Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Poniamo che gli effetti del rallentamento del tempo preditti dalla Relatività Generale si possano sentire anche a distanze molto piccole: un uomo in cima ad una montagna che guarda il fondovalle per esempio. l'uomo guarda il fondovalle e vede le persone muoversi al "rallentatore" perchè a fondovalle il campo gravitazionale è più intenso. Ma si può dire anche che l'uomo in cima alla montagna "vede" questo effetto perchè i fotoni provenienti dal fondovalle perdono energia potenziale man mano che ...

Dato un insieme $\mathcal{S}$, sia $\mathfrak{F}$ una parte di $\mathfrak{P} (\mathcal{S})$. Si noti che $\mathfrak{F}$ è un insieme i cui elementi sono degli insiemi. Supponiamo $\mathfrak{F}!=\emptyset$. Si definiscono l'unione e l'intersezione degli elementi appartenenti a $\mathfrak{F}$ ponendo rispettivamente
$\bigcup \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | \exists \mathcal{A} \in \mathfrak{F} \mbox{ tale che } x \in \mathcal{A}\}$; $\bigcap \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | x \in \mathcal{A}, \forall \mathcal{A} \in \mathfrak{F}\}.<br />
Si usano anche i simboli $\bigcup_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} \mathcal{A}$ e $\bigcap_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} ...

come si comporta questa serie:
$sum_{n=2}^{oo}(1/(nln(n!)))
non riesco a studiarne la convergenza o divergenza.
grazie a chiunque mi possa dare una mano

Testo della dispensa:
"L'unione di due sottospazi non è, in generale, un sottospazio vettoriale.
Esempio: Siano $W_1=L(i,j)$ e $W_2=L(i,k)$
N.B: Si ricordi che la notazione $L(a)$ indica l'insieme di tutti i vettori che sono paralleli ad $a$, analogamente $L(a,b)$ indica l'insieme dei vettori complanari ad $a, b$.
Il vettore $v=(2i+3j)+(4k)$ NON appartiene a $W_1 U W_2$, pur essendo somma di un vettore di ...
Potreste darmi una mano su questo esercizio?
"Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1;1) e B(15;8) e l'incentro F(3;7). Determinare le coordinate di C."
Io pensavo di sfruttare il fatto che l'incentro è equidistante dai lati di un triangolo. Allora, chiamando $C(x_0;y_0)$ , trovando la distanza di F dalla retta del lato AB che viene $2sqrt5$, trovando l'espressione delle rette degli altri 2 lati in funzione di $x_0$ e $y_0$ e imponendo che la distanza ...

salve a tutti.. ho bisogno di sapere perchè ogni volta che mi trovo a trasformare espressioni da seno e coseno in tangente nel caso in cui l'angolo appartiene al secondo quadrante non mi trovo con i risultati dei libri..sostituisco a senx l'espressione { +tgx/sqrt(1+tg^2x) } e a cosx { -1/sqrt(1+tg^2x) } invece in tutti i casi che ho visto i risultati sono dati considerando segni diversi da quelli usati da me !!
DOVE SBAGLIO?!??!??!

perdonate la domanda idiota, ho una lacuna preoccupante.
se in un problema di Sturm-Liouville per l'autovalore $lambda$ ottengo soluzioni del tipo
$y=A exp[-ilambdax] + B exp[+ilambdax]$
la molteplicità dell'autovalore è 2, poichè per esso abbiamo due autovettori indipendenti.
se dalle condizioni al contorno ottengo che ad esempio A=-B direi che la molteplicità diventa 1 perchè posso scrivere la soluzione come un seno, un coseno o un qualcosa di iperbolico.
dov'è l'errore nel ragionamento? o non ...

Il mio problema è il seguente:
Devo determinare il lim con x->0 di (e^x)senx tramite il secondo teorema del confronto
Io sono arrivato a |(e^x)senx|0 e non a -infinito...
Non mi riesco a inventare una soluzione è dato che altrimenti ne sarei ossessionato per il resto della giornata xD help me

Dopo aver cercato in lungo e in largo purtroppo mi è rimasto ancora qualche dubbio, dato che a lezione è rimasto un po' tutto campato in aria per la poca chiarezza della professoressa
Dato che ci metterei troppo con le formule cerco di spiegarmi a parole, tanto il concetto che ho "in dubbio" penso sia abbastanza semplice sia da capire che da risolvere
Studiare la differenziabilità di una funzione in due variabili si può ridurre piu o meno facilmente a verificare lo studio della ...

come posso trasformare questa equazione canonica di retta in parametrica?
retta s:
3x+7y+2z=5
x+3z=2
???

Svolgendo un esercizio, mi sono ritrovato a dover risolvere questo limite:
$\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$.
Ho ragionato così: $\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$ è uguale a $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}*\frac{y^3}{\sqrt{x^2+y^2}}$. Ora $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}$ tende a 1, mentre possiamo riscrivere il secondo fattore come $\frac{y^3}{|y|*sqrt{\frac{x^2}{y^2}+1}}$. Osservando che $\frac{y^3}{|y|}$ non ammette limite, concludiamo che il limite di partenza non esiste.
La mia risoluzione è corretta?
EDIT: errore nei conti.

un corpo striscia lunga una pista senza attrito.
Inizialmente nel Punto P,che è a quota +5 metri, ha velocità V(iniziale) e si muove all'ingiu...
sia Q un punto sopraelevato a quota +10.
a)Si descriva il moto del corpo quando V(iniziale)= 12 m/s.
b)Quanto vale la velocità minima per far si che il corpo oltrepassi
il punto Q ?
immaginatelo come un punto k si muove da un'altezza 5 metri poi scende a "valle",
arrivando a terra per poi risalire arrivando a quota 10 metri...
io ho ...

Non riesco a fare questo esercizio:
Sia $x_n$ la successione in R definita nel modo seguente:
$x_0 = 1$
$x_(n+1) = 1/2 x_n +3$
Trovare il termine generale e dire se la successione è convergente

Un testo di esercizi di analisi mi propone di risolvere il P.C. con E.D.O $xy'=y$ con dato iniziale $y(x_0=0)=0$, ma se riscriviamo la EDO come $y'=y/x=f(x,y)$ mi risulta che il punto $(0,0)$ non possa leggittimamente appartenere al dominio della $f(x,y)$, dunque che non siano verificate le Hp del Teo di esistenza ed unicità locale, dunque cosa debbo fare?
Secondo me ci sono due strade: a) Il P.C. con quel dato iniziale è malposto, b)C'è una qualche storia ...

Innanzitutto non so se è questo il posto giusto per un piccolo enigma che mi è venuto in mente, ma al massimo spostatelo.
Un matematico in erba prende una striscia di carta e ci scrive da un lato la frase "La frase scritta sull'altro lato è falsa" e sull'altro lato scrive la frase "La frase scritta sull'altro lato è vera", e in preda allo sgomento si accorge di essere caduto in contraddizione, ma a quel punto arriva un matematico piu' esperto che osserva la striscia e poi, con un piccolo ...

come faccio ad inserire un immagine? Potete aiutarmi?Altrimenti non so come scrivere un espressione con parentesi esponenti ecc...!!!!

Ciao a tutti
Vi chiedo una mano per risolvere un integrale
$I=int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx$
il mio prof mi ha detto che basta "elevarlo alla seconda", ottenendo tale formula:
$I^2= int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx int_-oo^(+oo)e^(-a y^2)dy$
$I^2= int_-oo^(+oo)int_-oo^(+oo) e^(-(a x^2+ a y^2))dx dy$
Dopodichè lui passa in coordinate polari, e questo passaggio non mi torna...
$I^2= int_0^(+oo)int_0^(2theta) e^(- a r^2)2 pi r sin theta d theta d r$
Premettendo che sono molto arruginito sul metodo del passaggio a coordinate polari, come mai nella formula inserisce $2 pi r sin theta$?
E perchè gli intervalli di integrazione ...

Si studi, al variare del parametro h appartentente ad R, la risolubilità del seguente sistema lineare, nelle
incognite (x; y; z; t):
$x + 2y + z + t = 4$
$x + t = 2$
$hx + (h-1)y + t = 2$
$x + (h + 3)y + z + (h + 2)t = 8$
Manca la graffa di sistema perchè nn so come si fà.Io mi trovo che per $h≠1$ e $h≠-1$ il sistema è di Cramer.
In particolare per $h=1$ il sistema è compatibile ed ha due parametri liberi,mentre per $h=-1$ il sistema è compatibile ed ...

Ciao a tutti!Sono alle prese con questo esercizio di algebra lineare:
Dati i sottospazi di $RR^4$:
$V={(x,y,z,t)inRR^4 : {x+3y+2z-t=0;y+z-t=0}}$
$W=<(2,1,-3,-1),(1,1,0,0)>$
a)Determinare una base di $WnnnV$ e di $V+W$.
b)Determinare se esistono due sottospazi non nulli e distinti contenuti in $V$ e altri due contenuti in $V+W$.
c)Esiste un sottospazio U di $RR^4$ tale che $RR^4=Uo+W$?
La base che ho trovato io di $WnnnU$ è ...

Calcolare:
$int_(-oo)^(+oo)1/(1+|x|^3)^2*dx<br />
<br />
Data la funzione<br />
<br />
$(x^(alpha)*lnx)/(1+x^3),alphainRR
determinare i valori per cui è sommabile in $[0,+oo[$ e per tali valori calcolarne l'integrale