Impedenza equivalente

f.bisecco
Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?

Risposte
raff5184
"f.bisecco":
Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?


Devi calcolare prima l'impedenza equivalente del parallelo $Z_p$ e poi l'impedenza equivalente della serie tra l'impedenza del resistore (R) e $Z_p$

Quindi: $Z_p= (jX_L*jX_C)/(jX_L+jX_C)$
$Z_(eq)=Z_p+R$

f.bisecco
Grazie mille!

alfabeto2
"raff5184":
[quote="f.bisecco"]Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?


Devi calcolare prima l'impedenza equivalente del parallelo $Z_p$ e poi l'impedenza equivalente della serie tra l'impedenza del resistore (R) e $Z_p$

Quindi: $Z_p= (jX_L*jX_C)/(jX_L+jX_C)$
$Z_(eq)=Z_p+R$[/quote]

La soluzione non è corretta. quando si usa (j) bisogna intendere come vettore, dove l'impedenza induttiva = jXL mentre l'impedenza capacitiva è data da - j XC.

Comunque puoi considerare il circuito equivalente (cioè calcolare la I del ramo L e la I del ramo C) vedrai che le 2 correnti risultano sfasate tra loro di 180°.

A.B.

raff5184
"alfabeto":
[quote="raff5184"][quote="f.bisecco"]Salve a tutti!
Allora ho un'induttanza e un condensatore in parallelo, ai quali in serie è collegato un resistore. Come calcolo l'impedenza equivalente?


Devi calcolare prima l'impedenza equivalente del parallelo $Z_p$ e poi l'impedenza equivalente della serie tra l'impedenza del resistore (R) e $Z_p$

Quindi: $Z_p= (jX_L*jX_C)/(jX_L+jX_C)$
$Z_(eq)=Z_p+R$[/quote]

La soluzione non è corretta. quando si usa (j) bisogna intendere come vettore, dove l'impedenza induttiva = jXL mentre l'impedenza capacitiva è data da - j XC.

Comunque puoi considerare il circuito equivalente (cioè calcolare la I del ramo L e la I del ramo C) vedrai che le 2 correnti risultano sfasate tra loro di 180°.

A.B.[/quote]

Ho inteso $Xc = -1/(omegaC)$

raff5184
"alfabeto":


La soluzione non è corretta. quando si usa (j) bisogna intendere come vettore
A.B.


Cosa va considerato come un vettore?

alfabeto2
si ora è indicato con il segno negativo. Nella formula precedente non era evidente. L'impedenza non è un vettore ( ho sbagliato ) ma opera sulla corrente modificandone il vettore. cioè lo fa ruotare di 180° passando da I capacitiva a I induttiva.

A.B

raff5184
"alfabeto":
si ora è indicato con il segno negativo. Nella formula precedente non era evidente.
A.B


Sì è vero non lo avevo specificato e a dire il vero mi era anceh venuto in mente di poter essere un attimino più preciso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.