Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

While finalizing a joint paper, a discussion among me and the remaining authors started. Interesting enough to share it with others.
The central issue is the following, already mentioned in the title.
What does it mean a solution for a game?
And when a solution can be termed as an equilibrium?
These questions are quite vague, and they can receive truly distinct answers, depending on how one interprets the questions themselves.
I am open and interested in all possibilities, but I ...

1) disegnare il grafico di $f=1-(x^2-1)^2$ nell'intervallo $[-1.5,1.5]$
e il programma è:
n=300
h=1/100 %è il passo della partizione
x=zeros(1,n)
y=zeros(1,n)
x(1)=-1.5
y(1)=$1-(1.5^2-1)^2$
for i=2:300
x(i)=x(i-1)+h
y(i)=$1-(1-x(i)^2)^2$
end
plot(x,y)
2)disegnare il grafico di $sin(x)$ nell'intervallo $[-pi,pi]$
n=1e6
h=2*pi/n
x=[]
y=[]
for i=0:n
x=-pi+i*h
y=sin(x)
X=[X x]
Y=[Y y]end
line (X,Y)
non riesco a capire il perchè di quei comandi segnati ...

Questo è un "pezzo" di programma che fa parte di un programma più grande.
Con il compilatore Dev-C++ ho notato che se inserisco come genere un numero maggiore o eguale a otto il programma si blocca.
Sapreste dirmi il perchè di questa anomalia?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
typedef struct{
char titolo[50],autore[40];
int collocazione,copie,genere;
}libro;
void leggi(libro *x);
void inserimento(libro *lb[5],int ...

Per Venerdi devo portare al prof d mate un problema di trigonometria ke nn riesco a risolvere...potreste aiutarmi???please..ecco il problema:
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r e una corda AC=r(per)rad2. Determinare sull'arco BC,un punto P in modo tale che BP+PC=Kr mmm allora da applicare c'è il teorema della corda,somma e sottrazione in sen e cos...poi all inizio porre l'incognita x e io l ho posta all angolo cBp... e fare i casi limiti!!!! Un grazie in anticipo...:) ciau
Ciao a tutti
ho un problema con un problema di matematica:
è dato un triangolo con vertici nei punti:
A(-2;3)
B(5;7)
C(2;-3)
trova il baricentro, l'ortocentro, l'incentro e il circocentro.
Aiutatemi!!!

Trovare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ di $cos(x^(1/6))+e^((x^(1/3))/2)-2$.Come si fà??Ho provato con l'Hopital,ma non è stato molto utile.Con Taylor ho provato a fare in questo modo:
$cos(x^(1/6))=1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))&<br />
$e^((x^(1/3))/2)=1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))$<br />
Di conseguenza $lim_(x->0) (cos(x^1/6)+e^((x^(1/3))/2)-2)/x^a=lim_(x->0) (1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))+1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))-2)/x^a=(1/4)lim_(x->0) (x^(2/3))/x^a$ che è finito solo se $a=2/3$,ma l'ordine di infinitesimo non deve essere un ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere il seguente problema:
Un' automobile arte da ferma e accelera per 10 s su una pista circolare lunga 500 m; successivamente si muove di moto uniforme. Sapendo che a = 2m/s2, calcola:
-il tempo che impiega a percorrere il primo giro
-la velocità alla fine del primo giro
-l'accelerazione centripeta alla fine del primo giro
Grazie mille!!!!!! *___________*

Buonasera matematicamentaioli!! ma k' ho detto
facendo esercizi presi un pò qua e un pò là mi sono imbattuto in questa equazione da risolvere in $CC$
$z^2+(isqrt3-1)*z-1=0$
ho provato subito sostituenzo $z$ con $a+ib$ svolto il quadrato e la moltiplicazione e messo a sistema per trovare i valori che annullano contemporaneamente la parte reale e la parte immaginaria.
l'equazione diventa
$(a+ib)^2+(isqrt3-1)*(a+ib)-1=0$
svolgendo,
$a^2+2aib-b^2+aisqrt3-sqrt3 b-a-ib-1=0$
da cui, il ...

Ancora noi con qualche problemino ad analisi
stiamo studiando la funzione $f(x)=x+e^|x|$
comincio dal campo di esistenza: tutto $RR$.
poi la positività.
ad intuito, mi rendo conto che $x+e^|x|$ è sempre positivo. addirittura sempre maggiore di 1.
ma l' intuito a matematica conta poco!
imposto allora $x+e^|x|>=0$ risponderei sempre ma non riesco a dimostrarlo.
ho provato così:
$x+e^|x|>=0$ quando $x>=-e^|x|$
per ...

Buonasera! Ho un problema di trigonometria con discussione. Il testo è il seguente:
"Dato il triangolo equilatero $ABC$, determinare sull'altezza $AH$ un punto $P$, in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai tre vertici sia in rapporto $k$ con il quadrato di un lato del triangolo. (Assumere come incognita l'ampiezza $x$ dell'angolo $PBC$)".
Ho un dubbio: la misura del lato del triangolo è arbitraria? ...

Devo trovare l'ordine di infinitesimo della seguene funzione: con x->0
f(x) = e^(-x^2) - cos((radice di 2)*x)
lo sviluppo con taylor.. ma come faccio a sapere a che punto fermarmi?
La soluzione è 4.

dati m=2kg di acqua a T°=40c si conoscono cv(vap.H20)=2.01KJ/kg
li mischio con m=100gr di vapore acqueo a T°=130C lambda=540cal/gr(fusione)
DESCRIVERE fenomeni
calcolare la temperatura finale di equilibrio
variazione di entropia
ALLORA:
i fenomeni sono se non erro.. sono dati dalla legge di conservazione di massa
per calcolare la variazione d entropia calcolo:
Q acqua= m*c*(Tf-Ti)
Q ...
Non mi viene questa equazione di 2° gradp:
(3x-3)/(√2-1)=x^2+(x+1)/(1+√2)
Confido nel vostro aiuto!!!

ciao a chiunque mi risponda...
sono alessia, una studentessa di biologia e sto preparando l esame di fisica...
nello scritto mi è capitato questo problema di termodinamica ke sicuramente è una sciocchezza...ma io non riesco a racappezarmici...
"mischio m=2kg di H2O a T°=40°C, con m=100gr di vaporeo acqueo a T°=130°C
Descrivere i fenomeni ke avvengono,
Calcolare T°finale di equilibrio
Calcolare variazione di entropia del sistema.
si conoscono cv(vapore acqueo)=2.01KJ/KgC°
E ...
raga la mia prof mi ha dato delle domande le cui risposte nn ci sn sul libro ne sapreste qualcuna?????
1.quale differenza esiste tra forze esterne ad un sisteme e interne ??
2.quale condizione si deve verificare perchè la quantità di moto di un sistema sia costante nel tempo?
3.la velocità di rinculo di un fucile di massa 5 kg che spara una pallottola a velocita di 200 m/s è 2m/s. qual'è la massa della pallottola???(15 kg...ma come??')
VERO O FALSO
1.in un sistema isolato il momento ...

raga lo so che sono lunghe in particolar modo quelle di Sylow ma nn mi raccapezzo, potete spigarmi le dimostrazioni, grazie e a presto.
Salve a tutti, sono nuova e ho un grandissimo problema: dopodomani ho l'esam diinformatica grafica e ancora non so fare la composizione di marici per mancanza di esercizio. S che le trasformazioni devono essere poste in ordine inverso per comporle ma mi sono arrivate voci da colleghi, preparati quanto me, del fato che, nonostante l'ordine inverso in cui scriverle (per es. T=T3*T2*T1), bisoga risolvere prima T2*T1 epoi il risultato per T3 nel senso:
T= T3* (T2*T1).
Per favore aiutatemi ...

ciao ragazzi qualcuno mi sa rispondere a questi due quesiti?
calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di 80kg che si trova sulla linea dell'equatore non abbandoni la superfice terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al suo asse. si trovi inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo.
vi prego è ugentissimo.....grazie mille!

Chi mi dà una mano con questo esercizio?
Sia $Q\inRR^{n*n}$ una matrice ortogonale e $v\inRR^n$. Far vedere che $||Qv||_2=||v||_2$.

Salve a tutti... ragazzi sto iniziando a studiare l'elettromagnetismo ma ho trovato un problema dove per risolverlo dovrei sapere quando la forza elettrostatica tra due cariche è massima... sul libro non dice nulla a riguardo... qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.