Grafici
Scusate ma io ho un po d confusione x i grafici soprattutto qnd subentra il maledetto modulo....il mio prof lo mette da tutte le parti..ho il terrore..
vabbe x esempio, se io avessi qst funzioni
y=ln|x|
y=|lnx|
y= ln |x+1|
y= |ln(x+1)|
non ho problemi x quanto riguarda il 2 e il 4 caso xke faccio i passaggi e poi faccio il modulo....ma x 1 e 3 cme si fa???
HELPHELPHELP:(
vabbe x esempio, se io avessi qst funzioni
y=ln|x|
y=|lnx|
y= ln |x+1|
y= |ln(x+1)|
non ho problemi x quanto riguarda il 2 e il 4 caso xke faccio i passaggi e poi faccio il modulo....ma x 1 e 3 cme si fa???
HELPHELPHELP:(
Risposte
nel primo caso quando studi il dominio devi porre l'argomento del logaritmo >0, in questo caso |x|>0 e cioè tutte le x a parte x=0. per disegnare il grafico ti basta disegnare quello di ln x e poi tracciare il suo simmetrico rispetto all'asse y; in questo modo a x e a -x viene associato lo stesso valore (cioè ln|x|)
per il punto 3..
considera una generica funzione f(x) e poi f(x + k) dove k è una costante (positiva) che aggiungo alla variabile x. f è la medesima regola di assegnazione. ad esempio, se f(x) = x^2 + 2x allora f(x + k) = (x + k)^2 + 2(x+k). per "regola di assegnazione" intendo che prima la variabile indipendente viene elevata al quadrato, poi aggiungo 2 volte la variabile indipendente stessa
nota che l'unica differenza tra le due funzioni sta in una costante che ho aggiunto a x.
qste sono parabole, le ho scelte per semplicità.
ora mi pongo due domande:
1)quand'è che f(x) = f(0)? (in altri termini, in che punto la prima parabola incontra l'asse y?) ..basta porre x = 0, fin qua nessun problema.
2)quand'è che f(x + k) = f(0)? ..basta porre x + k = 0, ossia x = -k
da 1) e 2) noti che, per ottenere uno stesso valore di y, le x assumono valori che differiscono per una costante k. in particolare, per le ipotesi fatte (cioè k positivo) la f(x+k) risulta in qsto caso "traslata" a sinistra rispetto a f(x)
vedi se riesci a ricavare ln(x+3) per ora, il modulo te lo spiego qndo hai capito qsta parte ;)
considera una generica funzione f(x) e poi f(x + k) dove k è una costante (positiva) che aggiungo alla variabile x. f è la medesima regola di assegnazione. ad esempio, se f(x) = x^2 + 2x allora f(x + k) = (x + k)^2 + 2(x+k). per "regola di assegnazione" intendo che prima la variabile indipendente viene elevata al quadrato, poi aggiungo 2 volte la variabile indipendente stessa
nota che l'unica differenza tra le due funzioni sta in una costante che ho aggiunto a x.
qste sono parabole, le ho scelte per semplicità.
ora mi pongo due domande:
1)quand'è che f(x) = f(0)? (in altri termini, in che punto la prima parabola incontra l'asse y?) ..basta porre x = 0, fin qua nessun problema.
2)quand'è che f(x + k) = f(0)? ..basta porre x + k = 0, ossia x = -k
da 1) e 2) noti che, per ottenere uno stesso valore di y, le x assumono valori che differiscono per una costante k. in particolare, per le ipotesi fatte (cioè k positivo) la f(x+k) risulta in qsto caso "traslata" a sinistra rispetto a f(x)
vedi se riesci a ricavare ln(x+3) per ora, il modulo te lo spiego qndo hai capito qsta parte ;)
Scusa ma io nn capisco un bel niente
:con e tu cosa c'entri???