Potenziale molla..

zannas
Salve a tutti, allora, in un piano x,y ho una sbarretta lunga L vincolata in 0 da una cerniera. E' inclinata rispetto all'asse x di un angolo $theta$. Al suo estremo è aplicata una molla di costante h>0. L'altro estremo della molla è applicato a un anellino che si trova nell'asse y a distanza y da 0 in cui è applicata una forza $vec F = F vec j$ con F>0
Dimostrare che il potenziale della molla è $U=-h/2(y^2-2Lsin(theta))$

a me viene:
$U = int F^(elast) * ds$
allora, già qui non ho ben capito se la Forza elastica compie un lavoro anche lungo x o solo lungo y spostando l'anellino di un dy.
1) $ds = dy-dx$
$=> - int h (y vec j - L(sin theta vec j + cos theta vec i)) * (dy vec j -dx vec i)$
$= -int h (y - L sin theta) dy - int L h cos theta dx$
$=> U = - h/2(y^2-L(y sin theta - x cos theta))$
2- se invece la forza non compie lavoro lungo x ds = dy, il precedente integrale divente
$=> U = -h/2(y^2-L y sin theta)$
manca comunque un $-L y sin theta$ nella parentesi affinchè U sia corretta$

Risposte
zannas
sempre con i potenziali delle molle, ho un altro es che non mi vuole venire:
http://www.turboimagehost.com/p/417014/ ... e.JPG.html
Le due aste si pensino di massa trascurabile e lunghezza unitaria. La molla sia applicata nel punto medio di entrambe le aste. I 2 pesi applicati agli estremi delle aste siano di massa m. Le aste siano individuate tramite coordinate langragiane $q_1$ e $q_2$ angoli che le aste formano con l'asse x.
Calcolare il potenziale della molla.

Help please...Grazie in anticipo

raff5184
ti conviene postare nella sezione di fisica. Adesso però evita il crossposting

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.