Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si conduca la bisettrice dell'angolo al vertice ABC e sia P un punto qualsiasi di tale bisettrice. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele.

salve a tutti:
le diagonali di un rombo stanno tra loro come 3:2. sapendo che se la diagonale minore aumenta di 6a e la maggiore diminuisce di 5a, l'area del rombo nn cambia, determina la misura delle diagonali.
grazie in anticipo

Ciaooo.....chi mi aiuta a fare qst problema?? grazie in anticipooooooooooooo
Sia ABC un triangolo isoscele e sia AB=Ac.Si indichi con M il punto medio di AB e con N il punto medio di AC. Dimostrare che risulta BN=CM, cioè che le mediane di un triangolo isoscele, relative ai lati congruenti, sono congruenti.

ciao a tutti...non riesco a fare alcuni problemi...mi potete dare un aiutino???
Due trinagolo isosceli ABC e ABD(non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due trinagoli.

Voglio farvi vedere il compito in classe di matemaica di oggi che il mio prof ci ha dato.
Problema:
a_ Studiare e fare il grafico di $f(x)=e^((x-1)/x)$
b_ determinate l'eq. della parabola sapendoche passa per tre punti, A, B, C [con le coordiante... non le sto a scrivere]
c_ verificare che le due curve sono tangenti e determinare l'equazione della tangente comune
Quesiti (sceglierne 3)
1_ studiare i punti di non derivabilità di $f(x)=|x^2-4|+sqrt(x^3+x)$
2_determinare il luogo dei punte ...

raga aiuto vi pregoooooooo devo fare questo esercizio ke dice data la funzione f(x)=ax+b+1-x^2/x-2 trova per quali valori di a e b si ha il limite di f(x) con x ke tende ad infinito uguale a - 1 vi prego è urgente

mi aiutate a risolvere questo esercizio? sarà banale, ma non so cosa fare
trova l'equazione avente le seguenti soluzioni:
x1= 1-2i
x2= 3+i
GRAZIE!!!!
ciao a tutti!!! Mi serve assolutamente una mano con questo sistema lineare! Voi come lo risolvereste?
parentesi graffa: 2/3x + y = 1
-x + 3/2y = 5
Grazie mille a tutti! BACIONI[/asvg]

ciaoo a tutti
ho bisgno di una vostra mano...
la mia prof all esame dà un esercizio particolare..
ovvero rappresentare graficamente una determinata funzione...
ora c'è un punto in questo esercizio che non so come svolgere...
ovvero
Determinare un intervallo di invertibilita della funzione g^-1 e tracciare il grafico della funzione
inversa g^-1.
dove g^-1 è l'inversa della funzione 1-log(x).
come calcolo l intervallo?????
grazie mille a tutti

Scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento compreso fra i punti d'intersezione della retta 3x-2y=6 cn gli assi x e y....

Ciao a tutti, stavo studicchiando a tempo perso i metodi ricorsivi per lo sviluppo di programmi e mi sono imbattuto nel classico problema della torre di Hanoi, che non riesco ancora a inquadrare perfettamente.
Qualcuno conosce o possiede un listato del problema risolto con la tecnica ricorsiva, per vedere un po' come si fa?
Grazie
Fabio

Allora...non sò se vado contro il regolamento o meno, ma scrivere tutto in formule sarebbe abbastanza faticoso e poco produttivo...
Va bè allora inanzitutto linko direttamente il problema così lo leggete immediatamente (il mio problema è il punto b)
PROBLEMA
Allora...io ho fatto un pò di ragionamenti...e dei disegni (attenzione che sono due, scendete con il cursore)
DISEGNI
Alla fine quello che richiede il problema è trovare una funzione che dato l'angolo alfa ...

Salve a tutti.
Ho un quesito di analisi 1 che mi ha fatto sudare..
Il processo risolutivo mi è stato spiegato a grandi linee ma temo di non aver capito il meccanismo di certi passaggi. Se chi risponde potesse mostrare anche lo svolgimento, mi farebbe un grande favore
L'esercizio è il seguente:
stabilire se la successione $(a_n)_n$$in$$NN$ definita da: $a_1$ = 10, $a_(n+1)$ = $a_n$/2+1/$2_(an)$ è covergente e, in ...

Ciao a tutti!
Devo fare varie esercitazioni riguardanti la determinazione delle linee di flusso per una pompa radiale col metodo degli elementi finiti. Da corsi precedenti conosco solo Pacal e Fortran (il secondo di più)...ma con questi non sono capace di sviluppare l'output grafico richiesto. Dunque penso di non far una cosa sbagliata nell'imparare matlab che permette di maneggiare matrici con più facilità e di avere output grafici immediati!
A questo punto, però, devo fare la mesh della ...

Ciao a tutti! vi scrivo per sciogliere un mistero nella dimostrazone del teorema sul differenziale della composta. Andiamo con ordine:
Teorema: sia $f:RR^n -> RR^m$ differenziabile in $x_0 in RR^n$
e $g:RR^m -> RR^p$ differenziabile in $y_0=f(x_0)$
allora $F= g \circ f$ è differenziabile in $x_0$ e $dF(x_0)= dg(y_0) df(x_0)$
dimostrazione:
sviluppo grazie al lemma della base di Taylor
$f(x_0+h)= f(x_0) +df(x_0) (h) + o(h)$
e $g(y_0 + k)= g(y_0) + dg(y_0) (k) + rho(k)$
con o(h) tale che $lim(h->0) (o(h))/||h|| =0$
e ...

raga sono sempre incasinato con scienza delle costruzioni.
Come lo trovate un moltiplicatore dei carichi cinematicamente ammissibile su una struttura reticolare??o simil-reticolare?

Da un libro di giochi matematici:
In una sanguinosa battaglia, la probabilita' che un soldato perda un occhio non e' inferiore al 70%, che perda un orecchio non e' inferiore al 75%, che perda una mano non e' inferiore all'80% e che perda una gamba non e' inferiore all'85%.
Qual'e' la minima probabilita' che un soldato perda contemporaneamente un occhio, un orecchio, una mano e una gamba?
Ad intuito direi zero.
Ho provato a dimostrarlo in modo formale per varie vie, ma mi sono ...

un campo elettrico uniforme di intensità 25 000N/C forma un'angolo di 35° con una superficie piana di area 0,0133m al quadrato .Trova il flusso sdel campo elettrico attraverso si questa superficie.
Il risultato dovrebbe essere di 190 ma a me non torna:-(
Grazie

Salve a tutti...
Ho scoperto che per sommare gli angoli interni di un ottagono si può fare $180*(8-2)$. Ho trovato conferma in internet che ogni angolo di un ottagono regolare misura 135°. Mi serve assolutamente la dimostrazione dei 135°. Per qual motivo ogni angolo misura 135°? E per qual motivo una persona dovrebbe trovare la somma degli angoli facendo $135*8$ anziché $180*(8-2)$?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Aspetto risposte...
Grazie 1000!

un corpo viene lanciato da un'altezza di 30 m rispetto al suolo, con velocità di $20m/s$.Calcolare la distanza a cui cade il sasso al suolo se l'angolo formato con l'orizzontale è 45°.
Vi chiedo innanzitutto secondo voi cosa intende il testo del problema:se l'angolo si riferisce alla velocità con cui viene lanciato ed in tal caso sarei in grado di risolverlo, oppure (come credo) l'angolo si riferisce all'impatto del corpo con il suolo.
In quest ultimo caso come si procede?In che ...