Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, spero che possiate aiutarmi:
come faccio a sapere quanti sono gli elementi di un anello/campo di polinomi e come faccio a trovarli?
come si risolvono gli esercizi di questo genere:
i) Calcolare l’ordine di 5 in ($ZZ_101$)*.
ii) Trovare due distinte fattorizzazioni di P=($X^2$+ 7) in $ZZ$/16$ZZ$[X]

So che se mi trovo di fronte ad una forma differenziale lineare chiusa,di classe $C^1(A)$,dove $A$ è il suo insieme di definizione che però non è un aperto semplicemente connesso a causa di una lacuna,allora per vedere se la forma differenziale è esatta bisogna prendere una qualsiasi curva chiusa regolare a tratti che circonda la lacuna e vedere se l'integrale della forma differenziale lungo tale curva è nullo,se lo è allora la forma differenziale è esatta.Eseguendo un ...

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il seguente esercizio (conosco appena le funzioni di due variabili):
Determinare gli estremi della funzione $z=-x^2+y^2 $ soggetta al vincolo
$x+2y-3=0$
In particolare non ho ancora chiaro cosa si intenda per "vincolo" e
come si proceda con il calcolo.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Mi serverebbe un aiutino.
Ho un file .dat in cui ho una lista di 10.000 valori con valori decimali e li devo importare su matlab e lavorarci un po.Praticamente importo la lista su excel e poi metto tutti i valori su matlab, il problema è che nel file .dat i valori decimali sono espressi con la virgola mentre in matlab li legge con il punto.....come diamine faccio???
Non posso cambiare 10.000 valori a mano
Grazie

Riporto un problema che aveva già postato, ma metto il mio procedimento, la traccia è:
Si provi che per ogni $(x_0,y_0) in RR^2$ esiste una ed una sola soluzione dell'equazione differenziale
$y'=x(|y|-3)$
definita in $RR$ tale che $y(x_0)=y_0$.
Si determini poi la soluzione dell'equazione differenziale definita in $RR$ e tale che $y(0)=2$.
Ecco il mio procedimento.
Applico il teorema di esistenza ed unicità, partendo dal mostrare che la ...

Un esecizio dice: determinare gli intervalli in cul la funzione $f(x)=arctg(lnx))$ è uniformemente continua.
Ora, sapendo la definizione che una funzione è uniformamente continua in $I <=> AAepsilon>0 EEdelta>0 : |x-y|<delta => |f(x) - f(y)|<epsilon " " AAx,yinI$, come posso applicarla per trovare gli intervalli? In generale che metodo si usa per questo tipo di esercizi?
Grazie

Semplice curiosità: se in un circuito abbiamo un induttore a cui oltre all'induttanza c'è associata anche una resistenza, come ci si comporta? É possibile dividerli idealmente in un induttore e in un resistore separati per la trattazione del problema? Se sì, vanno considerati in serie o in parallelo? O se non è possibile come si procede?
Grazie grazie grazie

Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro parere sul rigore del procedimento che sto per elencare:
Siano $P(x)$ e $G(x)$ due polinomi a radici reali di grado $n$ e $m$ rispettivamente, con $n<m$, e supponiamo di conoscere le radici di $G(x)$. Il rapporto $(P(x))/(G(x))$ è riscrivibile come $sum_(i=1)^(m) A_i/(x-x_i)$ dove $x_i$ è una radice di $G(x)$.
Ora per ottenere i valori $A_i$ è ...

Facendo ricerche ho capito che le derivate direzionali si hanno nel momento in cui si ha il gradiente e cioè, entrambe le derivate parziali della funzione.
Ora essendo $\grad$f(Xo,Yo)*v dove v è il vettore, se nell'esercizio non mi viene dato il vettore, posso far valere come vettore i punti critici trovati? Aspetto risposte. Grazie

volevo chiedere come si procede con questo integrale improprio: $\int_4^infty2x/sqrt(x^2-2x)^3dx$
Salve! mi potete spiegare cosa sono i mezzi di propagazione. mi servono nell'ambito delle leggi di riflessione/rifrazione!!!!
grazie!!!

Salve a tutti,ho dei problemi con un' equazione trigonometrica e due limiti.... Help me!!!
$arccos((x-2)/(x+5))$$!=$$5/3$$\pi$$<br />
<br />
$lim_(x->π)(3*3^cosx-5*5^cosx+e*e^cosx-1)/(cosx+1+log(cosx+2))$ <br />
<br />
$lim_(x->+∞)[2^(1/x)$$root(3)((x^3+x^2+1)-x) ]$$
Grazie mille!!!!
Ciao Ciao

Buongiorno a tutti. Devo risolvere questo quesito, ma non riesco: "Tra tutti i coni circoscritti a una sfera data di raggio $r$, determinare quello di superficie laterale minima."
Ora, il mio professore consiglia sempre di riportare, ove possibile, le figure solide sul piano; in questo caso non credo proprio mi possa aiutare, anche perché il raggio della sfera è minore di quello della base del cono, no?
Come posso fare?

Ciao a tutti come calcolo l'energia del seguente segnale?
$x(t)=Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]$
Io procedo così sapendo che:
$E_x = int_{-oo}^{+oo} |x(t)|^2 dt$
il modulo lo posso omettere visto che il segnale è reale e non complesso dunque avrò:
$E_x = int_{-oo}^{+oo} [Sigma_n_{-oo}^{+oo} e^(-|t|)*pi[2(t-3n)]]^2 dt $
Per $pi$ intendo l'impulso rettangolare.
Ma ora come procedo? Che fine fa quella sommatoria al quadrato?
GRAZIE

potreste dirmi qalcosa sui numeri pseudoprimi(magari legati al piccolo teorema di Fermat)?

sto impazzendo sul limite per x->2 della derivata di $x*log(x/(x-2))$
potreste darmi una mano?
grazie

Soliti problemi da maturità: (per la precisione è il problema n1 del 1998, corsi sperimentali)
Determinare i coefficienti dell'equazione: $y = x^4 + ax^3 + bx^2 + cx + d$
(con a, b, c, d numeri reali), in modo che la curva K che la rappresenta in un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) abbia nel punto (0 ; 2) un flesso con tangente t parallela all'asse x e inoltre questa tangente sechi ulteriormente K nel punto di ascissa 2.
Da dove si parte? Grazie ragazzi!

COME SI RISOLVE QUESTO PROBLEMA:
Consideri la superficie, S, di equazioni parametriche
sistema
x = u
y = u - v
z = v^2
-2

Mi è venuta in mente una cosa abbastanza inutile ed elementare.
Supponiamo di avere due insiemi $X$ e $Y$ tali che qualsiasi valore di $X$ (diciamo $x_n$) è strettamente maggiore di un qualsiasi valore di $Y$, (diciamo $y_m$).
Il modo giusto per formalizzare è dire
$x_n>y_m$
Io mi chiedo: sarebbe giusto, in ottica puramente formale, scrivere
$x_n>=y_m$ ?
Io direi di si, perché effettivamente ...

È un po'che ci penso e non riesco a ritrovare la spiegazione...mannaggia, spero possiate colmare presto questa mia lacuna:
Se consideriamo uno spazio di misura finita (per esempio [0,1] in $RR$) abbiamo che $L^q\subseteq L^p$, per $p<q$....e più precisamente c'é una relazione $||f||_q <= c||f||_p$, dove $c$ é un costante legata a $p, q$.
Quindi mi verrebbe da credere che se una successione converge in $L^p$, converge anche in ...