Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.....ho un problemino con la soluzione generale di equazioni differenziali di dimensione 1:
pongo dx/dt = all'equazione differenziale, poi metto a sinistra i termini con le x e a destra quelli con le t, poi da integrare a sinistra per le x e a destra per le t, solo che portando i termini con le x a sinistra non capisco se devo portare anche il coefficiente della x. lo so che mi sarà spiegata da cani provo a fare un esempio numerico:
x'(t)= ax(t)+b
dx/dt= ...

scusate ho dei problemini con degli esercizi qualcuno m può aiutare?nn m combaciano i risultati e nn capisco cm mai...grazie mille
è una disequazione esponenziale..le parti sottolineate sono gli esponenti..spero s capisca
(2a)x-4*ax-a52x+4*a5=0 con a>0 {2;5}
[/code]

Ciao a tutti,
Non riesco a svolgere la derivata seconda della funzione $x^3/(3^x)$ o meglio, non credo che la svolga in maniera corretta in quanto il derive mi da un altro risultato.
La derivata da svolgere è $3^-x(3x^2-x^3ln3)$ (che ovviamente è la derivata prima di $x^3/(3^x)$)
Qualcuno potrebbe aiutarmi pls?

Salve a tutti, allora, in un piano x,y ho una sbarretta lunga L vincolata in 0 da una cerniera. E' inclinata rispetto all'asse x di un angolo $theta$. Al suo estremo è aplicata una molla di costante h>0. L'altro estremo della molla è applicato a un anellino che si trova nell'asse y a distanza y da 0 in cui è applicata una forza $vec F = F vec j$ con F>0
Dimostrare che il potenziale della molla è $U=-h/2(y^2-2Lsin(theta))$
a me viene:
$U = int F^(elast) * ds$
allora, già qui non ho ben capito se ...
Ho qualche difficoltà nell'interpretazione del grafico per questo integrale:
$int_gamma$ $(y)/(x+2y)^2dx$ - $(x)/(x+2y)^2dy$
dove gamma è la curva che ha per sostegno la spezzata di vertici
p0= (1,1); p1=(2,5); p2=(4,1) ( da intendersi nel verso antiorario)
Disegnando il grafico viene fuori un triangolo, allora la mia domanda è questa:
Devo calcolare l'integrale intendendo ogni lato come un segmento, quindi considerare 3 segmenti con relative equazioni parametriche ...

Qual è la differenza tra integrale di linea e l'integrale curvilineo?non calcolano entrambi la lunghezza di una curva?

Magari per qualcuno può sembrare banale, ma avrei bisogno di capire come si studia il dominio massimale di una funzione a due variabili. Ho notato che in alcuni casi diventa facile perchè è possibile fare delle sostituzioni e rendere la funzione ad una variabile ma in altri casi tipo questo in esame il libro mi da direttamente la risoluzione senza spiegare la tecnica.
$f(x,y)=sqrt((x+y)/(x-y))$
il testo riporta come risoluzione:
$ x>0 and -x<=y<x $
$ x<0 and x<y<=-x $
Io ricordavo la tecnica di ...
Ciao a tutti,
proprio l'altro ieri sono andato ad affrontare dopo interminabili ore di esercizi l'esame di analisi matematica e mi sono trovato davanti dei quesiti che mai avrei immaginato . Bisogna dire che non sono mai stato un asso nella materia ed è evidente che per conoscerla bene devo applicarmi ancora. Devo dire però che anche con davanti il libro i quesiti che seguono non riesco proprio a risolverli (senza contare le incertezze sulla validità dei ragionamenti di quegli altri che ...

ciao, ma come si risolvono le eq. differenziali a coeff. non costanti di ordine maggiore di 1?esiste un metodo?avete delle guide?

Salve a tutti,
una domanda molto stupida , supponete di avere un’urna contenente n palline nere e b palline bianche. Supponendo che tutte le palline siano equiprobabili, vi chiedo il numero medio di estrazioni dall’urna necessari per estrarre tutte le palline nere.
Grazie,
Marione

Se ho un integrale con 3 elementi e lo voglio svolgere con l'integrazione per parti come si fa?
Es: $e^(3x)x^2cos3x$ (inventato)
Voglio solo capire il procedimento

salve,
qualcuno saprebbe darmi una gerarchia d'infiniti per x-->-inf ?
in particolare perchè per x che tende a meno infinito x^2+e^x è asintotico a x^2?
grazie in anticipo

salve a tutti, vi posto un problema che non mi riesce, soprattutto perchè non riesco a gestire la parte matmatica:
Una conversazione tranquilla ha in media un'intensità sonora di $10^-17 W/m^2$. L'instensità sonora della caduta delle foglie, scelta come rumore di riferimento, è di $10^-12 W/m^2$ pari a un livello di intensità pari a 0 dB. Un televisore ad alto volume produce in una stanza un rumore con un livello di intensità di 70 dB.
Calcola il livello di intensità sonora di una ...
Salve devo calcolare la differenza di potenziale tra il il centro e la superficie di una sfera di raggio R la cui densità volumetrica varia con il raggio con [math]\rho=\rho_0 \frac {r}{R}[/math]
Io ho pensato che la carica totale è:
[math]Q=\int_{0}^{R} \frac {\rho_0 r}{R} 4\pi r^2\, dx=\pi \rho_0 R^3[/math]
che almeno dimensionalmente è una carica... ottenuta sommando tutte le cariche sulle sfere concentriche con raggio da 0 a R.
[math] dq=\pi\rho_0 r^3 dr[/math]
Il potenziale è:
[math]\Delta V= \int_{0}^{R} \frac {k_e\pi\rho_0 r^3}{r}, dr=\frac{k_e\pi\rho_0 R^3}{3}[/math]
solo che dimensionalmente non m sembra un potenziale...dove ...
Studiare la derivabilità della funzione (|x|)^(1/2).. allora qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio io???
procendendo per gradi: per iniziare, alla g(x) tolgo il modulo e diventa
g(x)=x^(1/2) per x>=0 e (-x)^(1/2) per x0+ di [g(0+h)-g(0)]/h } e
{lim per h-->0- di [g(0+h)-g(0)]/h}.
Quindi per il limite destro uso la g(x) definita per x>=0 e per il limite
sinistro uso la ...

Ecco qui una serie e un integrale che non riesco a risolvere.. spero possiate aiutarmi grazie!
[size=75]NB: titolo modificato per il buon nome del forum Fioravante Patrone[/size]

Salve a tutti..
Da qualche giorno sto creando una query x Sql server..
Ho una tabella con 2 colonne che identificano 2 magazzini.
Sommando le due colonne ottengo un numero intero
Devo trovare una formula matematica che ottenga questo risultato
Dato un numero intero maggiore di zero, fatta una certa operazione deve restituire 1
la stessa operazione effettuata sul numero 0 mi deve restituire 0
ES:
2934 > [OPERAZIONE] > 1
3948 > [OPERAZIONE] > 1
0 > [OPERAZIONE] > 0
1 ...

In questi giorni mi dovrete sopportare , sto facendo tanti problemi di maturità ma ce ne sono alcuni di cui proprio non capisco neanche il testo. Eccone un esempio: "Fra le parabole del tipo $y=-1/4x^2+c$ con $c>0$ si determini quella per la quale i punti $P$ di essa che hanno minima distanza dall'origine $O$ degli assi cartesiani di riferimento sono tali che $OP^2=12$" Come posso procedere?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Salve non riesco proprio a capire che relazione lega lo studio del segno della funzione alle relazioni di massimo minimo relativo che assumono i punti del dominio. Mi spiego con questo esercizio del quale non riesco a capire la risoluzione:
Data
$f(x,y)={sqrt(x*y)*(x^2+y^2-1)$ per $xy>=0$
$f(x,y)={0 $ per xy

Una carica $Q=10^(-9)$C è ripartita entro una sfera di raggio $R=10$cm in modo che la densità volumica $\rho$ sia proporzionale alla distanza r dal centro (ossia $\rho=ar$ dove a è una costante). Si chiede la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.
Ora il mio dubbio non stà nel calcolo della differenza di potenziale, ma nel calcolo della carica q rispetto alla distanza dal centro. Se non erro, $\rho$ è la densità di ...