Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CommonSense
innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo qui e mi sono appena registrato. purtroppo il mio "esordio" coincide subito con una richiesta... ho questo problemino facile (forse non così facile per me..) e spero tanto che qualcuno possa aiutarmi. dovrei trovare un numero x di 3 cifre, il cui doppio è uguale al numero delle cifre da 1 a x stesso. pensavo di trovare una equazione he descriva questa relazione, ma purtroppo non sono giunto a nessun risultato. ringrazio anticipatamente chi saprà ...
3
15 mag 2008, 09:18

darinter
Verificare che la serie $sum_(k=1)^oo (sqrt(n)cosx)/(n+1)^5$ converge totalmente su tutto l'asse reale. Allora ho fatto questo esercizio,solo non so se l'ho fatto bene,potete dare un'occhiata? Dalla definizione di convergenza totale segue che devo trovare una serie numerica convergente di numeri reali non negativi $M_k$ tale che $|f_k(x)|<M_k$,dunque $|((sqrt(n)cosx)/(n+1)^5)|<=sqrt(n)/(n+1)^5$,avendo maggiorato sfruttando il fatto che $cosx<=1$.Ora $sqrt(n)/(n+1)^5<sqrt(n)/n^5$ (poichè $n+1>n>0$),ora ...
1
15 mag 2008, 01:13

Saul3
allora ciao a tutti io sono nuovo di questo forum e questo è il mio primo topic, spero di trovarmi bene qui con voi e voi di trovarvi bene con me ovviamente , ok raga cominciamo, vengo al sodo : in questo caso devo effettuare la derivata di : y=sen x5 (intendo elevato alla seconda non so se vi sia un modo per farlo ma dato che è dopo la x intuitivamente non può essere 5x,... se c'è un taspo per metterlo come apice dite...), quindi dicevo y=sen x5 -> lo devo derivare e io faccio per ...
14
14 mag 2008, 19:54

francescamatta
Qualcuno mi sa aiutare? Se ho una sorgente gassosa che emette luce ad una lunghezza d'onda di $5\times 10^{-7}$ m, supponendo che ciascuna molecola si comporti come un oscillatore di carica e e di ampiezza $10^{-10}$ m, come posso calcolare la variazione media di energia della radiazione per ciascuna molecola? Grazie mille!

fra9211
me la potete rispiegare non ho ancora capito SOMMA E DIFFERENZA DI RADICALI IN R+0 [(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda; QUESTI ESERCIZI SOTTO SONO INERENTI AL TRSPORTO DI UN FATTORE SOTTO SEGNO DI RADICE IN R+0 (1-V2)V2; (V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3; -2a Va/2 la lettera V sta per radice. Vi prego aiutatemi a capire GRAZIE
23
7 mag 2008, 11:10

lantis
ciao a tutti! ho il seguente sistema..i punti A e E sono incernierati (=vincolati). l'asta ABC è un corpo rigido, un'asta a forma di L quindi. l'asta CDE è un altro corpo rigido. le due aste sn collegate fissate insieme nel punto C. io devo determinare le reazioni vincolari nei punti A ed E. poi come vedete c'è una forza ke preme nel punto H. ora io l'esercizio lo so risolvere solo ke nn riesco a capire un concetto. il prof dice ke un'asta ideale è un'asta priva di peso proprio ed inoltre lungo ...

Macs1
Salve a tutti, mi chiamo Max e vi scrivo da Udine, dove frequento il primo anno di Economia e Commercio. Come molti miei colleghi sto perdendo la testa dietro questo stramaledettissimo esame; da aprile, con l'inizio del nuovo trimestre, ho deciso di accantonare le materie dei corsi (storia economia e microeconomia, che ovviamente frequento) per dedicare i miei pomeriggi alla matematica. Peccato che il tempo impegnato non porti dei buoni risultati, infatti la maggior parte del tempo la passo a ...
6
12 mag 2008, 22:16

ilyily87
salve a tutti, ho un porblema con un esercizio(anche se c'è la risoluzione ) e spero tanto che possiate aiutarmi... il link è : QUESTO (tracciaA, esercizio n.2) innanzitutto non mi trovo con le frequenze naturali. nella risoluzione che vi ho linkato c'è scritto che $lambda_1=-295,7$ $lambda_2=-8,45$ invece a me viene $lambda_1=-591,5$ $lambda_2=-8,45$ come mai $lambda_1$ mi viene il doppio di quanto dovrebbe venire? poi non riesco proprio a capire ...

valy1
sia z =a+ib con a,b appartenente a R..sapreste dirmi perche il modulo di z= Radice di a^2+b^2 ???????
4
14 mag 2008, 18:00

@rlo
Qualcuno gentilmente può aiutarmi a risolvere questo problema in funzione di similitudini ? Si consideri un triangolo isoscele con base BC=a e lato 3a. Determinare un punto P sul lato AC in modo che detta H la proiezione su BC si abbia PC²+BH²=4a². Calcolare infine la distanza BP. Grazie comunque.
8
14 mag 2008, 10:41

cntrone
Data l'equazione $x^2-ax-a-1$ dire per quali valori di $a$ essa ammette due radici $x_1,x_2$ tali che la somma $x_1^2+x_2^2$ sia minima.. facendo dei calcoli si arriva a sapere che l'equazione ammette soluzioni per qualsiasi $a$(a meno che non abbia fatto errori)..ma non so determinare per quale $a$ si trovano le due radici $x_1,x_2$..potete aiutarmi?? grazie ciao
3
14 mag 2008, 17:28

Sk_Anonymous
Salve a tutti raga...dovrei creare un errore di digitazione all'interno di un programma...ma ho un piccolo problemino... Vi spiego: i soli numeri ke possono essere digitati sono 1, 2, 3, tutto l'altro resto può andarsi a farsi fottere!!!!...il ciclo while ripeterà l'operazione di parametro errato finkè il valore inserito nn sia quello giusto! Questa implememntazione lo fa, ma manda a farsi fottere anke i valori ke possono essere digitati 1, 2, 3....mi spiegate dove sbaglio????...grazie ...
13
13 mag 2008, 10:42

Nicolaus
Ciao a tutti, è da unpò che non mi ripresento qua; ma sapete com'è.. le ultime settimane sono sempre le più impegnative :lol Passando all'argomento avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un equazione di 2° grado con parametro: [math]6x^2+(2k-3)x-K[/math] Devo trovare quei valori di K in x che danno soluzioni Reali. Di conseguenza è necessario che Delta>0 Quindi vado a calcolarmi il delta per trovare i suddetti valori [math]Delta=4k^2 +9 + 24k[/math] [math]4k^2 + 9 +24k > 0[/math] Questa , se non sbaglio è una ...
3
14 mag 2008, 17:34

terecimm
data la parabola y =x^2-8x+5 condurre una retta parallela all'asse delle y in modo che la corda intercettata dalla parabola sulla retta sia lunga 4. ho disegnato la parabola ma non riesco a capire come fa la parallela all'asse delle y ad intercettare una corda. Penso che non sia possibile. Inoltre il risutato è y=-7 quindi la retta dovrebbe essere parallela all'asse delle x. se la considero in questo modo riesco a ottenere il risultato.
1
14 mag 2008, 17:42

Fravilla1
Ciao! Ho bisogno di sapere il più possibile sui miraggi xk domani la prof mi interroga su 1argomento a scelta (sua) e mi ha assegnato il miraggio... Mi aiutate? GRAZIE MILLE

Sk_Anonymous
salve, avrei da proporre in quesito a proposito della convergenza di una serie: supponiamo di avere l'identità $sum_(k=0)^ooa_k=sum_(k=0)^(n_0)a_k+sum_(k=n_0+1)^oo a_k<br /> <br /> se la serie converge $sum_(k=0)^oo a_k=s da cui $sum_(k=n_0+1)^oo a_k=s-s_0<br /> <br /> passando al limite per $n_0->+oo$ si trova<br /> <br /> CRITERIO 1:<br /> $sum_(k=0)^oo a_k$ convergente $=> sum_(k=n_0+1)^oo a_k -> 0$ per $n_0->+oo Vogliamo studiare la convergenza della seguente serie: $sum_(k=0)^oo 1/(sqrt(k^2+3k+7))<br /> <br /> applichiamo il criterio di Cauchy e studiamo la seguente successione di somme parziali:<br /> <br /> $sum_(k=n)^(2n) 1/(sqrt(k^2+3k+7))= ...

motorhead
Vorrei poter aprire un file in formato csv in Access ma il limite dei 65k non me lo permette, ho provato anche con Base di openoffice
5
11 mag 2008, 12:34

cntrone
vi riporto il quesito: Assegnato $P(x)=x^4-7x^3+10x^2+14x-24$ studiare il segno, sapendo che esso ha due zeri $x_1,x_2$ tali che $x_1x_2=12$ allora io ho trovato le due radici ovvero: $x_1=4$ $x_2=3$ ma non riesco a capire cosa vuole il testo..cioè secondo la regola dei segni di Cartesio il polinomio dovrebbe avere quattro radici di cui tre positive (ci sono tre cambi di segno dei coefficienti) ed una negativa(un unica permutazione) ma in concreto cosa vuole ...
8
14 mag 2008, 15:58

Malcolm1
... parliamo di informatica aldilà delle richieste di aiuto e facciamo un simpatico sondaggino. Allora, desko, vieni qua. Parliamo di MacOS X e Windows Vista: argomenta&delucida.
96
27 mar 2007, 21:20

Kobra1
buongiorno vorrei chiedervi una delucidazione: devo risolvere questo studio di funzione $y=log|(3+x)/(x^2-4)|$ e per fare piu' veloce avevo pensato di risolvere $log((3+x)/(x^2-4))$ e poi ribaltare il grafico ma non so se rispetto all'asse y (perchè con $|x|$ si fa cosi') oppure portare la parte che va sotto all'asse x di sopra (come quando ho $|f(x)|$) vorrei sapere quale usare dei due, se cosi' va bene e se c'è un altro modo ancora piu' veloce per risolverlo? grazie a tutti
4
13 mag 2008, 18:13