematica (ho il debito da 4 anni). Oggi è stato il primo giorno di recupero e il professore ha spiegato le disequazioni e tra quelle assegnate per casa, ho provato a svolgere la prima soltanto che non mi risulta in nessun modo: x + 1/x^2 - 4 - 1/x + 2 - 2 - x/x^2 + 4x + 4 < o uguale di 0. Scusatemi se l'ho scritta così, ma non so come impostarla ...
30
6 set 2007, 17:07

Skeggia1
Ciao ki mi spiega questo limite?Premetto non so assolutamente dove mettere mani .... $lim x->0 arctg (e^(x^2) -1)/cos (x-1)$
9
6 set 2007, 16:57

Pivot1
Ciao a tutti. Mi aiutane nello scrivere qusti programmi in C? 1)Scrivere un programma che stampa a video pari oppure dispari in funzione del numero inserito dall'utente 2)Scrivere un programma che calcola il valore massimo tra gli interi positivi inseriti dall'utente 3)Scrivere un programma che stampa la tabellina del 4 Grazie
3
6 set 2007, 15:28

Noel
Mi servirebbe 1 altro aiutino in fisica,sto facendo degli esercizi ma mi sn bloccata su questo qui: Un trenino gira su una pista cirolare di raggio 2,5m con una frequenza di 1Hz. (il moto è quello circolare uniforme) --calcola il periodo e la velocità. (Vorrei usare il latex ma nn so cme si fà) Allora:il problema stà nel fatto che,nella formula per trovare il periodo c'è il p greco,ma ho problemi cn la sua valenza (cioè nn sò quanto vale esattamente) grazie x l'aiuto
5
6 set 2007, 18:21

Spire
Ciao a tutti, stamani nell'esame di Analisi 2 ho trovato una funzione definita come segue di cui dovevo dire se era differenziabile o meno nell'origine. A me risulta non differenziabile in (0,0), però qualcuno mi ha detto che lo era e la cosa mi ha un po turbato. Sapendo che tutti i calcoli che ho fatto credo (e sono ancora convinto che siano giusti) mi rimetto alla vostra illustre opinione. Potete darci un'occhiata? Grazie in anticipo. La funzione è: ${(xy + (yx^2)/(x^2+y^2), se ...
5
6 set 2007, 14:05

blackdie
ciao lunedi ho l'esame di matematica 1.. qualcuno riesce a risolvere questi es? cioè nn riesco a capire qual'ìè la terza condizione da inserire! grazie a presto! SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO E VERTICE NEL PUNTO (0,4) SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO PASSANTE PER I PUNTI (2,0) E (-1,0) GRAZIE!
10
6 set 2007, 15:05

Steven11
Ciao a tutti, scusate se torno a scocciare dopo un solo giorno. Ho trovato, girovagando per il forum, questa proprietà $gcd(a,b)=gcd(a,b+am)$ Ho provato a mostrarlo con rigore, ma temo di aver esagerato (infatti sono arrivato a impiegare la discesa infinita) e la dimostrazione mi sembra corretta, poi semmai la posto. Ritengo che ci sia un modo più semplice, tuttavia. Se conoscete questo metodo, mi tornerebbe utile conoscerlo, quindi spero me lo possiate mostrare. Grazie già da ora, Stefano

Kargo
il metano brucia secondo la seguente reazione CH (sotto 4) +2O(sotto 2) -> Co (sotto 2)+ 2 H (sotto 2)O. Determina : - la massa di ossigeno che reagisce con 5,00 mol di metano - le moli di acqua che si ottengono dalle quantità di reagenti calcolati. - la massa di metano di metano che bisogna bruciare per ottenre 1,37 mol di anidride carbonica.
3
5 set 2007, 20:30

Pivot1
Ciao a tutti. Questi programma in C /*Prende in input 2 num. interi (a,b) e disegna un rettangolo di dimensioni a*b usando il carattere " * ".*/ $#include <stdio.h><br /> void main()<br /> {<br /> int a, b, i, j;<br /> printf ("Inserisci il lato a: ");<br /> scanf("%d",&a);<br /> printf ("Inserisci il lato b: ");<br /> scanf("%d",&b);<br /> for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> for (i=0; i<b-2; i++) {<br /> printf ("*");<br /> for (j=0; j<a-2; j++) {<br /> printf (" ");<br /> }<br /> printf ("*\n");<br /> }<br /> for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> }$ Perchè nel secondo ciclo for c'è scritto $i<b-2;$ e anche nel terzo $j<a-2;$? che succede se si toglie il $-2$? Dopo riscrive di nuovo : $for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> }$ per far riprendere il programma giusto?
1
6 set 2007, 16:13

Raphael1
Prese le $x in (0; \pi/2)$ devo discutere al variare di $k in R$ questo: $frac{senx cos^2x}{sen^3x+1}=k$ ma non so come riuscire ad eliminare quel $sen^3$ al denominatore, magari qualcuno ha un suggerimento oppure ha un altro modo di procedere? grazie
10
5 set 2007, 21:41

in_me_i_trust
Risalve a tutti posto un'altro esercizio da discutere con voi Una lamina rigida piana, configurata a segmento parabolico, omogenea pesante di massa $m$, è libera di ruotare attorno all'asse $z$ verticale (figura--->http://xoomer.alice.it/ing.matematici/lamina_parabola.jpg). Supposto che l'equazione della parabola sia $z=-y^(2)+2ay\qquad\qquad a>0\qquad\qquad\qquad\qquad$ (1) scrivere l'equazione di moto della lamina Allora intanto per trovare la ...

ben2
Un blocco di 3.00kg parte dall’altezza di h = 60.0 cm su un piano che ha un’inclinazione Di 30° . Dopo aver raggiunto la base il blocco scivola lungo una superficie orizzontale. Se il coeff. D’attrito fra il blocco e la superficie è ud= 0.200 , per quanto scivola sulla Superficie orizzontale prima di fermarsi. Da quello che capisco chiede di trovare la posizione $X_f$ partendo dalla posizione $X_i$ dalla fine della rampa. Il coefficiente d’attrito è tra il ...

hex1
Salve a tutti. Devo trattare degli interi con diverse cifre (dalle 100 in SU!) e non trovando alcuna variabile e funzione che riuscisse a trattarli mi rivolgo qui a voi. Vorrei sapere un po di teoria e un po di algoritmi per trattare numeri di quel tipo. Se avete link da darmi (anche in inglese sono ben accetti). Grazie in anticipo per l'attenzione.
2
5 set 2007, 23:30

idea1
..salve a tutti..vorrei chiedervi un esercizio.. chiede di vedere per quali valori delle costanti A e B il campo vettoriale F=(Axsin(pigrecoy),X^2cos(pigrecoy)+By e elevato a meno z,y^2 e elevato alla meno z) e'conservativo.. io ho detto sl che un campo e'conservativo..se nn dipende dal cammino eseguito,ma dagli estremi.. e che un campo conservativo e'irrotazionale,cioe'ha rotore nullo... ma nn so come si procede..mi sn fermata ed ho detto sl questo.. voi che dite? grazie in anticipo..
1
6 set 2007, 13:47

Skeggia1
Ciao a tutti! Qualcuno è così gentile da farmi vedere il procedimento della seguente derivata? $f(x)= e^(-x)*(2x-x^2)$ Grazie.
10
6 set 2007, 11:22