Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
ho un piccolo dubbio circa l'ordine di infinitesimo: la funzione esponenziale tende a zero "più lentamente" di una generica funzione algebrica (ad es. $x^2$)? Mi è sorto questo dubbio andando a ripetere i gli ordini di infiniti ed infinitesimi..
Vi ringrazio anticipatamente!

S ((x-4)/(x^2-x+2)) dx
aiutatemiii ho l esame di analisi 1 il 23 giugno !!!!

Ciao, non riesco a trovare un modo per risolvere la seguente equazione:
$e^(x^2)+3x+4=0$
Magari è una stupidaggine ma dopo averla portata nella forma:
$ln(-3x+4)-x^2=0$
non riesco ad andare avanti...
Grazie!
Modifica: sono andato avanti e ho ottenuto
$ln((-3x+4)/e^(x^2)) = 0$
e quindi assumendo che al secondo membro valga l'uguaglianza $0 = ln(1)$ sono passato ad eguagliare gli argomenti dei due membri:
$(-3x+4)/e^(x^2)=1$
...ma sembra una cosa completamente inutile ...

Sia R4 lo spazio vettoriale di dim4, B una base di V contenuta in R4 generato dai vettori v1=(1,2,0,2) v2=(2,1,1,0) e v3=(5,4,2,2). Trovare una base B’ di V. se B’’ è una base di R4 ottenuta da B’ applicando il teorema del completamento della base. Trovare le eq del cambiamento di base.
Devo verificare che i tre vettori sono indipendenti, lo sono quindi formano la base B.
Per trovare la base B’ la trovo da un vettore scelto a caso e v1,v2 sempre indipendenti.
Per trovare B’’ da B’ come ...

Sto studiando le distribuzioni e ho trovato questo esercizio che però non riesco a risolvere, se qualcuno riuscisse a dirmi come fare ne sarei felice, perchè è da due giorni che ci penso senza risultati! grazie!
Sia $I\subset \mathbb{R}$ un intervallo aperto e $T$ una distribuzione tale che $T':=DT=0$. Dimostrare che esiste $c \in \mathbb{R}$ tale che $T=cT_1$, dove $1:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ è definita da $1(x)=1$ per ogni $x \in \mathbb{R}$.
Quindi ...
Salve a tutti.
Ho incontrato questo problema che m ha dato difficoltà:
Una bacchetta lunga L giace sull'asse x, caricata non uniformemente con carica [math]\lambda=\alpha x[/math]
calcola il potenziale nel punto P a distanza d da un estremo della sbarretta.
Grazie dell'attenzione, se avete fretta mi lasciate solo qualche drittam il mio problema è la densità non uniforme.

Ho un dubbio riguardo il seguente integrale:
http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/integrali/%24%5cint%111%5e0x%28logx%29dx%3d%24_200805243423
Ho tutto ben chiaro ma non capisco perchè dopo aver utilizzato l'integrazione per parti, l'utente procede risolvendo l'integrale con e-1 ancichè 0-1 come da testo..
Procedendo con 0-1 il risultato è diverso. Perchè ha usato e-1? e da dove li ha presi?
E' una cosa a cui tengo particolarmente perchè per me ne va la cultura matematica dell'intero paese. Io credo fermamente che i libri di matematica siano la causa principale del disgusto che la materia provoca in gran parte della popolazione di studenti. Ci si divide, infatti, tra chi ha la "testa" o meno per la suddetta materia e solo chi è predestinato è destinato ad amarla, mentre chi per un motivo o l'altro ci si imbatte finisce per detestarla nella gran maggioranza dei casi (mi riferisco a ...

Derivata di $root(3)((x-3)^2/(x-2))$
Ok mi da (dopo le semplificazioni) $(x^2-4*x+3)/( 3*(x-2)*(x-3)*root(3)(x-3))$
pero' il numeratore lo posso vedere come $(x-2)^2-1$, giusto? Ora, se lo scrivo cosi', posso semplificare un sacco di cose, e la derivata finale, cosi' super-semplificata, mi verrebbe $1/(3*root(3)(x-3))$.
Naturalmente cosi' elimino gli zeri della derivata. Pero' non vedo divieti, algebricamente, per semplificazioni di questo genere. Mi sembrano lecite.
Ditemi cosa c'e' di giusto e cosa di ...

1. Denotato con A il cerchio del piano (x,y) con centro nell’origine e raggio 2, calcolare l’area del grafico della funzione
(x,y) appartente ad A ---> 3-x^2-y^2 ...
nn riesco risolvere questo esercizio
qualkuno potrebbe spiegarmi il procedimento per trovare la funzione da integrare?

Buon giorno forum!
Studiando sul mio libro di analisi, mi sono imbattuto in un teorema sulle funzioni, che dice:
$f(X nn Y) sube f(X) nn f(Y)$
In cui $f$ è un'applicazione $ArarrB$, e $X sube A, Y sube B$
C'è inoltre scritto che l'uguaglianza vale solo se $f$ è iniettiva. La dimostrazione è lasciata al lettore.
Tuttavia, benché questo teorema è facile da comprendere in maniera intuitiva, e trova riscontro con esempi facili da costruire, non riesco a trovare una ...

Allora... non ho ben capito come funziona lo svolgimento dei problemi riguardanti gli integrali curviline, ed il calcolo del lavoro svolto da una campo vettoriale lungo una curva... potreste gentilmente dire cosa devo fare praticamente nello svolgere (ad esempio) questo problema:
Calcolare il lavoro compiuto dal campo F(x,y) = 2yi - xj lungo la curva chiusa Y = Y1 U Y2 U Y3, percorsa in verso orario, dove:
Y1 è l'arco di parabola y = x^2 - 9 che si trova al di sotto dell'asse delle x
Y2 è ...

Ho una lista di 10.000 valori che mi formando un funzione periodica smorzata.
Come faccio a estrapolare la frequenza e il periodo di oscillazione?
Ho pensato di effettuare una FFT con matlab dei dati in possesso e poi?

Una funzione lineare $T : C ([a, b]) -> RR$ è un funzionale positivo su $C ([a, b])$ se $T f >= 0$ è verificato per ogni $f ∈ C ([a, b])$ con $f >= 0$.
(i) Mostrare che ogni funzionale posivo $T$ su $C ([a, b])$ è continuo e calcolare la norma di $T$
(ii) Sia $S : L^oo([a, b])->RR$ un'estensione di $T$ con $||S||= ||T||$, si mostri che $S$ è un funzionale positivo su $L^oo([a,b])$.
ciao a tutti... mi servirebbe un aiuto sulla tesina per l' esame di stato...
come tesina ho deciso di presentare le televisione...il potere della televisione... ho collegato tutte le materie solo latino non so cosa inserire ... italiano pasolini e pirandello, storia le leggi fasciste di graziano, filosofia sartre e popper e cosiì via ma latino????
grazie in anticipo...
No al maiuscolo, grazie.
Steven

Salve ragazzi questo stupido programma nn va ...non mi visualizza l'input inserito....potreste dare un'occhiata???...grazie.....
ps. se volessi , nel ciclo for, far scorrere le lettere insieme ai numeri come posso fare?
es:
al numero 20 lettera A
al numero 21 lettera B
.....
#include <stdio.h>
int main()
{
double frequenze;
int i, j;
printf("\nCodice di HUFFAM\n");
for(i = 0; i < 1; ++i)
{
printf("\nA%d: ", ...

Devo dimostrare gauss-green
Sto seguendo la dimostrazione del giusti praticamente lo dimostra supponedo che l'insieme sia normale rispetto all'asse x.
Divide le due forme e le integra lungo le curve.
La prima parte quella per cui $int_{del^+E}M(x,y)dx=-int_{E}(delM)/(dely)dxdy$
La seconda per cui $int_{del^+E}N(x,y)dy=int_{E}(delN)/(delx)dxdy$
Praticamente fa l'analogo e si scrive l'integrale della forma differenziale lungo la curva. Una volta fatto ciò pone
$F(x,y)=int_{alpha(x)}^{y}N(x,t)dt$
da ciò segue che $N(x,y)=(delF(x,y))/(dely)$
Ora mi spiegate il fatidico ...

Salve ragazzi ho un piccolo problema...il programma va bene solo che qnd voglio visualizzare i file in input acquisisti, l'ultima printf visualizza solo l'ultimo valore 'frequenza acquisito'...come mai????...sapreste dirmi dove sbaglio??...grazie.....
ps. Vorrei stampare a video l'input acquisito solo alla fine degli inserimenti...spero di essere stato chiaro...ciao
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
double frequenze;
int i, j, n;
...

Scusate ma devo tornare alla carica, la vostra passione è il mio odio
Allora, allora... Vediamo un po, vi riporto qua il testo:
Si consideri una circonferenza gamma con il centro nell'origine e raggio = 1. Da un punto P, esterno a gamma, si conduca una tangente a gamma e sia Q il punto di tangenza. Determinare il luogo di P, in modo che essendo PT la sua distanza dall'asse x risulti: $\bar{PT}^2 = 3\bar{PQ}^2$
Dunque.. per prima cosa ho stabilito il punto P(x;y), ho tracciato la tangente alla ...
Ciao, qualcuno potrebbe farmi 1-2 esempi di spazio di Banach che non sia uno spazio di Hilbert?
Grazie,
Paola