Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi sapete dire se è possibile istallare un nuovo sistema operativo senza incasinare il computer?
vorrei istallare Linux e intanto possiedo Windows Vista

Ciao a tutti,
Potreste darmi una mano a sbloccarmi con questo esercizietto?
$ dy/dt=y-y^{1/2} $
io trovo due "steady state" $ y*=0 $ e $ y*=1 $ ma in entrambi c'e' divergenza.
e' possibile?
Grazie a tutti.
Tom

abbiamo la seguente equazione differenziale:
$y''+4y'+5y=t^2e^(-2t)sint<br />
<br />
la soluzione dell'omogenea vale:<br />
<br />
$y(t)=c_1e^(-2t)cost+c_2e^(-2t)sint
quanto vale l'equazione particolare?
ovvero va bene una soluzione del tipo
$y(t)=t^2((a+bt)e^(-2t)cost+(c+dt)e^(-2t)sint)
?

Mi aiutate per favore?
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di ...

ciao a tutti!non riesco a risolvere questo esercizio...
Un corpo puntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=o.5 s e che la molla si allunghi di 6.5 cm si determino:
la costante della molla;
lenergia meccanica..
grazie!

Buonasera a tutti.
Alle prese con il seguente problema di fisica di scuola superiore, chiedo lumi a chiunque voglia aiutarmi. Dunque, si tratta di questo.
Un uomo (in piedi) spinge verso il muro (una parete verticale) una lastrina di vetro con una forza F ad un angolo di 30° rispetto alla normale. Il coefficiente di attrito statico della parete è 0.20. Si chiede solo una risposta qualitativa, ovvero se la lastrina scivolerà verso terra oppure no.
Tentativo di soluzione.
Con gli unici ...
ciao a tutti!
provo nuovamente ad esporre il mio problema!
sto iniziando a studiare gli integrali generalizzati o improprio e nei primi esercizi trovo qualche difficoltà nel determinare i valori per cui la funzione integranda è continua,indispensabili per svolgere poi il limite dell'integrale.
più che altro non riesco a capire quando il punto per cui la funzione è continua è compreso oppure no nell'intervallo.
Ad esempio:
$y=(x-1)^(-2/3)$ è la funzione integranda di un integrale compreso ...

Siano
$x = (x_1, x_2, ..., x_n)$ in $R^n$
$y = (y_1, ..., y_n)$ in $R^n$
per p reale positivo
poniamo
$d_p (x,y) = ( |x_1 - y_1|^p + ... + |x_n - y_n|^p )^(1/p)$.
Per quali p la funzione sopra definita $d_p : R^n X R^n to R^{+}$ è una distanza in $R^n$??

Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio sulle serie di funzioni che è stato oggetto di esami nei passati compiti del prof. Si studi la convergenza puntuale e uniforme della serie:
$\sum_{n=1}^\infty ((1-n)/(2^n sqrt(n^2+1))) (senx)^n$
Ragazzi grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno darmi una mano.
Siano a e b due punti di ordinata 1 della parabola $16-x^2=0$ e sia il punto p un punto della asse delle y di ordinata 9.Inscrivere nel settore parabolico PAOB essendo O l'origine degli assi coordinati il rettangolo di area massima con i lati paralleli agli assi cartesiani.
Allora se ho capito bene devo trovare una seconta parabola passante per i nuovi tre punti
l'ho trovata è di equazione $2y=x^2+ 18$
poi devo trovare il rettangolo di area massima .Ora se non sbaglio tale ...

raga x favore mi serve aiuto!:thx
ho alcuni problemi ke nn riesco a risolvere:
1)un prisma retto ha per base un triangolo rett avente i cateti lunghi 30 e 16cm,sapendo ke l'altezza misura 7,5cm,calcolane l'area della sup laterale e tot
2)un rombo avente le diagonali lunghe 24cm e 18cm e la base di un prisma retto alto 27cm calcolane l'A della sup lat e tot del prisma
3)l'area della base di un prisma quadrangolare è 529cm2.sapendo ke l'area della sup tot del prisma misura ...

Non riesco a risolvere quest'integrale,ho provato per parti,sostituendo $log(3x+2)=t$ o $3x+2=t$,ma non riesco ad ottenere nulla.L'integrale è questo:
$int(log(3x+2)/x dx$
Come potrei procedere?
Grazie

Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento su come risolvere questo integrale?
$\int( int_A(x^2-y^2)dx)dy$
Dove A è l'insieme:
A={(x,y) $in RR^2$ $ /$ $ 0<=y<=x,2*(x^2+y^2+x*y)<=1}$
Non so proprio come fare ad ottenere i due intervalli di integrazione separando le x dalle y.
Grazie per l'attenzione

Ragazzi vi sottopongo questo integrale doppio:
$\int int x^2sqrt(x^2+y^2) dxdy$
ove $D:{(x,y) in R : x^2+y^2<=1, x^2-2x+y^2>=0, x^2+2x+y^2>=0, y>=0}$
Grazie infinite

Trascrivo qui un estratto dal mio libro di testo: "La presenza di una superficie fissa (per esempio la parete del condotto) influisce sul moto del fluido: rallenta lo strato a contatto con essa e questo rallentamento si propaga per attrito anche agli strati più lontani" oppure "Un fluido scorre come se fosse composto da tanti strati che scivolano (con attrito) gli uni sugli altri".
Volevo chiedere se questo 'attrito' presente tra il fluido e il recipiente e presente all'interno del fluido ...
Come vanno risolte queste divisioni con ruffini? :
$[x^3- (b-1)^2 x^2-2b (b^2-b-1)x+2-2b^2]: (x-b^2+1)

ok, gia' che scrivo qui per la prima volta presentandomi a quest'ora dovrei essere cotto per principio, figuriamoci poi se vi chiedo una domanda cosi' idiota come quella che sto per farvi ^^
mi sta capitando di tornare a buttare un'occhio su un pochino di calcolo statistico e mi sto accorgendo di compiere un errore logico madornale, ma non riesco a capire dove.
consideriamo una distribuzione esponenziale negativa di parametro $\lambda$ di una variabile aleatoria ...

Salve. Sto cercando (inutilmente) di ricavare la formula del tempo di caduta e della velocità al suolo di un corpo puntiforme che viene lanciato verso il basso. Partendo dalle leggi orarie del moto rettilineo uniformemente accelerato:
$v(t) = v_0 + a(t-t_0)$ e $x(t) = x_0+v_0*t+\frac{1}{2}a(t-t_0)^2$
che sotto le condizioni iniziali
$t_0=0$,$x_0=h$,$a=-g$,$v_0 = -v_1$
diventano
$v(t) = -v_1-g*t$ e $x(t) = h-v_1*t-\frac{1}{2}g*t^2$,
come devo procedere? Non riesco ad arrivare in nessun modo a ...

ciao a tutti.... ho da fare un compito a crocette in preparazione ad una prova..non è che me lo potreste correggere...perchè in molte cose non sono sicura...! grazie
1 quale tra le seguenti è l'equazione di una retta che taglia l'asse y nel punto di ordinata -5?
a x+y+5=0
b 5y=-2x+5
c y-5x=1
d x+5=0
2 considera la retta di equazione y=-3x+2. Una delle sue rette perpendicolari ha equazione...
a -3x+y-2=0
b 3y+2=0
c y-3x=-1
d x-3y+1=0
3 Quale tra le seguenti rette è ...

la nostra prof di fisica ci ha dato como compito quello di svolgere una "tesina" che abbia come argomento l'energiae che includi inse anche argomenti di carlo Rubbia.. come potrei fare? grazie a tutti coloro che mi aiiuterenno..