Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stella891
[size=150]TROVARE LE RADICI TERZE DI: z=(1+i)/[(radical3 + i)^2] CHI DI VOI LO SA FARE???MI FARESTE UN GRANDE PIACERE...DEVO FARE L'ESAME DI ANALISI 1...GRAZIE INFINITE [/size]
3
20 feb 2008, 14:15

Luc@s
Si cosideri l'applicazione $f_t: \mathbb{R^3} \to \mathbb{R}^3$ e $ t \in mathbb{R}$ tale che $f_t(t,0,1) = (4t,0,1+3t)$ $f_t(1,-1,0) = (2,-1-2t,1)$ $f_t(1,3,0) = (2,3+6t,1)$ Ho trovato la matrice $A_t$ associata a $f_t$ nelle basi ${e_1,e_2,e_3}$ e mi viene $A_t = [[2,0,5t],[0,\frac{8t+4}{4},\frac{6t^2-6t}{4}],[1,0,-t]]$ Devo studiare gli autovalori/autovettori di $A_1$ che è $A_1 = [[2,0,5],[0,3,0],[1,0,-1]]$ Mi viene fuori però un polinomio di 4 grado... come lo tratto?? E, seconda domanda... come trovo in base a $t$ la ...
11
20 feb 2008, 10:38

bode-votailprof
Salve a tutti.... Sono alle prese con una serie di Laurent, ossia: .....Sviluppare in un intorno di $z=-3$ la funzione: &f(z)= 1 / ((z+1)(z+3)^2)$.......<br /> <br /> Ho chiare ( o alemno spero) le singolarità della funzione ( $z=-1$ ( polo semplice) e z= -3 ( polo doppio) ), e come si calcola il coefficente a-1 della serie. Il mio problema è: che devo fare per renderla una serie? non le so proprio fare in pratica.... Una mia idea è quella di fare la serie di Laurent attraverso serie già note....ma non credo vada tanto ...

Captain1
Salve a tutti. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a rislvere questo problema. Nell' immagine che vi allego è raffigurata (scusate la qualità del disegno) una nave che viene sollevata da un travel lift e cioè due travi con delle cinghie che avvolgono lo scafo e lo sollevano. Il problema è questo: Considerando che gli unici punti di appoggio delle cinghie allo scafo sono tre (nel disegno sono cerchiati in giallo), A quanto equivale la forza applicata ai fianchi? (nel disegno i quadratini ...

stella891
[size=150]IL TESTO DICE TROVARE GLI EVENTUALI ASINTOTI DELLA FUNZIONE f(X)=1/x - 1/arcsenx Io ho trovato l'insieme di definizione che è x diverso da 0 e x compreso tra -1 e 1...ora come si fa il limite di f(x) per x che tende a 0- e per x che tende a 0+ ???Grazie mille....mi fareste davvero un grande favore [/size]
1
20 feb 2008, 14:06

stellacometa
Salve ragazzi allooora..Sono in un vicolo cieco... Sto programmando un giochetto con pascal.. un'opzione del gioco richiede di far disporre le pedine ('O') nella griglia di gioco(una matrice 7x7) in modo random. Io ho fatto così ma non mi stampa nulla.. program dispos; type matrice = array [1..7, 1..7] of char; var cont, ped, i, j,y: integer; mat: matrice; writeln ('Inserisci il numero di pedine'); readln (ped); cont:=1; while (cont
34
13 feb 2008, 15:39

Motzo1
Se ho la funzione f:R->R x->x^10 f:R+->R+ x->x^10 che valori devo prendere per capire se è iniettiva e se è suriettiva?
2
20 feb 2008, 12:36

darinter
Sono da poco tornato dall'esame di Analisi I.Avevo questa funzione: $f(x)=arctg(|1-logx|/|1+logx|)$. Dovevo trovare intervalli di monotonia,estremi relativi ed assoluti. Mi trovo che il dominio è $x>0$ escluso il punto $x=1/e$.Ho poi sciolto il valore assoluto ed ho ottenuto le due funzioni $f_1(x)=arctg((1-logx)/(1+logx))$ definita in $x in (1/e,e]$ e $f_2(x)=arctg((logx-1)/(-1-logx))$ definita in ...
2
19 feb 2008, 19:24

celeste4
Allora, ho un problema con la seconda parte della dimostrazione di questa proposizione: Sia E spazio di Banach, $T:E->E $ operatore linere. Se $||T||<1$ allora $ (I-T)^(-1)=lim_(n->\infty) \sum_{k=0}^{n} T^k$ 1)Allora, sia $s_n =\sum_{k=0}^{n} T^k$ se dimostro che è di Cauchy, poiché E è di Banach, quindi è completo, ho dimostrato che $s_n$ è convergente Considero $s_m = \sum_{k=0}^{m} T^k$ Suppongo m>n, cosicche posso scrivere m=n+p Allora $||s_m-s_n||=|| \sum_{k=0}^{n+p} T^k - \sum_{k=0}^{n} T^k||= ||\sum_{k=n+1}^{p} T^k||<=\sum_{k=n+1}^{p} ||T^k||<=\sum_{k=n+1}^{p} ||T||^k$ Ho ottenuto la serie geometrica, che ...
3
20 feb 2008, 09:54

df2
volevo chiedervi se ho cpaito bene come distiguere i vari tipi di successioni. esempio con $n in NN$ $(n+1)/(2n)<br /> <br /> è convergente perchè per $x->oo$ tende a $1/2$ ,$1/2$ è l'estremo superiore, ma è anche il massimo ???<br /> <br /> mentre <br /> <br /> $n^2/(n+1)$ è divergente perchè per $n->oo$ tende a $oo$ e non ammette estremo superiore, giusto? una successio si dice limitata se è limitata sia superiormente che inferiormente? grazie
4
df2
19 feb 2008, 21:11

klonoa1
CIAO RAGAZZI QUALCUNO XFAVORE MI POTREBBE SPIEGARE COME E QUANDO CALCOLARMI I PUNTI DI FLESSO IN UNO STUDIO DI FUNZIONE? DOPO....HO LO STUDIO DI QUESTA FUNZIONE y=(2x^2-8)/(x-1)...sono arrivata alla fine owero al calcolo delle derivate e nello studio del segno di tale derivate mi sn fermata poi in un programmino ho visto cm dovrebbe essere il grafico...ma da cm ho svolto lo studio della funzione sembra sbagliato ...anke se sn convinta di aver fatto giusto i calcoli..almeno spero ...
11
19 feb 2008, 12:49

Bob_inch
1)Mi stavo chiedendo come si possa capire su due piedi la classe di continuità di una funzione? 2)Secondo voi esiste il limite di $x^2-1-ln(x^2-2)$ per $x->(sqrt2)^-$? Sbaglio o nell'argomento dell'ln compare una quanttà negativa? I limiti destri, sinistri mi fanno sbagliare a volte gli studi di funzione... potreste darmi qualche dritta? 3)$f(x)=arctan (ln x^2)$ $dom f= R \ 0 $ Eppure guardando il grafico qualitatitvo f(x) ha un punto cuspidale lungo l'asse delle ordinate... non è ...
1
20 feb 2008, 08:28

Ellihca
Buon Giorno a tutti Come dice il titolo del mio post, vorrei sapere se è possibile trovare l'equazione della retta tangente alla curva e passante per un generico punto non facente parte della curva; I dati di cui dispongo sono la funzione della curva y=f(x) e il punto (x0, y0) non facente parte della curva; Grazie, Ciao !!! Achille
9
19 feb 2008, 08:22

Marshal87
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè con questa dimostrazione si afferma che l'estremo superiore di $[a,b]$ è anche il massimo dell'intervallo. Praticamente dimostro il teorema ponendo M=estremo superiore(F(x)) Adesso verifico che esiste una successione Xn tale che $lim n->+oo F(Xn) = M$ Poi qui nn mi è tanto chiaro il perchè, ma sappiamo che se $M<+oo$ allora $ M-1/n<f(Xn)<=M$ e perciò $f(Xn)$ converge ad M. Per il teorema di Bolzano weierstrass ...
6
19 feb 2008, 13:08

Ahi1
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: Dato il segnale triangolare $x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} tr[2(t-3n)]$ calcolare $<x(t)>$ ovvero la media del segnale e classificare $x(t)$ se di energia o di potenza dopo aver calcolato il valor dei parametrici energetici $E_x$ e $P_x$. Allora la prima cosa che posso dire che il segnale essendo periodico sarà sicuramente di potenza, inoltre la sua periodicità è data da: $Delta=3$, quindi la media ...

Alex94
Esegiu le segienti divisioni: 1) (6 x^4y^3 + 3x^3y^2 - 4x^2y^3 + 2x^2y^2) : (- 25 x^2y^2) 2) ( - 3/8 a^5 b^4 - 7/8 a^4b^4 + 3/5 a^3b^3 - 7a^2b^3) : (-2/3 a^2b^3) 3) ( 3/4 x^3 + 2x^2 - 7 x) : (- 2x) Ciao qst sn espressioni ke io nn ho capito mi aiutate a farle x favore??
5
19 feb 2008, 15:55

darinter
Stabilire il carattere della serie al variare di $ainR$:$\sum_{k=0}^{\infty}(a^n/((n^2+3n+1)^(1/2))$.E' possibile dire che se $a>1$ si ha una serie a termini non negativi e poichè il lim della successione generatrice non è zero la serie diverge?
1
19 feb 2008, 19:57

Chicco_Stat_1
Salve a tutti signori..un dubbio attanaglia la mia mente... parliamo di decomposizioni di matrici, ed in particolare di decomposizione a valori singolari... Su uno dei testi su cui sto studiando viene specificato che la matrice $Sigma$ dei k valori singolari (radici degli autovalori diversi da zero comuni alle matrici $A A^H$ e $A^HA$) debba contenerli in ordine decrescente: $Sigma=psdiag(sigma_1,sigma_2,...,sigma_k,0,...,0)$ con $sigma_1>=sigma_2>=...>=sigma_k$. Provando in questo modo le decomposizioni ...

elios2
Vorrei farvi una domanda. Se io ho un'equazione del tipo $1=1/(x+y)$, che grafico ha? Scrivendola in forma canonica ho una retta $x+y-1=0$, ma senza, però, il punto di intersezione con la bisettrice del 2° quadrante (poiché dal C.E. $y$ diverso $-x$). Allora, l'equazione scritta all'inizio, è una retta oppure no? E se sì, il punto che ha $y=-x$ fa parte del grafico? Grazie
2
19 feb 2008, 17:04

markolino
Potete gentilmente aiutarmi a risolvere i seguenti sistemi parametrici con il metodo grafico? Ecco il primo sistema: senx = 2 - k 0 < x < pigreco Ecco il secondo: senx = 3k - 2 0 < x < 5/6 pigreco Grazie
1
19 feb 2008, 14:39