Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Facendo i limiti con taylor se ad esempio al denominatore voglio applicare taylor,devo sviluppare tutti i termini fino allo stesso ordine?La stessa cosa,se ad esempio ho $log(1+sen2x)$ posso sviluppare il seno fino al terzo ordine e il log fino al primo?
Grazie

Non riesco a calcolare il dominio di qeusta funzione: $f(x)=log(x-2logx)$; deve quindi essere $x>0$ e $x-2logx>0$,però per quanto riguarda quest'ultima è possibile dire che per $x>0$ è sempre vera,ovvero $x-2logx$ è sempre positiva?Altrimenti come posso risolverla?

rega voglio un conferma mi dite quali sono gli ideali massimali in $ZZ_24$
io credo che siano $(2)$ e $(3)$
ciao, vorrei un altro aiuto, approfitto per ringraziare dinuovo ad aelio e plum!
ho un sistema lineare che devo fare col metodo cramer
Ecco:
[math]\begin{cases}3(x + z) - 2(y - 4) = -5 \\ x - 3y = 4(4 + z) - 3\\z + 3 = 2y - x\end{cases}\\ [(-2; -1; -3)][/math]
graie!!

ho guardato su due libri diversi, ma tutte e due lo dimostran allo stesso modo... io ho trovato una dimostrazione di una riga, volevo proporvela... mi pare giusta
Criterio di Leibniz
se una serie ...

Vi chiedo se secondo voi è giusto argomentare cosi:
0.12345678910111213…..è aperiodico perché, qualunque sia il numero dei numeri naturali ( base 10) che si susseguono quello stesso numero può sempre essere preso come base del sistema numerico.
O forse modificandola per assurdo.
Ho dato per scontato che se un numero è rapporto di due interi lo è indipendentemente dalla base.
Io sono un po’ sospettoso. Non saprei dire.

salve atutti:determina per quali valori di k, con kappartenente a r l'equazione ammette radici opposte:
(k-1)$x^2$+2(k+2)x+(k+1)=0

salve, vorrei chiedervi se serve qualche "requisito minimo" per conoscere la costruzione del triangolo di Tartaglia (intendo il perchè di tale costruzione)?
grazie mille della disponibilità

azienda si software vuole stimanre il numero di ragazzi tra 15 e 20 anni che usano internet.dei 370 ragazzi 214 dichiarano di usare internet. calcolare l'intervallo di confidenza per la proporzione dei ragazzi che usano internet.
la soluzione mi dice così:
Possiamo utilizzare l’approssimazione normale essendo la numerosità campionaria sufficientemente elevata, in virtù
del teorema del Limite Centrale. Utilizzando dunque la formula (12.5.1), si ha [0,528 ; 0,629].
la formula che devo usare ...

[math]\frac{2 \sin 3\alpha - \sin 6\alpha}{2\sin 3\alpha + \sin 6\alpha} = \tan^2 \left( \frac{3}{2} \alpha \right) [/math]
?

Quanto lave la tangente al quadrato di -18 gradi in trigonometria???

Sia A l'insieme dei numeri $z in C: |z+5i|>=1/2$. L'insieme A è:
a)aperto
b)illimitato
c)formato solo da due punti
d)limitato
(risposta esatta la D)
calcolo il modulo, elevo a quadrato e mi viene:
$4x^2+4y^2+40y+99>=0
da qui sono bloccato. non so come proseguire non essendo una classica disequazione
graficamente dovrebbe risultare
grazie

Studiare il carattere della serie di termine generale $a_n=n^(alpha)/(ln^(2-alpha)n)$ al variare del parametro $alpha$ in $RR$.
Posto $f(x)=1/(x+2)$,calcolare $(f^((n))(x))/(n!),AAninNN,n>=1$;verificare l'esattezza del risultato ottenuto procedendo per induzione

rega salve mi spiegate una cosa che nn comprendo.
Esercizio:
In $ZZ<em>$ si considerino gli ideali principali $I:=(15-5i)$ e $(6-12i)$ colcolare $InnJ$.
Ingenuamente io ho calcolato i fattori comuni pensando al significato di intersezione, invece la soluzione calcola il minimo comune multiplo tra i fattori.Sapete spiegarmi il perchè?

Nel piano verticale $Oxy$, con $y$ verticale discendente, sia data un'asta pesante rigida $AB$ di lunghezza $2l$, il cui estremo $A$ sia incernierato in $O$, e al cui estremo $B$ sia fissata una molla di costante di richiamo $k>0$ , il cui altro estremo termini con un punto $P$ di massa $m$, proiezione ortogonale di $B$ sull'asse ...

Nel piano $Oxy$ con $y$ verticale discendente sia dato il sistema meccanico formata da un'asta pesante rigida $CD$ di lunghezza $2l$, il cui estremo $C$ sia incernierato in $O$, e all'altro estremo siano fissate due molle di costante di richiamo $k>0$. La prima molla abbia l'estremo libero $A$, proiezione ortogonale su $y$, mentre la seconda molla abbia estermo ...

Sia ABC un triangolo isoscele di base AB e sia inoltre H il piede della perpendicolare per C.
C si muove perpendicolarmente alla base, in modo che l'area del triangolo cresca ad una velocità di 4 (cm^2)/s.
La base AB misura 3 cm.
i) A quale velocità cresce l'altezza del triangolo? (questo è facile)
ii) A quale velocità cresce la distanza CB? (e qui ho qualche dubbio)

Allora...il mio nuovo integrale è questo...
$\int_{0}^{infty}(xsin(x^2))/((x^8)+16)dx$
Come primo passo ho sostituito x^2 con t ottenendo:
$\int_{0}^{infty}sint/((t^4)+16)dt$
Da qùi sono passato all'analisi complessa, calcolando i poli e considerando solo quelli del semipiano positivo
$z=(sqrt(2))(1+i)$
$z=(sqrt(2))(-1+i)$
A questo punto, considerando la funzione
$\int_{-infty}^{infty}(e^(iz))/((z^4)+16)dz$
e seguendo la formula di eulero, otterrei la similitudine con la mia funzione solo se prendessi la sua parte immaginaria.
La mia ...

f(x)=(px^2+(p-6)x+7)/(px-2) determinare p in modo che la f(x) ammetta estrmi nei punti di ascissa 1;3 verificare che il punto c (2;-1) è il centro di simmetria.....non so propio come risolverla????
P.S scusate se ho aperto un'altro topic ma è che domani ho compito .....

Ciao a tutti...non riesco a calcolare i seguenti limiti...
1.$lim_(x->0)(e^{senx} -1)/(tgx-x^2)$
2.$lim_(x->0)(ln(1+senx))/(senx+tg^3 x)$
...qualcuno può aiutarmi? Grazie mille