Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve!! vorrei proporvi un esercizio che già ho svolto ma temo che sia sbagliato. il problema è che il mio prof vuole che risolviamo che questo integrale senza formule ma io l'ho risolto cosi perchè sinceramente non riuscirei a fre altrimenti:
$\int (1/(1+sinx))dx$ ciò che adesso faccio è porre $sinx=(2tg (x/2))/(1+tg^2 (x/2))$ cosi si avrebbe $t=tg (x/2)$ e $dx=2/(1+t^2)dt$
in definitiva avrei
$\int(1/(1+((2t)/(1+t^2))) * 2/(1+t^2))dt
la risoluzione di questo integrale risulterebbe ...
Ancora problemi, perfavore mi servirebbero entro stasera, intanto ne posto due che nn mi vengono
1)
[math]\frac{8}{5}[/math][math]\frac{(15}{2}[/math]x + 90) - [math]\frac{6}{5}[/math][20x + [math]\frac{6}{5}[/math](-10)^2]- x^2 minore 0
Risultato
x minore -12 v x maggiore 0 (nn so con quale formula scrivere maggiore e minore)
questa nn mi viene
provate a farla voi?
io arrivo a:
x^2 + 114 maggiore 0
nn so se è giusto. se si potete dirmi come continuare?
2)
(- [math]\frac{1}{2}[/math])^2 [2 ...

Salve a tutti, sono uno studente di Pavia e ho seguito il corso di TdG della prof. Torre. Ho un piccolo dubbio sulla conversione da forma estesa a strategica in un caso particolare:
http://www-dimat.unipv.it/atorre/17maggio.pdf
http://www-dimat.unipv.it/atorre/21giugno.pdf
Queste sono le prove d'esame dell'anno scorso, che la prof ci ha messo a disposizione come esercizi. Purtroppo non si può dire lo stesso per le soluzioni
Ad ogni modo, il mio dubbio è il seguente: nella prova del 17 maggio c'è un gioco ad info imperfetta dove il giocatore ...

Su un testo ho trovato il seguente enunciato senza dimostrazione.
Sia $A$ una matrice di ordine $n\times n$ a coefficienti in $CC$ simmetrica. Allora eiste una matrice unitaria $U$ tale che $U^TAU=$diag$(r_1,\ldots,r_n)$ dove gli $r_i$ sono numeri reali non negativi ($r_i\ge 0$) e gli $r_j^2$ sono gli autovalori della matrice $A^{**}A$.
Ricordo che una matrice è unitaria se $U^{**}U=I=UU^{**}$ dove ...

:thxvi rigrazio se potete darmi una spiegazione la prof, ci ha dato queste funzioni ma non mi ricordo, e non ce l'ha rispiegate.
Negli esercizi seguenti costruisci la tabella di valori di ciascuna equazione assegnata e disegnane quindi il diagramma cartesiano.
y=8x-3; y=-3x+4; y=-3/4x+1/3.
y= -3x+1/4; y= -2/5x+1; y= 1/4x-3/4.
grazie.

http://www.etienne.nu/cfnse/
Permettetemi di spendere due parole per questo test. Attualmente può essere eseguito senza limiti di tempo e lo scoring è totalmente online, una volta che si decide di inserire le risposte. Fino a poco tempo fa, l'unico sistema per ottenere la correzione era quello di inviare via posta (rigorosamente NON elettronica, ma la buona vecchia snail-mail ) le proprie soluzioni all'autore del test, che sta in Svezia (!!!). Poi un tizio italiano ha discusso le soluzioni ad alcune ...
Una pallina cade a terra, rotolando fuori da un tavolo alto h = 80 cm e giunge al suolo alla distanza orizzontale d = 1,2 m dall’orlo. Si calcoli:
B1. il modulo della velocità v0 della pallina all’istante in cui passa sopra l’orlo
B2. il modulo della velocità v1 della pallina quando tocca terra
B3. l’energia cinetica Ec della pallina quando tocca terra
B4. l’energia meccanica E della pallina

Salve a ttt raga, vi presento un pezzo del mio codice x spiegarvi il problema...Vorrei acquisire dinamicamente delle lettere e poi semplicemente visualizzarle...ma nn ci riesco...
Il problema è che se sostituisco il tipo int del ciclo for con un tipo char, l'acquisizione e la stampa nn avvengono correttamente...cm mai????...sapreste spiegarmi o correggere in qualke modo qst implementazione...grazie...ciao!!!!
#include
int main()
{
int *a;
int b, i, N, s, h;
...

Determinare il luogo dei centri della circonferenza tangenti internamente ad una circonferenza C assegnata e passanti per un punto A interno ad essa.
[L'ho impostato, ma mi sembra che mi manchi una condizione.. Comunque mi sembra chiaro che il luogo sia un'ellisse avente un fuoco in A]

Salve,
mi sto preparando per un parziale di fondamenti di elettromagnetismo e guardando i compiti dati negli anni passati ho notato che spesso si chiede di analizzare situazioni in cui delle cariche puntiformi sono disposte nello spazio in presenza di piani conduttori paralleli agli assi....
In questa situazione le cariche puntiformi dovrebbero indurre delle cariche nei piani che vanno a modificare il campo che altrimenti si creerebbe in assenza dei piani stessi.....come ci si comporta in una ...

dato l'insieme $D={(x,y) in R^2 : (x^2-1)*y=0}$
Com'è definito?
$x^2-1=0$ se $x=+1$ e $x=-1$ oppure $y=0$
E' giusto definirlo come la retta estesa (asse x) unito alle rette estese e parallele a y passanti per +1 e -1? (non so se si è capito)

Salve stavo guardando la dimostrazione del teorema fondamentale dell'aritmetica su wikipedia, quella per induzione. (il link è questo: [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fondamentale_dell'aritmetica[/url] )
Non mi sono chiare certe cose.
Quando vuole dimostrare l'esistenza a un certo punto dice
n+1 è divisibile per un primo p; in questo caso il numero m=(n+1)/p è minore di n+1, e quindi verifica l'ipotesi induttiva, ovvero esiste una fattorizzazione di m. Ma allora n+1=m ...

Dunque...
Espongo subito il problema
voglio ricondurre l'equazione dell'ellisse
a questa (possibilmente proprio questa) equazione con coordinate polari
Non sò se sbaglio passaggi algebrici (il che sarebbe grave), se non noto qualcosa o se sbaglio approccio...
E' giusto affermare per le coniche le seguenti cose?

Ciao,
come terzo post del giorno chiedo un altro consiglio. Ormai gli esami si avvicinano e si dovrebbe presentare una tesina. Sembra ovvio ma non ci ho ancora messo mano...il tempo c'è
Dato che mi ha sempre affascinato la matematica di cui è intrisa la realtà e che teoricamente sarebbe possibile creare un modello e prevedere tutto( chissà magari anche entità astratte come il sentimento e la coscienza anche se sinceramente spero di no) avevo proprio intenzione di trattare questo ...

Ho il seguente esercizio
Si determinino i valori del parametro $\beta$ reale per i quali la forma differenziale:
$ \omega(x,y) = (log(x^2 + y^2) + \betax^2/(x^2 + y^2))dx + (2xy)/(x^2 + y^2) dy$
(a) è chiusa;
(b) è esatta;
Io ho fatto il primo punto, e mi viene $\beta$ = 2
Ora per il secondo punto, mi chiedo: il parametro $\beta$, se esiste, non dovrebbe essere comunque uguale a due anche nel secondo caso? Perchè se la forma diff è esatta deve necessariamente essere chiusa!.
che dite voi?

ciao,
mi sapete aiutare a scrivere l'equazione alle differenze di questo schema a blocchi
http://www.raff5184.altervista.org/comb2.JPG
i blocchi di ritardo $z^(-1)$ sono $m$
io sono arrivato a scrivere l'uscita della prima somma:
$y(n)=[x(n)+A*x(n-m)]$... ma poi mi sono bloccato
sia $a$ razionale con $o<= a<=1$; provare che se $x,y in R+$ si ha
$|x^a-y^a|

Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare gli Integrali. Ora, in verità, sul mio libro c'è un pò di "confusione", nel senso che le varie "formule" che devo applicare, se possono essere definite tali, sono un pò "disperse". Ora, vorrei qualcuno che mi consigliasase qualche link di pagine web o magari scrivesse qui le "formule fondamentali", quelle che si devono "usare", ad esempio, nel caso in cui il grado del numeratore sia maggiore del grado del denominatore e così via. Vi ringrazio in anticipo per ...

Ho difficoltà su quest'esercizio
Determinare il carattere della serie
Sommatoria da k=0 a infinito di (x/x+1)^k
Se convergente dire anche qual'è la somma
sia [math]a[/math] razionale con [math] 0