Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ea2
ciao ho bisogno di uno spunto, un'idea diciamo il primo passaggio per calcolare questo limite: $\lim_{x \to\ infty} root(3) (x) + e^(1/x^2)log((x^2-x+1)/(x-5))$ grazie solo il primo passaggio..
4
ea2
16 giu 2008, 18:31

antony_88
ciao a tutti vi posto quest esercizio: Dati i sistemi di vettori S = {(1, 2, 1, 0), (−1, 0, 1, 2), (3, 1, 0, 0)} e T = {(2,−1,−1, 0), (2, 1, 1, 2), (0, 1, 1, 1)} dello spazio vettoriale R4, dire se L(T) è contenuto in L(S) e perchè spero che mi possiate aiutare(ps: domani ho l'esame) ciao a tutti
3
16 giu 2008, 21:48

pat871
Presumendo che sapete le definizioni di (T1) - (T4) per gli spazi topologici (wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Assioma_di_separazione), ho provato a dimostrare le implicazioni principali che sussistono tra di loro. Sono corrette? Gli esami si avvicinano... (T2) $=>$ (T1): Questa è semplice da dimostrare, poiché per definizione di spazio (T2) per ogni due punti $p \ne q$ in $X$ esistono $U,V$ aperti, $p \in U$ e $q \in V$, per cui $U \cap V = \emptyset$. ...
5
15 giu 2008, 23:36

Manugal
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che mi sta dando un po' di problemi nonostante sembri semplice: "Due sassi di massa $m_1=5Kg$ e $m_2=7Kg$ vengono lanciati allo stesso tempo verso l'alto dalle altezze di $h_1=20m$ e $h_2=15m$ rispetto al suolo. I sassi cadono al suolo nello stesso istante dopo un tempo $t=5s$ dal lancio. Calcolare le velocità iniziali dei due sassi." Allora io ho pensato di usare le equazioni del moto. Per il primo sasso ...

gurghet
Ho due linee spezzate formate da un numero finito di punti. Come faccio a sapere se si incrociano? Ho un problema di (geometria topologica?) XD Cmq a tutti i matematici: Ho due linee formate da un numero finito di punti, questi punti approssimano una curva e sono distanziati di p centimetri. Voglio un algoritmo molto efficiente per sapere se almeno n punti hanno una distanza minore di r? Io da informatico ho pensato: 1. calcolo la distanza dei punti di partenza d(A,A') 2. se è maggiore di ...
4
16 giu 2008, 13:49

Steven11
Buonasera a tutti. Sono capitato per caso in questo vecchio topic https://www.matematicamente.it/forum/lim ... html#62427 dove ho trovato una dimostrazione dell'utente DavidHilbert riguardo questo limite. La riporto: ------------- Mostreremo che, per ogni reale $a > 0$, vale $\lim_{n\to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$. Fissato $a \in \mathbb{R}^+$, sia infatti $k$ il massimo intero $\le a$. Allora $a^n < (k+1)(k+2)...(k+n) = \frac{(n+k)!}{k!}$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$. Ne seguita che $0 \le \lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = \lim_{n \to \infty}\frac{a^{n+k}}{(n+k)!} = a^{k+1} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{a^{n-1}}{(n+k)!} \le \frac{a^{k+1}}{k!} \cdot \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n+k} = 0$, di modo che $\lim_{n \to \infty} \frac{a^n}{n!} = 0$, per via ...
12
14 giu 2008, 20:16

Marshal87
Ciao a tutti, dovrei calcolare la derivata prima di $x^(2lnx)$ Io mi trovo $(2x^(2lnx)*lnx)/x$ ma il risultato giusto è $(4x^(2lnx)*lnx)/x$ .... non riesco proprio a capire quel 4 da dove esce...qualcuno potrebbe aiutarmi pls? Grazie
4
16 giu 2008, 18:33

Esposito1
Prima di tutto mi presento, mi chiamo Fabio. Mi servirebbe una mano con una dimostrazione. Premetto che le mie capacità in questa disciplina sono abbastanza limitate, per cui anche un concetto semplice potrebbe essere per me insuperabile. Il problema è dimostrare questo teorema : Sia $\Omega$ un aperto limitato, $\psi \in W^(1,2)$; esiste una ed una sola funzione u di classe $C^(\infty)(\Omega)$ tale che : $\Delta u = 0 $ in $\Omega$ $u - \psi \in W_0^(1,2)$ Il problema ...
7
12 giu 2008, 21:24

furbetta
ciao a tutti!! Potreste dirmi, sempre se siete in grado di risolverlo, il risultato di questo integrale : integrale ke va da 0 a +infinito di 1/x(x+1) ???? grazie mille! mi basta solo il risultato...nel caso in cui nn coincide cn il mio mi chiedo il procedimento :) :hi a presto. E ancora grazie!
4
15 giu 2008, 22:51

handball_mania
Il quarto quesito dice così: Dimostrare che l'espressione $e^x + 3x = 0$ ammette una e una sola soluzione reale. Ho capito che devo utilizzare il teorema degli zeri e poi vedere la crescenza e la decrescenza, solo che quella funzione è definita su tutto R come faccio a fare la dimostrazione? Prendo un intervallo chiuso qualsiasi? Me lo invento? Grazie mille.
10
16 giu 2008, 13:00

Marshal87
Ciao a tutti, Forse la domanda risulterà banale ma... Perchè $x^(2lnx) = e^(2lnx^2)$ Grazie
6
16 giu 2008, 17:55

nato_pigro1
Verificare che la somma dei quadrati di due numeri reali di assegnato prodotto $p>0$ a) decresce quando decresce il valore assoluto della differenza dei due numeri b)raggiunge il valore minimo quando i due numeri sono uguali. Dedurre che, fra i rettangoli di data area, il quadrato ha la diagnole minima.
8
16 giu 2008, 16:41

Hiro1
Ragazzi non ho ben capito come si fa a stabilire quando una funzione è continua in un punto, e in un intervallo; e quando una funzione è derivabile in un punto, e in un intervallo...Grazie in anticipo so già che mi sarete di aiuto... Titolo modificato perché troppo generico. Steven
4
16 giu 2008, 14:41

fed_27
come dimostro che limite di tgx con x tendente ad infinito non esiste ( teorema del confronto?) GRAZIE
8
16 giu 2008, 16:22

endurance1
ho il seguente limite $lim (x->1+) (ln(x-1)(x-1))$ io avevo pensato che siccome x-1 è un infinitesimo di ordine superiore a ln allora fa zero. c'è un modo pratico per vedere se sicuramente tale limite è zero? cioè come posso uscire dalla forma di indeterminazione? grazie
3
13 giu 2008, 17:52

valy1
se considero un gruppo finito di ordine n, posso dire cnon certezza che che ogni suo sottogruppo è ciclico?

daniela871
salve,come avrete capito il mio problema è come trovare i punti impropri di una conica..vi riporto due esempi perchè il primo l'ho saputo svolgere il secondo,applicando lo stesso procedimento no!! 1 esempio; l'iperbole ha equazione: $x^2+2xy-y^2=0$ quindi facendo sistema con t=0 otterei i suoi punti impropri ovvero: $\{(x^2+2xy-y^2=0),(t=0):}$ da cui per trovare le x considero l'equazione $x^2+2x-1=0$ per trovare le y conidero l equazione $-y^2+2y+1=0$ infine ottengo che i ...

bingosolos1
Salve non riesco a capire la seconda parte dell'esercizio Data l'equazione $ f(x,y) = o $ se $x=y$ and $ f(x,y) = (x^2-2y^2)/(x-y) $ se $x!=y $ Calcolare se esistono le derivate direzionali nell'origine e dire se in tale punto la f(x,y) è differenziabile... Per la prima prendo $lambda$ il generico versore di coordinate $alpha$ e $beta$ che da appunto la generica direzione e calcolo $lim_(t->0) (f(alpha*t,beta*t)-f(0,0))/t <br /> se esiste ed è finito la funzione ammette derivata direzionale (quindi come limite del generico rapporto incrementale? penso)<br /> <br /> Ma come dimostro che nell'origine f(x,y) è differenziabile??<br /> <br /> debbo applicare la condizione $lim_(h,k->0,0) ...

nox89
Problema di maturità: facendo un problema di maturità mi sono imbattuto in una piccola difficoltà: ho un trapezio isoscele di cui conosco tutti i lati, devo inserirlo in un piano cartesiano adeguato ed inscriverlo in una circonferenza. La domanda è questa: non mi ricordo come trovo il centro della circonferenza circoscritta. Guardando la soluzione del problema ho visto che hanno posto il trapezio in una semicirconferenza il cui diametro è la base maggiore del trapezio. I lati del trapezio sono ...
1
16 giu 2008, 13:49

ebol
Ciao a tutti, stavo procedendo doi miei bei esecrizietti: ho un applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ (e quindi un Endomorfismo nello spazio reale $RR^3$) Ora quando vado a calcolare gli autovalori trovo che solo uno di questi autovalori è reale: $\lambda_1=0$ (e poi calcolo il relativo autovettore) mentre gli altri danno valori immaginari $\lambda_(2,3)= -3pmsqrt(-3)$ Secondo voi è necessario fare qualche osservazione riguardo a questi ultimi due risultati? O semplicemente sono ...
4
16 giu 2008, 09:43