Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaaoo!!
sono del Brasile, e adesso ho un esame falso.... per prepararmi x quello di giugno!
ma domani ci sara quello di matematica e avrà geometria solida (prisma) volevo sapere come si trova Area Laterale, e Totale....
e il calcolo letterale.. qualcuno può spirgarmi!!
scusa se l'italiano non venne scritto benee... xchè ho pocco tempo di conoscenza dell'italiano!

Ciao!
Ho un esercizio che non riesco a capire come fare:
Sono in $(QQ,+)$. Devo trovare il minimo sottogruppo H contenente ${2/3,3/2}$; inoltre devo dimostrare che esiste un numero razionale $m/n$ tale che H risulti essere il minimo sottogruppo contenente $m/n$
Siccome è un gruppo non finito, non posso utilizzare il teorema di Lagrange per vedere l'ordine dei suoi sottogruppi. Quindi stavo pensando di partire da {0,2/3,3/2} e generare tutto il ...

Salve a tutti, avrei un paio di dubbietti di Geometria che non aspettano altro che essere risolti...
1) Se ho l'equazione cartesiana di un sottospazio affine (per esempio, una retta di $R^3$ nell'esempio che mi riguarda), come faccio a trovare il vettore direttore senza passare alle equazioni parametriche?
2) Se ho le equazioni parametriche di un sottospazio affine e voglio passare alle cartesiane, a lezione mi hanno consigliato di impostare il determinante della matrice dei ...

le forze apparenti, tipo la forza di coriolis, fanno lavoro?
a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti.
però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S...
forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo?
ciao a tutti e grazie delle risposte

Ho un esercizio ke mi dice:
Nell' insieme Q e definita la seguente operazione @ (sarebbe un cerchio con il punto dentro )
x @ y = 2x + y
Le possibili risposte sono:
1 (Q,@) è un gruppo abeliano
2 (Q,@) non possiede elem neutro
3 @ e assoviativa
4 (Q,@) e un gruppo nn abeliano
qual'e la risposta esatta con tt i procedimenti
Un vettore libero è un insieme di vettori applicati equipollenti; nella somma di due vettori v=[AB] e u=[CD] liberi perché vengono utilizzati solo 2 vettori applicati rappresentanti e non tutti i vettori applicati rispettivamente di v e di u.
Sapreste darmi una definizione di verso di una retta?

Un tubo di Bourdon è uno strumento utilizzato per la misura della pressione: è un tubo in gomma curvo pieno di fluido di cui si vuole misurare.
Spiegare come all'aumentare della pressione la curvatura del tubo diminuisce.

se due matrici A e B sono rettangolari e i prodotti AB e BA esistono entrambi, uno dei due è una matrice songolare? (Vero o Falso)
(il testo mette vero, ma non capisco il perchè, io avrei messo faslo,che io ricordi non c'è una relazione di questo genere)

Un blocco di 4 Kg poggia sun piano inclianto a 30° ed è collegato ad un'altro blocco di massa m da un filo nn
estensibile k passa per un piolo liscio. coeficiente di attrito statico = 0,40 N/m.
a) trovare la variazione di m per cui il sistema è in equlibrio statico...
b) se m=1 kg quanto vale la forza di attrito sul blocco di 4 kg ?
___________________________________________________
teoricamente mi dovrebbe venire ... ne ho fatti svariati...
ma qui mi viene negativo ... ed è ...
Che cos'è il verso di una retta?

Ciao ragazzi, mi chiamo Nunzio, studio economia e gestione delle imprese, siccome è da molto tempo che non studio più la matematica, vorrei un aiuto da Voi, per favore aiutatemi a trovare il seguante risultato
1) Data la funzione inversa di domanda:
p = 19 – 2q
e la funzione di offerta
q = 2 + 2p
Calcolare i valori di q e di p che portano in equilibrio il mercato.

Non è possibile determinare l'energia potenziale elastica di una molla che non segue la legge di Hooke.
VERO o FALSO?
Quando mi trovo con il punto la retta il piano e lo spazio della geometria euclidea non so se pensare a dei simboli tracciati sul foglio o a delle idee che non si trovano realmente;sapreste dirmi cosa pensate di questi enti?
Un insieme che cos’è? Un numero,un raggruppamento? Se è un raggruppamento di oggetti mentali come faccio a capire l’insieme vuoto se non ha elementi,sarà un simbolo?
Un ultima cosa : se L è l’insieme dei segmenti dello spazio e LxL indica l’insieme delle coppie ordinate ...

Salve amici del forum.
Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che $RR$ è equipotente all'intervallo reale $(0;1)$ e che un qualunque sottoinsieme di $RR$ è equipotente all'intervallo $(0;1)$?

visto che non mi avete risposto alla domanda del polinomio, la faccio breve:in $F_p[X]$ un polinomio irriducibile di grado $>=$ può avere zeri?

Ho da verificare la convergenza uniforme di
$f_n(x) = (x + e^((n+1)x))/e^(nx) \quad$ con $\quad x \in I = [0;+\infty[$
Facendo i conti mi trovo che $f_n(x)$ converge puntualmente a $f(x) = e^x$ in $I$ e che
$lim_{n \to +\infty} Sup |f_n(x) - f(x)| = 1 \ne 0$
Dove sbaglio ?

Salve ragazzi mi dite come risolvo questa????????? Ho fatto utilizzando la formula parametrica ma il risultato del libro è totalmente diverso mi da un 10^3 mha!!!!!!!
LOG^(x, 10) - 4·LOG(x, 10) + 3 < 0
In pratica logaritmo al quadrato (base 10) di x meno a per logaritmo di x (base 10) più tre minore di zero...
PS COME SI ELEVA UN LOG AL QUADRATO IN DERIVE (MI ELEVA SEMPRE E SOLO L'ARGOMENOTO )
Grazie

Non ho compreso la seguente affermazione del prof (corso MM, argomento antitrasformata Z):
"L'integrale di Z^n su di una curva chiusa è diverso da zero solo se n= -1 perchè è l'unica funzione integranda priva di primitiva. Per n=0 fa zero per th integrale cauchy".
Se l'affermazione riportata è corretta, mi aiutate a comprenderla?
Grazie.

Raga, mi spiegate sti sistemi??? Sistemi di secondo grado, sistemi simmetrici e sistemi che si risolvono con artifici, vi prego so ke è tardi, ma so ke mi aiuterete!!! x favore!!! vi faccio la statua di bronzo!!:D

Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e avrei due domande da porvi!
Tale metodo mi consente di distinguere tra massimo e minimo relativo vincolato? E se sì, come?
Inoltre, il prof, in un esempio, ha accennato al fatto che se l'insieme di definizione della funzione di cui voglio calcolare max (o min) è chiuso, ma non limitato, per cui non è possibile ricorrere a Weierstrass per assicurarsi l'esistenza dell'estremo relativo, si può ricorrere al concetto di coercitività (la ...