Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
rega sono due ore che faccio questa benedetta divisione ma nn capisco: Si consideri $(ZZ<em>)/(4+2i,1-3i)$ trovare se esiste la classe inversa di 2-3i. Sto cercando il generatore dell'ideale che è al quoziente ma nn riesco. E senza quello nn vado avanti... lo so che è una cosa lunga.... Grazie in anticipo

Viking
Ciao a tutti! La richiesta degli esercizi è: -Determinare quale valore occorre assegnare alla lettera aperchè ciascuno dei seguenti polinomi sia divisibile per il binomio a fianco segnato x^3-2x^2+ax-6, x-1; --> io qui cerco i valori da attribuire alla x ovvero (-1,+1) e in entrambi i casi non mi risulta zero quindi non è divisibile giusto? oppure in quest'altra x^2-7x+a, x-4; --> qui trovo i valori da attribuire alla x (+4,-4,+2,-2,+1,-1) ho provato con tutti ma non mi risulta ...
16
12 feb 2008, 22:26

delca85
Ciao ragazzi!Qualcuno mi aiuta a dimostrare che se $A$ è una matrice nilpotente,allora $(A+I)$ è invertibile? Grazie
6
12 feb 2008, 19:54

Be_CiccioMsn
salve a tutti nn riesco ad avviare questo problema: sia CH l'altezza relativa al lato AB=12$sqrt(2)$ del triangolo acutangolo ABCe sia HD la perpendicolare condotta da H a BC.Sapendo che AH=3$sqrt(2)$ e che AH:HB=DC:BC, calcolare l'area del triangolo ABC
13
14 feb 2008, 15:44

df2
se scrivo $B={x_n : x_n=(n+5)/3n , n in NN \\ {0}}$ \\c'è un \ prima della { si vede poco significa che NON devo considerare lo 0? la mia prof solitamente dice che in $NN$ c'è anche lo 0, mentre quando mette questo simbolo significa di NON considerarlo? grazie

df2
data la matrice simmetrica $A=((a_11,a_12,a_13),(a_12, a_22,a_23),(a_13,a_23,a_33)) quali sono le condizioni, per cui la matrice A rappresenti la matrice di una conica? oltre ad essere simmetirca? una conica qualsiasi credo che l'unica condizione è che i coefficienti di secondo grado no ndevono essere tutti nulli contemporaneamente, ma non ne sono sicurissimo. grazie
7
df2
13 feb 2008, 19:33

alfonso101
ciao a tutti ho un problema! quando faccio lo studio di funzioni...a volte mi capita che la derivata 1° o 2° sia di questo tipo: $f'(x)=e^(x^2)(3x^2-x^3)-3x^2$ oppure di quest'altro tipo: $f'(x)=(x-1)lnx-x-1<br /> <br /> che ovviamente pongo $>0$ per studiare o il segno o la concavità e convessità della mia funzione iniziale! ma non riesco a capire come potere risolvere una disequazione che io chiamo "mista" (perchè non sò come altro poterle chiamare) qualcuno può aiutarmi?
8
12 feb 2008, 20:38

miss-sara90
determinare l'equazione dell'iperbole ke passa x i punti A(5;-3) ed ha i fuoki nei punti (2;3) e (6;-3) xfavore..aiutatemiiii
3
14 feb 2008, 18:08

Eldest92
Scusatemi ma nn ho capito le equazioni con il delta fratto 4 ma nn sò come si fanno( so la formula) x esempio: ax(x-2)=1-a come si fà? le soluzioi che mi dà il libro sn se a> 0 S 1+a(sotto radice) fratto a; 1-a sotto radice fratto a ) qualcuno mi può spiegare come si fanno?please help :)
7
14 feb 2008, 17:02

vincio2
Aiuto!!! Allora non ho capito questo esercizio: $\{(ksenxcosx=2),(0<=x<=pi/4):}$ La prof. ha detto di moltiplicare per due le condizioni: $\{((ksen2x)/2=2),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(sen2x=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$ $\Rightarrow$ $\{(y=sen2x),(y=4/k),(0<=2x<=pi/2):}$ Ciò che non ho capito è: ora dobiamo lavorare sul grafico $y=sen2x$? oppure su $y=senx$? E i punti base quali sono? Grazie per le risposte! $[1 sol. per k>=4]
3
13 feb 2008, 15:23

sonietta
dati gli angoli consecutivi AB e BC, tali che il primo sia il doppio del secondo, indica con R la bisettrice di AB. Dimostra che AR=BC e che RC=AB. questo è il testo del teorema che devo dimostrare, solo che i teoremi nn li ho proprio capiti.. infatti non riesco a scrivere nemmeno le ipotesi!!! x piacere aiutatemi!!! è davvero importante... GRAZIE MILLE!!!
4
14 feb 2008, 16:22

alfonso101
mi aiutate a risolvere quest'integrale??? vi prego sono disperato!!!! $int_0^(+oo) 1/x^(3/2) arcsin[x/(x+1)]$ Sono riuscito ad arrivare qui: $-2/sqrt(x) arcsin[x/(x+1)]+2 int_0^(+oo) 1/[(x+1)sqrt(2x^2+x)]$ ho cioè iniziato lo sviluppo dell'integrale per parti e adesso non sò più continuare..... vi prego aiutatemi!
6
12 feb 2008, 20:48

mak_87
ciao a tutti questo è il mio primo topic e avrei bisogno di una mano circa le soluzioni di una equazione differenziale a coefficienti costanti a termine noto di tipo particolare cioè un'espressione del tipo: $y^(n)+y^(n-1)+...y=e^x(p(x)cos(betax)+q(x)sen(betax))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono polinomi di grado p ed n e a coefficienti reali. Il mio problema è , anche perchè il mio testo nn è chiaro, che quando l'equazione algebrica caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea presenta soluzioni ...
4
11 feb 2008, 11:22

fu^2
stavo guardando la mia bella tabella dei processi guardando un pò l'utilizzo della CPU. Ho notato che ho sempre attivo (anzi meno programmi giran sulla CPU e più alto è il suo utilizzo) il programma "ciclo idle del sistema" sempre sopra l'80% della CPu volevo sapere che cosa è questo ciclo idle... grazie a chiunque risponderà
5
11 feb 2008, 19:45

Larios1
Dato un grafo non orientato Per ogni grafo non orientato G una qualsiasi foresta di G è sempre un matroide. A me è venuto pero un dubbio... se avessi A={af,fe} B={ae,ab,bc} Faccio la verifica dalla definizione di matroide... |B|=|A| + 1 è verificata ma facendo (B-A) + A verrebbe fuori un ciclo...cosa che non puo esserci nelle foreste di G. Dove sbaglio?:(

Equendeee
DATE 2 RETTE : r ( in forma cartesiana ) di equazioni $-x+y=2$ e $y+z=2$ s ( in forma parametrica) $x= 1 +2h, y=1-h, z= 1+h$ come si fa per trovare una retta ortogonale ed incidente sia ad r che ad s?? Vi ringrazio della disponibilità. CIAO!!
1
14 feb 2008, 18:53

zuccio
Ciao ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta per postare questo topic ma penso di sì. Avrei bisogno che la mia ignoranza venisse colmata: stavo riflettendo sul numero di elettroni e protoni di un atomo. Mi accorgo soltanto ora di non aver chiaro il motivo per cui elettroni e protoni debbano essere in egual numero all'interno di un atomo perché questo sia definito neutro. Mi spiego: le mie conoscenze in merito purtroppo sono scarse, conosco l'esperimento di Millikan con il quale è stato ...

circu87
(spero di scrivere nella sezione giusta) Il 25 devo dare un'esame di algebra lineare... Diciamo che nel complesso sono ben messo... però ci terrei tanto a prendere un buon voto e a fare bella figura... So già cosa potrebbe mettere nel compito (che è scritto) il mio docente... Il problema è però che potrebbe chiedere di scrivere delle formule con relative spiegazioni... qll formule alla fine non sono tante... Per alcune non ho avuto difficoltà a comprendere il significato, mentre per altre ...
5
13 feb 2008, 18:19

adrenalinico
[size=150]...ho l'esame domani...un esercizio richiede la seguente trasformazione: $L[te^tu(t-1)]$ Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione.... Vi chiedo urgente supporto!!!!! Grazie 1000!???[/size]

Alex94
:cry:cryciao sn disperata ho 20 problemi la maggior parte li ho fatti ma qst nn riesco a farli sn 6!!! 1)Un cilindro ha il raggio lungo 9 cm e l'altezza i 4/3 del raggio. Calcola la'rea della sup.laterale e il volume del cilindro.(DA RISOLVERE CON LA PROPORZIONE) 2)Il volume di un cilundro è di 704 p.greco cm^3 e l'altezza è lunga 11 cm. Calcola l'area della sup.totale 3)Calcola il volume di un cilindro avente l'altezza di 15 cm e il raggio di base di 5 cm. 4)Calcla la misura ...
3
12 feb 2008, 15:36