Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Mi potete dare una definizione di integrale superiore ed inferiore,visto che sul mio libro non c'è? Grazie
9
7 feb 2008, 18:15

Valhalla1
Salve, ho necessità di effettuare la fattorizzazione QR su una matrice rettangolare in C, con numero di colonne inferiore rispetto al numero di righe. Io ho implementato un algoritmo, ma riesco a farlo funzionare solo con matrici quadrate. Nel caso di matrici rettangolari i valori ottenuti sono poco diversi da quelli ottenibili con la fattorizzazione QR in matlab, ma io ho necessità di precisione.. Che posso fare?
3
10 gen 2008, 21:17

franced
Esprimi la tua opinione in merito all'allunaggio.

Bartolomeo2
Allora... il mio solito problema... la teoria penso di averla chiara, ma poi non so passare all'esercizio.... Allora... l'esercizio chiede: Studiare l'insieme dei divisori di 154, $D_154 = {x \in N : x / 154}$, ordinato dalla relazione di divisibilità. Precisamente stabilire se si tratta di un reticolo, i un reticolo distributivo, limitato, complementato, unicamente complementato, un algebra di Boole. Allora... la teoria dice che - E' un reticolo se valgono le leggi commutativa, associativa, ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho l'integrale di linea in campo complesso $int(2\bar{z}+3)dz$ dove $\bar{z}$ è il complesso coniugato di $z$ L'integrale è da fare sul cammino semplice avente come supporto la circonferenza centrata in 0 con raggio unitario percorsa in senso antiorario. Di solito uso i residui per calcolare gli integrali di linea, ma questa funzione non ha singolarità... Posso dire che se non ha singolarità allora è analitica e l'integrale vale 0?

wwwbarby
f(x)=log(x+1/x) se x è diverso da 0 f(x)=1 se x=0 devo verificare che è derivabile ho provato cn il limite del rapporto incrementale ma mi veniva una forma indeterminatache ho svolto cn hopital ma nn mi viene lo stesso c'è qualcuno che può aiutarmi grazie mille
7
8 feb 2008, 13:39

vincio2
Stamattina abbiamo fatto il compito in classe di matematica e c'era questo problema troppo strano: Nel triangolo $\hat{A B C}$, rettangolo in $ \hat A $, la tangente di $ \hat B $ è $3/4$. Conduci per il vertice A una retta non secante il triangolo in modo che, essendo $B'$ e $C'$ le proiezioni su di essa di $B$ e $C$, si abbia $sqrt(3)\bar{BB'}+4\bar{C'C}=12\bar{BC}/5$. Oltre la traccia non chiara, non riesco a capire ancora come ...
6
8 feb 2008, 14:48

df2
devo calcolare il polinomio caratteristico di questa: $((0, 1, 0, 1), (1, 0, 0, 1), (1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 0))$ con il determinante di aI-A mi viene giustamente: $a^4-a^3-2 a^2$ solo che mi ci sono volute molte moltiplicazioni per farlo, allora volevo provare con il criterio dei minori principali, il mio problema è che non so bene cosa siano i minori principali ad esempio i minori principali di ordine 3 sono: a =$((0,1,0),(1,0,0),(1,0,1))$ b =$((0,0,1),(0,1,0),(1,0,1))$ questi sono sucuramente due minori di ordine 3, in ...
7
df2
8 feb 2008, 15:27

alice881
Due masse di 15kg ($m_1$) e 10 kg ($m_2$) sono sospese ad una carrucola di 10cm di raggio (R) e di 3kg di massa (M).La corda di massa trascurabile mette in rotazione la carrucola senza che vi sia slittamento tra corda e carrucola. le masse partono partono da una distanza di 3m (h) (quella di 15kg più in alto). La carrucola ruota senza attriti ed è assimilabile a un disco omogeneo. Si determino le velocità delle due masse nell'istante in cui si incontrano. allora io ho ...

marismiley
Ciao raga!ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto!!! Devo sostenere l'esame di analisi sebbene non capisca a cosa mi serva,visto che frequento un corso di laurea in biotecnologie! Sto studiando,campo di esistenza,dominio,codominio di una funzione...e affini?Voi avete dispense o esercizi non troppo difficili da propormi,perchè il libro dal quale sto studiando su certe cose non è per nulla chiaro Aspetto vostre notizie! Grazie mille...ancora una volta!

random13
Il professore di algebra mi ha fatto notare che Ker(F) = {0} e F non invertibile (matrice con determinante non nullo) sono una contraddizione. Qualcuno sa dirmi perché? Grazie!

Alef93
Dato il triangolo ABC, si conduca dal vertice B la parallela alla bisettrice dell'angolo in A e sia D il punto in cui tale parallela interseca il prolungamento del lato AC. Dimostrare che è AB=DA. Grazie anticipatamente aspetto una vostra risposta poichè nn l'ho capito! P.s. se possibile postate anke la figura.
3
7 feb 2008, 14:52

manuxy84
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto subito per avere il vostro aiuto! Ho qualche problema con questo esercizio di Algebra I relativo all'oggetto indicato. Posto di seguito il testo. Determinare il numero di collane ottenute disponendo a distanza regolare su un filo 6 tra rubini e topazi nei seguenti tre casi: 1) Non ci sono limitazioni sul numero di rubini e di topazi utilizzati e due collane sono indistinguibilli se sono ottenibili una dall'altra mediante rotazioni e ...

sonda90
potreste spiegarmi la varianza per le variabili aleatorie, principalmente non ho capito questa scrittura: $var(x)=\sum_{k=1}^\n\(x_k-\bar x)^2p_k$
3
8 feb 2008, 16:14

Sk_Anonymous
Tale programma dovrebbe gestire una struttura che ho chiamato vendita e tiene raccia delle vendite di certi prodotti. Esso viene compilato correttamente ma,all'esecuzione,si blocca non appena inserisco la data.C'è qualcuno che sa dirmi perchè? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> typedef struct{ int codice,tipo; float prezzo; char data[11]; }vendita; void inserisci(vendita *T[3],int *N); void ...
8
6 feb 2008, 17:59

moribondo84
Salve ragazzi...sono nuovo del forum e ho letto che siete davvero forti! Volevo chiedervi un favore, se qualcuno sa darmi qualche spiegazione o qualche dispenza con sempi da cui attingere per apprendere la natura degli endomorfismi, nozioni sulla loro diagonalizzazione, forme d Jordan di un endomorfismo,etc... Premetto che non so nemmeno di cosa sto parlando e tra 15 giorni ho un esame.GRAZIE

klarence1
Mi chiede di determinare il numero di omomorfismi fra $S_3$ (gruppo di permutazioni di tre elementi) e $Z/(10Z)$. Precedentemente, quando ho fatto esercizi di questo tipo, avevo sempre a che fare con gruppi ciclici, e non con gruppi non ciclici come il gruppo delle permutazioni, quindi mentre con i gruppi ciclici basta che stabilisco dove può andare un generatore e ho automaticamente il numero di omomorfismi, questa volta non posso fare lo stesso discorso. Come devo ...

elyz92
1)Nel triangolo rettangolo abc le proiezioni bh ed hc dei cateti sull'ipotenusa stanno fra loro come 9:16; sapendo che il perimetro dei triangolo misura 240 cm, calcolare l'area del triangolo 2)in un triangolo rettangolo un cateto misura 153 cm e l'ipotenusa è 25/9 della proiezione di detto cateto su di essa.Calcolare la misura del perimetro e della mediana relativa all'ipotenusa. vi ringrazio se me li fate..perchè ne avevo 4 su questo argomento e solo 2 mi sono venuti ...questi due no...se ...
1
8 feb 2008, 15:18

cinci
Qualcuno, per favore, mi aiuti a risolvere questa roba: Da un elettrocardiogramma (che caspita è???= si è ottenuto un grafico che possiamo far assomigliare ad una sinusoide. Sapendo che la distanza fra un massimo ed un minimo di un battito cardiaco (???) è di 1,003 secondi, calcolare la pulsazione del moto, considerato armonico. Scusate la mia ignoranza: cosa c'entra il battito cardiaco e cos'è l'elettrocardiogramma? Non ci capisco più un tubo, e che grafico dovrebbe uscire? Grazie ...
3
7 feb 2008, 16:02

89mary-votailprof
ho un problema con dei limiti... $lim_(x->-1^-) 1/(3*root3((x+1)^2))$ e $lim_(x->-1^+) 1/(3*root3((x+1)^2))$ io mi trovo che viene sempre +infinito. ho fatto bene?(dovrebbe essere un punto di flesso) $lim_(x->1^-) 1/(3*root3((x-1)^4))$ e $lim_(x->1^+) 1/(3*root3((x-1)^4))$ anche qui mi trovavo sempre tutti e due più infinito. però qui l'esercizio mi chiede di verificare che è punto di cuspide.cos'ho sbagliato? grazie in anticipo