Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaTeMaTiCa FaN
mi potete dire qnt vi trovate, please? |x-2|+x-3

davidominus
1) Si consideri un angolo qualsiasi di vertice O e sia OM la sua bisettrice; sui lati dell'angolo si prendano i due segmenti congruenti OA ≡ OB. Dimostare che le congiungenti i punti A e B con un punto qualunque C della bisettrice OM sono congruenti. 2) Sia ABC un triangolo isocele e sia AB ≡ AC. Si indichi con M il punto medio di AB e con N il punto medio di AC. Dimostrare che risulta BN ≡ CM, cioè che le mediane di un triangolo isoscele, relative ai lati congruenti, sono congruenti.
2
8 feb 2008, 14:16

franced
Lo so, ora sto esagerando con i sondaggi, ma credo che sia interessante!
37
2 feb 2008, 00:56

lupomatematico
Data una trasformazione nel piano ( ad esempio $x'=-y; y'=x$ ) quali sono i passaggi per scoprire di quale trasformazione si tratta?

xml86
Ciao ragazzi, vi scrive perchè, dovendo sostenere fra qualche giorno un esame di fisica, ho bisogno del vostro aiuto: non riesco a risolvere un esercizio sulle parentesi di Poisson. Il testo è il seguente: Dimostrare che {φ,M_z }=0 dove φ è una qualsiasi funzione scalare delle coordinate e dell’impulso di una particella. Soluzione Una funzione scalare può dipendere dalle componenti dei vettori r e p soltanto nelle combinazioni r^2,p^2,rp . Pertanto ∂φ/∂r= ...

iJim
Salve a tutti vorrei sapere come trovo la derivata direzionale di una funzione in un dato punto e dato un versore ( o un vettore ) e poi come faccio a trovare la direzione di massima crescita. So che la direzione del vettore giace sul piano tangente alla superficie in un dato punto, so anche come trovare il gradiente, ma ho un paio di dubbi sugli argomenti citati sopra. Grazie per le risposte_ ======================= Admin Esercizi sulle derivate
4
8 feb 2008, 01:26

manuxy84
Sono alle prese con questo esercizio: Sia K un campo e poniamo $A= KxxK$. In A definiamo le operazioni (a,b) + (r,s) = (a+r, b+s) (a,b) * (r,s) = (as+br+ar, bs) Mostrare che esiste un unico omomorfismo $f: K[X] \to A$ tale che $f(b)=(0,b)$ per ogni $binK$ e $f(X)=(1,0)$. Si verifichi che f è suriettivo e si calcoli Ker(f). Io non so nemmeno da dove cominciare... Grazie.

manuxy84
Ciao ragazzi! So che quello che sto per chiedervi potrà sembrarvi banale, ma io proprio non ci arrivo.... Ho guardato un po' dei vecchi topic sulle serie, ma non mi hanno aiutato un granchè a capire il mio problema: Quando mi trovo davanti una serie, e voglio studiarne il carattere con il criterio del confronto, come faccio a decidere con quale altra serie maggiorarla? Come lo stabilisco? Esempi: $\sum_{n=0}^\infty\frac{n^3+5}{n^5+2}$ per n che tende a infinito si comporta come $\sum_{n=0}^\infty\frac{1}{n^2}$ quindi ...
11
7 feb 2008, 12:23

kerikay
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un aiuto... Ho questo problema e non so risolverlo!!! Scrivere la matrice che rappresenta il prodotto scalare standard su R^3 rispetto alla base B = ( (1,1,1),(1,1,0),(-1,0,0) ) Non so da dove cominciare... Mi potete aiutare?!?!? Grazie
2
8 feb 2008, 11:31

iJim
salve a tutti avrei un paio di domande: 1. qual'è il significato geometrico ( grafico ) del differenziale? ( Parlando di funzioni a più variabili ) 2. come lo si calcola ( che cos'è di preciso ) 3. come faccio a sapere se una funzione è differenziabile? Grazie a tutti in anticipo!!!
2
8 feb 2008, 01:23

valentino861
ragazzi mi date una definizione di luce fredda?? grazie

desperados3
ciao a tutti, ho dei chiarimenti da chiedere in merito agli integrali di linea di seconda specie: - se è un campo vettoriale è conservativo l'integrale di linea di seconda specie è uguale a 0? - cosa cambia variando il senso di percorrenza della curva? grazie in anticipo

Dory1
Ciao a tutti, primo post, primo problema... come posso risolvere un quesito del tipo: TROVA L'EQUAZIONE DELL'ELLISSE PASSANTE PER P(-4,0) E TANGENTE A R y=-x+5?
5
6 feb 2008, 18:51

stellinachia
la matrice é 1 -1 0 2 a 1 1 1 a 1)calcolare la caratteristica per a diverso da zero rango= 3 per a=0 rango=2 2)le tre colonne della matrice sono vettori linearmente dipendenti o indipendenti? sono linearmente dipendenti mi potete dire se è giusto?

ori90-votailprof
ciao raga ...ho qlk problemino nel risolvere le disequazioni in valore assoluto per verificare la def di limite xkè dovrei arrivare nella forma $n>f(epsilon) $ sono successioni xcio $n in NN$ grazie in anticipo 1) $lim n-> infty (3n-1)/(5n+4)=3/5<br /> <br /> $|(3n-1)/(5n+4)-3/5|

squalllionheart
rega corregetemi e illuminatemi allora: Ho il campo generato dall'anello commutativo unitario $ZZ_2[x]$ su l'ideale massimale $I=(x^2+x+1)$ quozientando ottengo il campo: $(ZZ_2[x])/(x^2+x+1)={a+bzeta : zeta^2+zeta +1=0}$ La mia perplessità è rispetto alla ultima parte della definizione del campo, cioè la parte $zeta^2+zeta +1=0$. Allora con la prima indico che il resto della divisione perl'ideale I è in genere del tipo $a+bzeta$ con la seconda dico che $zeta$ è una radice del polinomio? e ...

gigitiamo
un'auto ha una velocità costante di 162 km/h.Quale delle relazioni che seguono è corretta? a)v=45 m/s b)v=162 m/s fatemi in procedimento così capisco,grazie!
1
7 feb 2008, 19:04

IlGuista
ciao raga mi potete rispondere a queste domande e svolgermi questi esercizi? sono in crisi anche perchè di come e ciò che spiega la prof non capisco un granchè...grazie mille 1) quando ti passa accanto una persona per la strada tu non avverti un'attrazione gravitazionale. perchè? 2) il raggio vettore di marte spazza in un determinato tempo la stessa area di quello della terra? perchè? 3) se la terrra fosse compressa fino a dimezzare il suo diametro, mantenendo costante la massa, il ...
2
7 feb 2008, 13:00

kikki85
RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA FUNZIONE OVE (X) è LA PARTE INTERA DI X (MAUTISSA): F(x)=1\2 ((x)+x) e F(x)=(2x)-2(x) NN HO IDEA DI COME SI FA! grazie a tutti.
4
7 feb 2008, 18:06

antoniocyber
Scusate le OMOTETIE E LE DILATAZIONI sono dirette o contrarie cioè sono affinità dirette o contrarie? è urgentissimo grazie 1000
4
7 feb 2008, 19:19