Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
troublez
Qualcuno riesce a risolverlo? Sarebbe abbastanza urgente... Grazie a tutti per l'aiuto. è dato il trapezio rettangolo ABCD del quale si conosce: la base minore AB=2, il lato perpendicolare alle basi AD=3 e l'angolo DBC=alfa tale che cos(alfa)=(radice di 11)/6. Determinare la lunghezza della base CD. Suggerimento: Porre l'angolo ABD=beta e calcolare dapprima sen(beta) e cos(beta).
3
19 feb 2008, 12:08

davidominus
E’ dato un triangolo isoscele ABC di base AB. Si considerino le bisettrici dei due angoli esterni, di vertici A e B, che appartengono al semipiano, generato da AB, che non contiene C. Detto O il punto di intersezione di tali bisettrici, si dimostri che AO = OB. Detto poi N il punto d’intersezione delle rette AC e BO e T quello d’intersezione delle rette CB e AO, si dimostri che ON = OT. GRAZIE ANTICIPATAMENTE
1
19 feb 2008, 14:44

desperados3
ciao a tutti, chiedo preliminarmente scusa per la mia inconcepibile ignoranza. il valore assoluto di z è interpretato come l'ampiezza del segnale mentre l'argomentodi z è la fase La mia vergognosa domanda è: cos'è l'argomento di z?

SaturnV
Salve a tutti, finalmente al secondo semestre potrò iniziare a saggiare un po' di Fisica! A questo proposito, conoscete qualche buon eserciziario di esperimentazioni fisiche (ossia statistica descrittiva, inferenziale e calcolo delle probabilità, in sostanza)? E poi, conoscete qualche buon software per l'elaborazione e la rappresentazione di dati sperimentali? Grazie mille, Saluti Spaziali Fabio

sciarp
Salve a tutti, sono nuovo del forum e del sito. Data una funzione di più variabili so che la direzione di massima crescita è data dal gradiente e fin qui non ci piove. Se volessi calcolare la retta che approssima la direzione di massima crescita in un punto del dominio della funzione? Esempio: data la funzione z= x^2*y, qual'è la retta che approssima la crescita della funzione nel punto (1,2)? Grazie a quanti mi risponderanno... ciao ciao
3
18 feb 2008, 22:30

Kobra1
1)dato un intervallo $[a,b]$ costruire un vettore di due elementi presi a caso nell'intervallo, poi disegnare il grafico della funzione $a^3-(cos(a)/(|a|+1))$ la parte del grafico non mi è riuscita,per il vettore ho scritto: n=(a*rand) : (b*rand) x=a:n:b ma non so se va bene, come posso fare a completarlo 2)dato l'intervallo $[1000,2000]$ scrivere la somma di tutti i quadrati dei numeri divisibili per 9 ho scritto: i=1000 for i=1000:2000 if ...
16
15 feb 2008, 09:54

billinalove
per lunedì ho dei problemi... e 1 nn riesco proprio a farlo!! c'è 1 solido formato da 1 parallelepipedo a base quadrata e 2 piramidi congruenti, con le basi coincidentia quelle del prallelepipedo. sapendo che la superficie totale è 240 cm2, che lo spigolo di base del parallelepipedo è d 12 cm devo trovare l'altezza del parallelepipedo... :S io non ci capisco niente :S... voi sapete come fare?
17
16 feb 2008, 16:51

Marshal87
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè con questa dimostrazione si afferma che l'estremo superiore di $[a,b]$ è anche il massimo dell'intervallo. Praticamente dimostro il teorema ponendo M=estremo superiore(F(x)) Adesso verifico che esiste una successione Xn tale che $lim n->+oo F(Xn) = M$ Poi qui nn mi è tanto chiaro il perchè, ma sappiamo che se $M<+oo$ allora $ M-1/n<f(Xn)<=M$ e perciò $f(Xn)$ converge ad M. Per il teorema di Bolzano weierstrass ...
2
19 feb 2008, 01:28

process_killer-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi, due cose. a)Come si può capire se è meglio ridurre per righe o per colonne una matrice?in termini di semplicità di calcolo per la riduzione. b)Quando riduco una matrice non complemtamente e voglio calcolarne il determinante, questo cambia rispetto alla matrice di partenza?o vale la proprietà dei determinanti relativa alla somma di una riga o colonna per una comb. lin. delle altre righe o colonne, il determinante rimane inalterato? scusate spero di ...

Spera1
Un ragazzo per raggiungere una mela di un albero senza arrampicarvisi.Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa per una puleggia senza attrito, tira l'estremità della fune pendente. Il dinamometro collegato alla fune pendente indica che il ragazzo esercita una forza F' = 250 N. Il peso del ragazzo è di P' = 320 N , mentre quello del sedile è di P'' = 160 N. Trovare l'accelerazione verso l'alto e la forza che il ragazzo esercita sul sedile. Spero lo capiate, nel testo c'è il ...

noodles-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un quiz di cui conosco già la risposta esatta, ma vorrei sapere il procedimento per arrivarci. 1)Una cascata d'acqua è alta 100 m. Il flusso di acqua è di 10 m3 di acqua al secondo.La potenza ricavabile è : 10^7 Watt Inoltre un chiarimento teorico : so che per produrre un fascio di raggi luminosi paralleli è necessario una sorgente puntiforme ed una lente convergente. Nel libro non ci sono riferimenti a COME produrre dei raggi paralleli, mi ...

PieroAlieni
Salve a tutti, propongo un esercizio sui vettori x cercare di chiarire alcuni miei dubbi. Si considerino i seguenti tre vettori in R4: V1=(1,0,-1,0) V2=(0,1,1,1) V3=(-1,1,1,0). a) Verificare che {V1,V2,V3} sono indipendenti. (Dimostrato verificando che la matrice associata ha rango 3) b) Determinare un vettore V4: {V1,V2,V3,V4} e' una base di R4. (Trovato V4=(0,0,0,1) utilizzando il teorema del Completamento della Base) c) Stabilire se esiste un'applicazione lineare f:R4->R2 t.c.: ...

fed_27
Trovare il triangolo rettangolo di ipotenusa=a per cui è massima la somma dell'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto. Ho svolto cosi i due cateti sono x e y ponendo uguali le aree trovate $(xy)/2=(ha)/2$ $h=xy/a$ per cui la funzione è = xy/a + x $y=sqrt(a^2-x^2)$ per cui $f=x(sqrt(a^2-x^2))/a + x$ f'=$sqrt(a^2-x^2) + 1/ (2sqrt(a^2-x^2)) (-2x)x + a$ è questa la derivata? grazie
5
18 feb 2008, 20:32

elios2
Volevo fare una domanda sul principio d'Archimede. In tutti i libri e in tutte le lezioni sull'argomento, le famose 'forze laterali' che agiscono sul corpo immerso nel liquido vengono "liquidate" (appunto ), dicendo che "sono di pari intensità e si eliminano a vicenda". E' solo che a me è venuto un dubbio: se il corpo in questione non fosse un semplice e classico parallelepipedo ma, ad esempio, un tronco di piramide disposto con l'altezza parallela al suolo e quindi con le facce laterali di ...

p4ngm4n
Un proiettile di massa 100g viene sparato in aria con velocità iniziale $v_0=300m/s$ ed un angolo di 45°.Descrivere la traettoria e calcolare la gittata assumendo b=0.3 U.S.I. L'esercizio è molto complesso,quindi chiedo di intervenire solo chi vuole farlo e ha pazienza di spiegarmi per bene,perchè non saprei proprio da dove cominciare.Grazie

Viking
ciao a tutti! ho difficoltà con le espressioni algebriche... [math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math] [math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math] ([math]\frac{x-1}{2x^2+5x+3}[/math]-[math]\frac{1-3x}{x^2-1}[/math]) per [math]\frac{4x^2-9}{7x-2}[/math] ris.[math]\frac{2x-3}{x-1}[/math] [math]\frac{a+1}{ax+ay-x-y}[/math]-[math]\frac{a+1}{ax-ay-x+y}[/math]+[math]\frac{2y}{x^2-y^2}[/math] ris.[math]\frac{4y}{(1-a)(x^2-y^2)}[/math] ([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ...
21
17 feb 2008, 15:21

squalllionheart
rega mi dimostrate bene perchè i soli ideali in K[x] sono i polinomi con il temine noto pari a $0$

Viking
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questi 2 problemi... -Un negoziante vende prima [math]\frac{1}{3}[/math], poi i [math]\frac{2}{5}[/math] di una pezza di stoffa e successivamente [math]\frac{1}{4}[/math] della parte rimasta; sapendo che complessivamente vende 48 m, determinare quanti metri rimangono ancora da vendere. ris.[12 m] -Un negoziante vende i [math]\frac{2}{5}[/math] di una partita di olio a un primo compratore; a un secondo vende [math]\frac{1}{3}[/math] della quantità rimasta e a un terzo compratore la metà ...
3
17 feb 2008, 16:21

toonamix
Come al solito ho problemi con i limiti...La prof ha spiegato teoricamente che cosa sono i limiti (tutti e quattro i tipi) ci ha fatto vedere l'intorno eccetera... Poi ci ha dato degli esercizi...gli altri li hanno fatti e vorrei farmeli spiegare ma è teoricamente impossibile perchè sto da 5 giorni con la febbre... Help me Non ho proprio idea di come si fanno, appunto, i limiti...
2
18 feb 2008, 16:01

Ahi1
Devo risolvere il seguente esercizio: Calcolare il risultato delle seguenti espressioni $cos(3t)*delta(t-1)$ non è un integrale e mi sono trovato leggermente in difficoltà. Il risultato finale è $cos(3)$ Se non è così come dovrei procedere? GRAZIE
5
18 feb 2008, 13:11