Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi non riesco a creare un programma in Pascal che stampi la lista dei numeri perfetti da uno a n, n lo immetterà l'utente...
Mi sapete dare una mano??
Grazie mille..

Tre prigionieri Mark, Luke e Thomas si trovano in una cella . Due di loro dovranno essere fucilati ma ciascuno di loro non sa se dovra morire oppure no.
Poiche almeno uno fra Luke e Thomas dovra morire Mark chiede ad una sua guardia ci sia dei due. La guardia risponde Luke. A questo punto Mark si rallegra pensando che la sua probabilita di morire è passata da 2/3 a 1/2. Ha effettivamente motivo di rallegrarsi?

Data la retta R di equazione:r=2x-y+1=0 determinare:
1)l'equazione della retta passante per P(2,1) e // ad r
2)l'equazione della retta passante per Q(-1,3) e perpendicolare ad r
3)le coordinate del piede della perpendicolare r con la retta x+3y-10=0
4)la misura del segmento intercettato dalla retta r sugli assi cartesiani
(mettete anche la spiegazione x favore)
grazie x le risp:hi

:hiCiao a tutti ragazzi!
Ho un problema di Fisica sull'equilibrio termico che non so se ho risolto nel modo corretto...
Il testo è il seguente:
Quanti litri di latte occorre aggiungere a 180 ml di caffè a 80°C per avere un cappuccino a 50°C?
Potreste dirmi cortesemente il procedimento come deve essere?
Grazie anticipatameente! :)

Ciao,sempre io ,la mamma di Thomas.
Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti.
dunque il primo dice così:
Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2
Possiamo dire che h è funzione di t?
La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare?
Il secondo:
Considera un cilindro di raggio 10 ...

((1/2)^3:((3/4.(3/2)^-1)^-3).2^5
io l'ho risolta cosi' e viene giusta ma mi dicono il procedimento non va bene dove sbaglio?
((1/2)^3:((3/4.(2/3)^-3).2^5
1/2^3:2/2^2=1/2
L'altra è:
(-1/3)^-3:(-1/3)^-3+((-4/5)^1)^-1+(-3/4)^-1.(-3/4)^-2+(4/3)^3=

PROBLEMA:
Due fidanzati si corrono incontro a velocità costante partendo da un a distanza di 30 m. La velocità di Marco è di 3,0 m/s e quella di Katia è di 2,0 m/s:
-Dopo quanto tempo si incontrano?
Raga aiutatemi...di sta fisica nn ci capisco proprio niente!!!

raga oggi il prof ha spiegato riduzione diu una frazione algebrica ai minimi termini io nn ho capito un cavolo...mi aiutate voi....grazie di cuore

data la retta r, come intersezioni di due piani:
x+2y-z=k+1
2x+y=k-1
data la retta s, come intersezioni di due piani:
x-y=k
x+z=2k
r e s sono incidenti:
per k=0
per k=-1
mai
ho provato a trasformarli in sistemi parametrici , da ma non ci sono riuscito
il mio problema è che le rette espresse come piani non riesco a lavorare

Non riesco proprio a risolvere questo problema, sto diventando pazzo..
Data la semicirconferenza di centro $O$ e diametro $AB=2r$, sia $AC=r*sqrt(2)$ una sua corda. Considerato su $AO$ un punto $P$, detti $Q$ ed $R$ i punti in cui la perpendicolare condotta per $P$ ad $AC$ incontra rispettivamente $AC$ e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto ...

Ho trovato questo esercizio in rete, ma non riesco a capire perchè alla fine esce 19.
b) Calcolare l’inverso di 17 modulo 23 (cio ́ trovare x tale che 17x ≡ 1 (mod 23)).
RISPOSTA L’inverso esiste poichè (17, 23) = 1. Grazie all’identità di Bezout troviamo
x = −4. Modulo 23 la soluzione è quindi 19.
Lo chiedo perchè sto facendo questo esrcizio. devo trovare l'inverso di 7 in $ZZ_18$
Tramite Bezout ottengo questo:
18= 7*2 + 4
7= 4*1 + 3
4= 3*1 + 1
Arrivo ad avere ...

Salve a tutti. Domani ho il compito di matematica e ho questo piccolo-grande dubbio: quando mi trovo di fronte ad una disequazione di questo tipo: cosx(cosx-1)

Potreste dirmi se questo procedimento di risoluzione è esatto?
"Definire la parte principale e il grado di infinitesimo di $f(x)=sin(x)-tan(x)$".
$f(x)=sin(x)-sin(x)/cos(x)=sin(x)(cos(x)-1)/cos(x)=(x+o(x))(1-(x^2)/2+o(x^2)-1)/(1-(x^2)/2+o(x^2))=-(x^3)/2+(o(x^3))/(1-(x^2)/2+o(x^2))$.
Poiché la parte del denominatore $-x^2/2+o(x^2)$ può essere assimilato a $o(1)$ (visto che tende "meno velocemente" a zero) e utilizzando il Principio di Eliminazione dei Termini Trascurabili, abbiamo che $f(x)$ ha parte principale $-x^3/2$ e come ordine di infinitesimo 3.
È ...

Ad una maratona, un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 Km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21,6 Km/h:
-Scrivere le leggi orarie dei due maratoneti.
-Calcolare dopo quanto tempo si incontrano.
-Determinare quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza all'istante in cui raggiunge lo spagnolo.
(tutte le risposte in m/s)
Grazie 1000 in anticipo!

ciao
qualcuno può spiegarmi come si arriva a determinare il dominio di una funzione composta?
Esempio:
$f(x) = sqrt x AA x >=0$ , $g(x)=x^2 - 1 AA x in RR$, trovare il dominio della funzione composta $(f @ g)$. So che il dominio di tale funzione è $(-oo , -1] uu [1, +oo)$ vorrei sapere come ci si arriva.....

sono in 3 e lunedi ho la verifica sulle disequazioni.
ma quando è che bisogna cambiare il verso? ()
solo quando cambio i segni moltiplicando x -1?
e il denominatore non si può eliminare?
e come faccio?!

Ciao a tutti, per favore qualcuno mi spiega perchè
$ab+not ac+bc$ equivale a $ ab+not ac$
ho provato a fare varie minimizzazioni partendo da $ab+not ac+bc$ ma probabilmente c'è qualche regola che mi sfugge

Se io ho $f(x)$ il cui grafico è quello ceh ho disegnato malamente sotto (ma potrebbe essere un grafico qualsiasi): a $-oo$ tende a $0$, a $+oo$ tende a $+oo$, ha un massimo locale in $x=-2$ un minimo in $x=2$ e interseca l'asse $x$ in $0$ e $+4$.
Se devo disegnare $f(+2-|x|)$ come faccio? o meglio, come fare in teoria lo so, il fatto è ...

Su un problema di fisica ho un dubbio riguardante il proiettare o meno la velocità iniziale di un corpo...ecco:
Un corpo di massa 6kg si muove lungo il piano AB di 8m liscio con velocità costante di 4 m/s. Prosegue poi il suo moto lungo il piano BC, inclinato di 30°. In questo tratto si trova però sottoposto ad una forza costante F di intensità 30N e orientata come in figura.
Determinare la velocità acquisita dal corpo dopo 4s dalla sua partenza dal punto A. E' assente ogni tipo di ...

Il problema è il seguente:
data una circonferenza di raggio $r$ si consideri una corda $AB$ che dista $r/2$ dal centro della circonferenza. Considerato un punto P sul minore dei due archi $AB$ si trovi il massimo della somma 2AP+3PB
Ho posto l’angolo PAB=x ottenendo alla fine la funzione $f(x)= 2AP+3PB=4rsin(120-x)+6rsin(x)$ con $0<x<90$
Per trovare il massimo di questa funzione la devo cercare di porre nella forma $f(x)=asin(…)+b$ oppure ...