Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
avrei un dubbio.
So che il campo iradiato da un dipolo è esprimibile come:
[size=150]E=$(jzetaI)/(2lambdar) e^(-jkr) Delta_Z * sin(theta) $[/size] per il versore i (teta)
ora se abbiamo un monopolo, il campo irradiato è lo stesso?

Salve.
Vorrei chiedervi:
"Mi date un paio di esempi di funzioni in |R che sono in L2 ma non
in L1 e viceversa ? Oppure (se possibile) che siano sia in L2 che in L1.
Mi riferisco agli spazi Lp."
Grazie a tutti i collaboratori.

sia f derivabile in [a,b] e $f'(a)=f'(b)$; dimostrare che esiste $phi\in[a,b]$ tale che
$f'(phi)=(f(phi)-f(a))/(phi-a)
buon divertimento

ho cambiato il mio profilo sono frederico e volevo ringraziarvi, il problema era peroprio come ho scritto e il giorno dopo a scuola nessuno era riuscito a farlo grazie ancora per il vostro aiuto. Io faccio la seconda media ma io e la matematica facciamo na pugni, anzi, e lei che mi prende a pugni io boccheggio. E' tardi buonanotte
Mi piacciono i quadratini non ricordo ancora chi è stato a fornirmi la risposta grazie la prossima volta provo a farla vedere alla prof

visto che ormai siamo in tema
come impostereste questo problema?
Una particella di massa m e carica elettrica e si muove sotto l'azione delle forze generate dal
potenziale centrale $V = 1/ 2 K r^2$ e dal campo magnetico costante e uniforme B.
A) Scrivete l'Hamiltoniana del problema.
B) Determinate l'energia dello stato fondamentale.
C) Determinate la relazione che deve esistere tra la costante elastica K e la magnitudine B
del campo magnetico affinchè ill secondo livello ...

Come si fanno?
- le reti neurali;
- la logica fuzzy;
- i modelli caotici.
- i modelli con varianza condizionalmente autoregressiva (GARCH);
- i modelli a cambiamenti ...

Amici..
che ne pensate del film "The number 23"?
Credete che ci sia anche il libro? Se sì, io lo vorrei acquistare.
Il film mi è piaciuto molto personalmente.
Spero consideriate questa discussione.

Volevo proporre questo esercizio... posterò anke la mia soluzione ma nn sono molto certa---
Un corpo si muove di moto rettilineo con velocità proporzionale alla radice quadrata dello spazio percorso.
Dimostrare che il corpo si muove sotto l'effetto di una forza costante.
Ecco come l'ho risolto:
innanzitutto mi sn basata sulla derivazione poichè il problema va risolto applicando regole matematiche.
$v(t)= sqrt (D' (s(t)))$
$a(t)= sqrt (D'' (s(t))$ che trasformato con la derivazione di ...

sia CH l'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. sapendo che AH:CH=4:3 E CHE AC supera BC di cm 10, determinare il perimetro del triangolo abc. preso su HBil punto P in modo che HP:PB =AB:AC, determinare il perimetro e l'area del triangolo BCP.

sia f una funzione reale di variabile reale definita e derivabile in ((0;+ infinito), con un solo punto di max relativo in x=2
che cosa si può dire su f'(2)? e su f'(0)?
quanti punti di minimo relativo ci possono essere?
x=1 è anke punto di max assoluto?
mi aiutate a risolverlo'?

ciao a tutti, sono nuova del sito e sono disperata. ho un esame di statistica che a me risulta incomprensibile. lo trovo molto difficile ma magari ta voi c'è qualcuno per cui non lo è affatto e magari può aiutarmi anche velocemente.
vi scrivo il testo di un esercizio che nn sono riuscita a capire nemmeno cn la soluzione sotto il naso.
in una citta la temp.max giornaliera si distribuisce cm una var.c. Normale con media 23°C e dev. standard 7.
a) probabilità ke la temp. max sia tra i 21 e i ...

Sia $A$ una matrice simmetrica $n x n$. Gli $n$ autovalori di $A$ sono del tipo: $lambda_i<1$. Dimostrare che se $N$ tende a $+oo$ allora $A^N$ tende a $0$

salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio:
In vista del prossimo referendum sulla legge elettorale sono stati intervistati in 5 località prease a caso 85 33 35 75 112 elettori 42,33,11,33,40 dei quali hanno dichiarato di essere orientati per il SI. Si stabilisca l'intervallo di confidenza della proporzione dei NO per l'intera isola. Si ponga alfa = 0.05

Di seguito riporto un banale giochino trovato su un sito straniero.
Premetto che la situazione è praticamente impossibile nella realtà; quello che mi interessa sono le eventuali considerazioni economiche, ed il fatto che io non condivido la risposta trovata su questo sito.
In un certo momento, il dollaro canadese ed il dollaro statunitense sono scontati di 10 centesimi al cambio nel paese opposto. Ovvero, un dollaro canadese in USA vale 90 centesimi di dollaro americano, mentre ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo ma ho già potuto apprezzare l'ottima fattura di questo forum !!
Mi stò allenando con mio fratello per l'esame di domani di analisi ma tra gli esercizi ci sono capitati
alcuni tipi di integrali che non abbiamo idea di come affrontarli.
(mio fratello dice che dovevo scrivere "che non abbiamo idea di come affrontare e non affrontarli " menomale che parliamo di matematica!!!)
Ve ne riporto uno chiedendovi gentilmnte di svolgerlo (dettagliano con dovizia i ...

ragazzi mi date una mano a dimostrare che gli angoli sulla base minore di un trapezio isoscele sono congruenti? e anche la stessa cosa con gli angoli sulla base maggiore però

come si calcola il limite di:
$lim_{x->0^+}ln(1-cos(2x))/(ln(tg(2x)))$
grazie a tuttiiiiii

so che quello che sto per chiedervi è per molti una cosa ovvia.. ma io proprio nn lo so
in questo periodo ho a che fare con le serie, e mi ritrovo a dover risolvere limiti con operazioni del tipo:
- infinito elevato un numero
- un numero elevato infinito
- un numero elevato infinito + 1
non è che mi direste quanto fanno??
grazie..

Sono quasi sempre in difficolta qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi?
Un automobile di1400 kg si trova su una strada non asfaltata ,in pendenza .La strada equivale a un piano inclinato,tale cheil rapporto fra altezza e lunghezza del piano vale 0,1.L'attrito con il terreno tiene in equilibrio tiene l'automobile .Quanto vale la forza d'attrito?Qual'è il coefficiente di attrito fra pneumatici e terreno?
Un libro di massa 800 g è fermo su una mensola ,inclinata di 10°ripetto alla linea ...

potete togliermi un dubbio???
qual'è la formula per risolvere le equazioni differenziali di primo ordine??