Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una moneta di diametro 4,0 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.L'altezza del liquido è 11 cm.La forza premente sulla moneta per effetto del liquido è3,14 N.Qual'e la pressione sulla moneta?
Calcola la densita del liquido.(la pressione sulla moneta l'ho calcolata esce 2500Pa)non so calcolare la densita.Deve uscire2319 kg/m^3.
Sul pistone piccolo della figura viene esercitata una forza di 75N.Calcola le aree delle sezioni dei due cilindri.Di quanto viene ...

scusate per la domanda stupida: esiste la differenza algebrica? e se si, la somma e la diferenza con l'introduzione dei numemri relaitivi non sono poi la stessa cosa?

Dimostrare che
{f,$M_z$}=[f n]
dove f è una funzione vettoriale delle coordinate e dell'impulso di una particella, ed n il versore dell'asse z.
Soluzione
Ogni vettore f (r,p) può essere scritto nella forma f= r $φ_1$ + p $φ_2$ + [rp] $φ_3$ dove $φ_1$ , $φ_2$ , $φ_3$ sono funzioni scalari.
La relazione considerata si verifica con un calcolo diretto per ...
ciao, nn riesco a fare 2 problemi:
1° problema:
Due circonferenze sono tangenti. La distanza tra i centri vale il doppio del raggio minore più 2 cm. il raggio magiore, sommato ai 4/3 del raggio minore, vale 9 cm. calcola le aree dei due cerchi.
Risultato [9(pigreco)cm2; 25(pigreco)cm2]
2° problema:
Calcola l'ampiezza di due angoli acuti di un triangolo rettangolo , sapendo che la somma dei 3/7 del maggiore e del minore vale i 5/2 del minore.
Risultato [70°; 20°]
Ne ...

f(x)=(log^2x-3)/x
I f(x) = ]0,+oo[
facendo tutto il resto mi trovo che il pto di minimo è e^-1 oppure 1/e e il pto di massimo e^3
sostitunendo in
f(e^-1)=-2e,f(e^3)=6/e^3
ora facendo i limiti,che agli estremi sono x->o^+ e + oo come li confronto?Il primo mi viene + oo e qundi lascio perdere ,il secondo mi viene 0(con hopital) ....adesso dovrei confrontare i max e min rel,che - 2e è anche minimo assoluto,vero?
e poi gli zeri che non dovrebbero esserci,grazie mille

http://img266.imageshack.us/img266/4491/areatj6.jpg si procede come un integrale normale e poi fare la differenza?...potreste risolverlo?

un salve a tutti i forumisti di questo sito...vorrei chiedervi un consiglio davvero davvero urgente: io sono uno studente di quarta superiore(liceo scientifico pni) le cui materie favorite sono matematica e chimica, nutro tuttavia una profonda e morbosa ignoranza verso la fisica alimentata peraltro da una pseudo-professoressa ...dunque sto provando a fare da auto didatta laddove lei non arriva ad insegnare e quindi il domandone si pone da solo: sto cercando un volume che contenga al suo ...

Sia $C$ una circonferenza nel piano Euclideo, di centro $O$ e raggio $r$. Considerato un generico del piano $P$ definiamo $p_C(P)=d^2-r^2$, dove $d$ indica la distanza dal centro $O$ al punto $P$. Dimostrare che una retta passante per $P$ interseca in due punti $A$ e $B$ la circonferenza, alloa $p_C(P)$ risulta uguale al prodotto delle distanze ...

Della luce di lunghezza d'onda di 500 nm in aria incide perpendicolarmente su un blocco di vetro di spessore 0.5 cm e di indice di rifrazione 1.5. Quante sono le lunghezze d'onda in più nel blocco rispetto a 0.5 cm d'aria? Se si trascura ogni possibile riflessione o assorbimento dov'è maggiore la densità di energia, nell'aria o nel vetro?

ciao a tutti, devo calcolare la serie di fourier nella funzione:
$f(x)=x$ per [-pi/2,pi/2]
$0$ altrimenti.
innanzitutto, devo calcolare i coefficienti di fourier.
ma come faccio?
e poi ho dubbi anche con la convergenza della serie. conosco il teorema di dirichlet ma non lo so applicare...
grazie mille anticipatamente...

C’è qualche modo di giustificare, a livello elementare e sul piano esclusivamente teorico, il fatto che le forze si compongano secondo le leggi dei vettori così come gli spostamenti ? (per i quali invece è facile farsi una immagine intuitiva con considerazioni banali del tipo: se ci si sposta 3 m a Nord e di seguito 4 m a Ovest lo spostamento risultante sarà 5 m a N-O).
Scrivendo m’ha assalito un dubbio ma lo posto lo stesso:
Forse abbiamo bisogno di sperimentare come si sommano le forza per ...

sommatoria da 1 a +inf di$((1+2/n)^((n)^2))*3^-n<br />
<br />
$(-1)^n *(n+1)/(e^n +1)$
vi chiedo aiuto sul come impostare e nel caso come risolvere queste 2 serie,ne devo trovare il carettere

Un tale ha una bilancia con bracci di lunghezza diversa e vuole pesare 2 kg di zucchero. Procede così: pone un peso da 1 kg sul piatto sinistro e versa zucchero nel piatto destro fino a ottenere l'equilibrio. Vuotati i piatti, pone un peso da 1 kg sul piatto destro e versa zucchero sul piatto sinistro fino a raggiungere l'equilibrio. Messe assieme le due quantità di zucchero, esse sono meno di 2 kg, più di 2 kg o esattamente 2 kg?
Allora, ho applicato il principio delle leve in tutte e due ...

Come si fa a sviluppare una funzione integrale tipo $F(x)=int_0^x (sent)/t$ fino al 5 ordine.
Poi sui miei libri d'analisi non e' detto nulla di funzioni di quel tipo, qualcuno mi saprebbe dare qualche link? Perche' allo scorso appello il prof. aveva messo la derivata di una funzione integrale (la derivata l'ho gia trovata sul forum, grazie) ed adesso questa cosa qua. Come si trattano le funzioni di quel tipo e che rappresentato?
grazie!
Salve a tutti!
Fra qualche qualche giorno ho l'appello di analisi matematica 1 e mi ritrovo con dei dubbi relativi allo studio di funzione integrale! Su questo forum ho trovato una guida molto interessante e la sto sfruttando per approfondire il mio studio ma l'argomento relativo allo studio degli asintoti non mi è molto chiaro poichè ritengo di avere delle lacune per quanto riguarda i criteri di cinvergenza degli integrli che, per quanto ho capito, sono quelli che si sfruttano per determinare ...

ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa funzione:
$f(x,y)=|x^2-2y+3y^3|$
calcolando il gradiente mi rendo conto che le componenti sono continue, il che dovrebbe significare che la funzione è differenziabile.
ma la funzione è in modulo, e in tal caso non so come comportarmi.
ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
desperados

Assegnata la funzione:
$f(x)=(2-log|x-1|)/(1+log|x-1|)+|x-1|$
determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali estremi relativi.
Allora ho scisso la funzione una per $x>1$ ed una per $x<1$,ho calcolato la derivata,ma non riesco a trovare il segno della derivata.Ad esempio la derivata della funzione per $x>1$ mi viene $f'(x)=1-3/[(x-1)(1+log(x-1))^2]$,e se voglio calcolare per quali valori di x è positiva mi esce una disequazione ($((3-(x-1)(1+log(x-1))^2)/[(x-1)(1+log(x-1))^2])<0$) che non riesco a risolvere,qualcuno ...

ciao a tutti, cos'è esattamente la forzante in un equazione di second'ordine non omogenea?
grazie mille in anticipo

ciao, mi sono imbattuto in questa brùùùta equazione:
$kx^2-2kx+k-1=0$
analizzando la funzione mi rendo conto che una delle soluzioni è k=1 e x=0. Mi aspetto però che ci sia almeno un'altra soluzione.
ho provato a risolverla, e, calcolando il delta, viene = 4k.
ho il presentimento di aver sbagliato qualcosa
come posso risolvere questa equazione? ciao e grazie in anticipo.

1) $lim_{x->0} ((x^5+x^4sen^2x)^(1/5)-x)/(e^x-(senx+cosx))$
Procedendo con gli sviluppi asintotici si ottiene al numeratore:
$x(1+senx)^(1/5) -x -> x+1/5 x^2 + o(x^2) -x -> 1/5 x^2 + o(x^2)$
Mentre al denominatore si ha:
$x+1+o(x) - (x+o(x)+1-x^2/2+o(x^2)) $
Ho sbagliato qualcosa al denominatore, perché il limite dovrebbe risultare 1/5?
2) $lim_{x->0} (e^(x/3) - (e^x/(1-x^2))^(1/3))/(2x^2)$
Con gli sviluppi asintotici mi crea perplessita $1-x^2$ messo a denominatore... lo devo considerare come se fosse asintotico ad 1, no?
3) $lim_{n} ( ((n+1)!)^(1/2) - (n!)^(1/2) )/ (n^(1/2))$
Come mi devo comportare quando ho a che fare con ...