Liquido sottoraffreddato

andrea881
Ciao ragazzi, ho un problema in Fisica Tecnica in quanto non riesco a capire quali sono i valori di riferimento da prendere in considerazione nelle formule dei liquidi sottoraffreddati:
$u=u_(0)+c(T-T_(0))$
$s=s_(0)+c*ln(T/T_(0))$
$h=h_(0)+c(T-T_(0))+v(p-p_(0))$

Quali sono i valori $u_(0)$, $T_(0)$, $s_(0)$, $h_(0)$ e $p_(0)$?
Devo entrare in tabella con pressione (o temperatura) e prendere i valori del liquido saturo? A noi ci è stato detto che $u_(0)=u_(L)$ e $s_(0)=s_(L)$ solo a temperatura costante. Ma cosa si intende per temperatura costante in questo caso? E comunque non risolverei del tutto il problema perché mi mancherebbero comunque i valori di $T_(0)$, $h_(0)$ e $p_(0)$.

Inoltre il fluido di lavoro non è acqua ma R134a, il cui calore specifico dovrebbe valere $c=1,425 (kJ)/(kg*K)$, è giusto?

Chiedo scusa per le tante domande ma vi sarei grato se mi chiariste un po' le idee...

Risposte
*pizzaf40
Visto che per ora non ti ha risp nessuno, ci provo...secondo me i valori col pedici $0$ si riferiscono ad un punto di riferimento (arbitrario, che per convenzione sarà scelto non so con quale criterio).

Ipotizziamo che il punto di riferimento sia quello che caratterizza il liquido saturo ad una certa pressione $p_0$, temperatura $T_0$ ed entropia $s_0$...allora il punto è chiaramente identificabile con uno di questi dati nel diagramma T-S e risulta sul bordo sinistro della campana del grafico.

Se prendi un altro punto, questo sarà caratterizzato dai valori $u$, $s$ e $h$ da quelle relazioni in base alla variazione di $T$ e $p$...il tutto a $c$=cost

*pizzaf40
Infatti partendo dal liquido saturo il $Delta T$ è negativo, quindi diminuiscono energia interna, entropia ed entalpia come è attendibile dal grafico...

Marco831
Lo 0 generalmente sta a rappresentare i valori al punto di saturazione.

andrea881
Ragazzi vi ringrazio... Quindi devo entrare in tabella con un valore arbitrario (ad esempio $p=3 bar$) e calcolarmi i dati che mi servono in base ai valori corrispondenti a quella pressione? Oppure devo entrare proprio con la pressione del mio liquido sottoraffreddato e prendere i valori ad essa relativi?
Comunque per i liquidi sottoraffreddati ci hanno detto di utilizzare le equazioni, non i grafici...

Marco831
Dal momento che la temperatura di saturazione dipende dalla pressione, devi usare la pressione del liquido.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.