Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

rega ho un esercizio.
Praticamente ho un gruppo di ordine 80 e devo dimostrare che è risolubile.
Il libro in un ipotesi usa il fatto che i p-gruppi sono risolubili. Mi spigate questa cosa nn la capisco. E' una consegueza di qualcosa che mi sfugge?

Premetto che gli integrali all'Università non li abbiamo ancora fatti, quindi non ho appunti di lezioni a cui fare riferimento. Tutto ciò che segue deriva semplicemente da mie considerazioni personali e ricordi "liceali" dell'integrale. La curiosità che mi ha preso questa mattina nasce da alcune considerazioni che stavo facendo sulle serie.
Sia $f:[a,b] \subseteq RR to RR$ una funzione continua [1] sull'intervallo $[a,b]$ chiuso e limitato; sia $n \in NN$ e si divida ...
ciao a tutti ho aperto qst thread x augurare a tutti qll che cm me domani hanno il 2° liv 1 grandissimo in bocca al lupo TRANNE a quelli che cn me sn al polo di Viareggio........
naturalmente sto scherzando!!!!!! buona fortuna x doma!!!!

tre funi sono legate a un gancio e sono tirate da tre squadre di ragazzi . Se l' angolo fra due funi è di 120 gradi e se ciascuna di queste due funi è tirata con una forza di 35 N , con quale forza e con quale direzione deve essere tirata la terza fune perchè il gancio rimanga in eqilibrio? Rappresenta la situazione mediante vettori
mi aiutate grazie siete la mia salvezza non so come farei senza skuola.net grazieeeeeeeeeee ciao

Un ciclo inverso a compressione di vapore (fluido $R134a$) opera scambiado calore con due sorgenti termiche, una alla temperatura di $21$ gradi centigradi, ed un'altra a $-15$ gradi centigradi. La differenza di temperatura tra il fluido e l'ambiente nell'evaporatore è pari, in valore assoluto, a $5$gradi centigradi mentra nel codensatore a $4$ gradi centigradi.
Il fluido in uscite dell'evaporatore viene surriscaldato fino alla ...

ciao ragazzi,
ieri ho "fatto" l'esame di QM e...mi sa che lo dovrò rifare fra 2 settimane
vi scrivo un problema che mi ha creato della difficoltà...
PROBLEMA:
Una particella di spin 1/2 si trova nello stato $|psi> =1/(sqrt2)[|+>+|- >]$ dove |+> e |-> sono gli autostati di $sigma_z$ con autovalori rispettivamente +1 e -1, trovare il valore medio dell'operatore $hatO=isigma_xsigma_ysigma_x$ risolvendo il problema in maniera astratta.
allora:
ho risolto il problema in modo esplicito usando le ...

Dell'acqua in codizioni di vapore saturo umido si trova alla temperatura di $30$ gradi centigradi e possiede un volume specifico pari a $19,76 m^3/kg$. calcolare: il titolo del vapore, l'eltalpia e l'entropia specifiche del fluido.
Come si procede? Mi spiegate per favore i passi fa fare per la risoluzione di questo problema?
grazie anticipate

ciao a tutti, sarà l'ora.. ma io mi sono veramente inceppato.. allora, il quesito è questo:
immaginiamo un uomo di 80 kg, e una roccia di 80 km pure.
l'uomo spinge la roccia applicando una determinata forza, all'inizio non la muove, spinge sempre più forte, e quindi riceve dalla roccia una spinta sempre più forte di verso contrario e direzione e intensità uguali, quando l'uomo comincia a muovere la roccia, la forza che l'uomo esercita sulla rocia dovrebbe essere uguale a quella che la ...

ciao a tutti questo è il mio primo topic e avrei bisogno di una mano circa le soluzioni di una equazione differenziale a coefficienti costanti a termine noto di tipo particolare cioè un'espressione del tipo:
$y^(n)+y^(n-1)+...y=e^x(p(x)cos(betax)+q(x)sen(betax))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono polinomi di grado p ed n e a coefficienti reali. Il mio problema è , anche perchè il mio testo nn è chiaro, che quando l'equazione algebrica caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea presenta soluzioni ...

Ciao a tutti!!
Non ho capito bene la definizione di determinante di una matrice, scritta in questa forma:
$\sum_(\sigmainS_n) sgn(\sigma)*a_(1\sigma(1))*a_(2\sigma(2))* . . . . *a_(n\sigma(n))
Chi può spiegarmela anche magari tramite un esempio? Grazie.

Cosa rappresenta il determinante della Jacobiana??
Ciauz

Rega mi spigate l'isomorfismo tra $D_4/Z$ e $V$ dove $V$ è il gruppo di Klein

Ciao a tutti
Qual è il modo più veloce per risolvere $int sin x / (1+a x) dx$ ?

Salve raga vi volevo chiedere se vi trovate che per questo sistema:
ax-y+z=0
x+ay-z=0
x-y+z=0
per a=+1 ;-1 il R(I)=R(C)=2 quindi infinito alla uno SOLUZIONI
per a "diverso da +1;-1 il R(I)=R(C)=3 quindi 1 SOLUZIONE
e poi altro esercizio ENDOMORFISMO
a(1,0,1) "fi" (-a) =a
b(2,0,0) "fi" (-b) =b
c(3,1,2) "fi" (-c) =c
mi trovo che l immagine di fi è tutto R3 e KER invece è 0
poi come autovalore mi trovo solo -1 ke mi dà 3 autovettori [quindi diagonalizzabile] (1,0,0) ...

sia y=f(x) una funzione derivabile infinite volte su R il cui sviluppo di McLaurin è:
$f(x)=x^3-3x^4+o(x^4)$
a)f(x) non ha punti di minimo
b)f(x) è strettamente crescente
c)f''(0)=6
d)f(x) ha un punto di minimo in x=0
non riesco a risolverlo completamente. la d) credo non sia perchè in 0 f è asintotico a x^3 , la c) neanche, ma le altre non saprei

L'equazione è la seguente:
2/Abs(m+3)-1/Abs(m-1) =K in cui K è un numero reale
Io ho ragionatocosì: m deve essere diverso da -3 e da +1
Esaminiamo il caso di m> 1. I due denominatori sono positivi e quindi posso procedere togliendo i segni di valore assoluto.
ottengo: 2*m-2-m-3= k*(m+3)*(m-1)
Svolgo i calcoli ed ottengo una equazione di 2° grado in m: k*m^2-m(2*k-1)-3*k+5=0
Calcolo l'intervallo delle radici reali ponendo Delta >=0 risulta che k>(3+2*rad2)/4 e
K < (3-2*rad2)/4
A ...

Potreste provare a risolvere questo problema incomprensibile?
CONSEGNA:
Risolvere graficamente i sistemi assegnati negli esercizi dal 151 al 158 come esemplificato nell'esercizio guida 4.
A parte che l'esercizio guida 4 non esemplifica un tubo, questo è il sistema:
FATE FINTA CHE CI SIA LA GRAFFA:
x^2+y^2>uguale 4
y-x>uguale 0
Grazie (se riuscite a decifrare...)

salve a tutti nonho capito come fare questi due esercizi...mi potreste dare una mano?!
1)Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta X-2Y-1=0 nel punto di ascissa 2
[soluzione: 4X quadro +4Y quadro +X-38Y=0]
2)Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (0;2) e tangente nell'origine alla retta Y+2X=0
[x quadro + Y quadro -4x-2y=0]
vi ringrazio molto

ciao a tutti!!!aiutatemi a risovere questo limite di funzione
lim x^(a+1)
x-> 0^+
(a) è la mia incognita,devo vedere come si comporta il limite al variare (a).
Devo vedere che succede quando:
a= -1 in questo caso il lim è uguale a 1, in quanto x^0 vale 1
a< -1 ?
...

So che questo esercizio è facile, ma non so perchè non ne riesco a venire a capo.
La forza di attrito agisce in senso verticale o anche in orizzontale?dato che m tende a staccarsi da M a causa del suo peso mg,mi viene da pensare che la forza di attrito si oppone alla forza peso..Bisogna considerare il tutto come un'unica massa (M+m),ma non riesco a scrivere le equazioni...