Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Claudia881
Ciao a tutti, vi chiedo se questo procedimento è giusto... Devo trovare la matrice associata dell'applicazione $ f: R^4->R^3<br /> $ f(x, y, z, t)=(x-y, y+z, t) rispetto alle basi $ B= ( (2, -1, 0, 0) (-1, 1, 0, 1) (0, 1, 0, 0) (1, 0, 1, 1))<br /> $ B'= ( (1, 1, 1) (0, 1, 1) (1, -4, -3)) Io ho fatto così: $ f(2, -1, 0, 0)=(3, -1, 0)<br /> $ f(-1, 1, 0, 1)=(-2, 1, 1) $ f(0, 1, 0, 0)=(-1, 1, 0)<br /> $ f(1, 0, 1, 1)= (1, 1, 1) Poi $ (3, -1, 0)= a_1(1, 1, 1)+a_2(0, 1, 1)+a_3(1, -4, -3)<br /> $ (-2, 1, 1)= b_1(1, 1, 1)+b_2(0, 1, 1)+b_3(1, -4, -3) $ (-1, 1, 0)= c_1(1, 1, 1)+c_2(0, 1, 1)+c_3(1, -4, -3)<br /> $ (1, 1, 1)= d_1(1, 1, 1)+d_2(0, 1, ...

Be_CiccioMsn
salve a tyutti: determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura 10 cm e che l'altro cateto sta all'ipotenusa come 12:13.
6
27 gen 2008, 20:03

kira881
Xfavore rispondete perchè questo è un problema che mi è capitato all'esame di fisica e per il risultato dovrei aspettare il giorno dell'orale, ma vorrei avere già un'idea su cm'è andato. Un punto materiale può scivolare su due piani inclinati, entrambi di angolo 30°. In entrambi i casi il punto materiale ha velocità iniziale nulla. Nel primo caso non vi è attrito tra il punto materiale e il piano inclinato. Nel secondo caso vi è attrito e si vuole ricavarne il coefficiente sapendo che, il ...

Ale831
Ciao a tutti, mi sento un pò stupido però mi rendo conto che non ho chiare alcune cose sul procedimento di integrare un segnale di accelerazione per ottenere velocità e spostamento. La cosa che mi ha messo in crisi è questa procedura formale: link. Però dal punto di vista fisico non mi pare che abbia un gran senso... infatti visti così, i grafici dicono che all'istante t=0 la velocità è negativa, in corrispondenza dell'accelerazione nulla (?!) e nell'intervallo [0,1] ...

Balla...11
mi potreste aiutare su sto problema?? la mia prof nn spiega niente e nn so km si fa.... allora: Un quadrato ha il lato congruente al raggio di un triangolo equilaterola cui altezza misura 23,4 cm. Calcola il perimetro del quadrato.
3
29 gen 2008, 21:40

evie-votailprof
Qual'è la differenza tra equazioni differenziali lineari e non lineari? se mi fate qualche esempio vi sarei riconoscente a vita.. grazie anticipatamente per l'attenzione.

Sk_Anonymous
salve a tutti ho un problema con geometria: in un triangolo rettangolo, un cateto è uguale ai $(5)/(3)$ dell'altezza relativa all'ipotenusa. determinare il primetro del triangolo dato, sapendo che l'area è $cm^2$ 150
14
29 gen 2008, 19:53

dredro
Ciao, qualcuno ha un idea di come si risolve il seguente problema? Io sono troppo ignorante... Un pendolo sospeso a un tetto di un camion fa un angolo di 8° con la verticale. Qual'è il modulo dell'accelerazione del camion?

Sk_Anonymous
Vorrei avere un consiglio su che elaborato portare all'esame (il prof ci ha espressamente detto che tale programma deve contenere liste e code). Mi piacerebbe portare qualcosa di matematica....qualcuno sa suggerirmi cosa? grazie
3
29 gen 2008, 14:48

pippo931
salve, da un pò mi è stato proposto questo problema sulle equazioni da amelia: 1) dei ladri di polli vanno a rubare in un pollaio e portano via metà dei polli più mezzo pollo, la sera dopo tornano e portano via metà dei polli rimasti più mezzo pollo, tornano la terza e anche la quarta sera portando via sempre metà dei polli rimasti più mezzo pollo. Quanti polli c'erano nel pollaio se dopo la quarta sera non ne rimane più neanche uno? ho provato a risolverlo con ...
16
26 gen 2008, 15:09

Kikkolive
ok riprovo 1 diagonale è i 7/8 dell'altra la somma è di 114cm. trova l'area. Ho fatto i passaggi previsti una diagonale è 99,75, l'altra è 14,25; DM*dm=1421,4375 diviso 2=710,71875 sul libro il risultato è 1617,28 cm2 in cosa sbaglio? help grazie Vorrei inoltre salutare tutti è la prima volta che scrivo speriamo bene.
5
28 gen 2008, 22:45

IlBodoz
Allora, in molti esercizi mi sto trovando a dover calcolare derivate di funzioni del tipo: f(x) = 1 / Modulodi(....) Come diavolo si deve operare per derivare un modulo di |x+3| per esempio?
10
28 gen 2008, 18:05

Carlius
Sia AB il diametro di una circonferenza Y e sia C l'intersezione di Y con l'asse di AB. Considera il punto P sull'arco CB e indica con K il punto d'intersezione fra le rette AB e CP. Traccia da K la perpendicolare alla retta AB e sia H il suo punto d'intersezione con la retta AP. Dimostra che BK=HK Ringrazio chiunque mi possa aiutare, sono per ora ai quadrilateri inscritti e circoscritti, non ho fatto Euclide Pitagora e successivi. Grazie
3
28 gen 2008, 19:21

bambolita
date tre forze di intensità 40N, 30N e 25N applicate ad un punto P e formanti ciascuna con la successiva un angolo di 90gradi. calcola il modulo del risultante... help me...
1
29 gen 2008, 20:42

skitimiri
ho la febbre, sono a casa e devo fare i compiti per domani ma non ho capito niente:devo analizzare e dire cosa sono i seguenti polinomi e monomi: [math]2x+7=19\\a*a=a^2\\a=0,5b+1\\a=\frac{1}{b}\\a=2-\frac{b}{2}\\a=2b\\2a=a+a\\a=\frac{b}{n}[/math]
27
29 gen 2008, 15:29

_Tipper
Avevo già posto la questione nel forum di Ubuntu, ma la discussione è morta, e insistere più di tanto un po' mi scoccia, pertanto provo a chiedere qui... Ho installato il plug-in Flash Player 9, ma quando provo a visualizzare un video questo parte e dopo qualche secondo si blocca. Se sposto il cursore in avanti dopo un po' di tempo (giusto il tempo necessario a caricare quella parte di video) il video riparte, ma dopo qualche secondo si riblocca di nuovo. Stamattina ho avuto la brillante ...
8
29 gen 2008, 08:36

Gp741
Salve a tutti, il risultato di questo problema riportato nel libro è strano: Un filo filo elastico ha una lunguezza di riposo $L_0$ e una costante elastica $k$. Quando al il filo viene sospeso verticalmente un corpo di massa $m$, il filo si allunga di $Y_0$. Un estremo del filo è attacato alla sommità di un piano inclinato che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. Il corpo di massa $m$ viene attaccato al filo adagiato ...

valentino861
ragazzi ho dei problemi a capire questa cosa mi date un aiuto? che cosa rappresenta il lavoro di pulsione fisicamente?analiticamente?e nel piano p,v?E' un lavoro che ho solo nei sistemi aperti? PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato ...

Gaal Dornick
Tutti noi sappiamo che $sum_(n=0)^(+oo) 1/n^alpha$ converge $<=> alpha>1$ e diverge per $alpha<=1$ Come esercizio difficile c'è stato proposto di generalizzare questo risultato per serie a più indici: $sum_(i,j=0)^(+oo) 1/(i+j)^alpha$ otterremo (ad occhio) che converge per $alpha>2$ e diverge altrimenti. La strada che penso vada seguita è la generalizzazione della dimostrazione del primo risultato: bisogna sfruttare il teorema di convergenza delle serie tramite integrali. Ma dovrei usare ...

stellinachia
la funzione è questa f(x)= x+log(x) insieme di definizione è tra 0 e 3 (0 e 3 compresi) limiti: il limite che tende a 0+ è meno infinito quindi significa che la funzione non è continua e abbiamo un asintoto verticale x=0 il limite che tende a 3- la funzione è continua la derivata è: f'(x)= 1+1/x N) x>-1 D)x>0 la funzione è strettamente decrescente tra 0 e 3 quindi assume come minimo 0 e come max 3 mi potete dire se ciò ke ho scritto è giusto?