Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questa equazione differenziale, credo sia una eq.diff. di secondo ordine,
però non so da dove iniziare, inoltre non capisco il significato dei due punti sopra la x, se potete spiegarmi come svolgere un esercizio del genere ve ne sarei grato XD
[size=150]¨x(t) + 16x(t) = sin(4t)[/size]

date 2 vv.aa. $X$ e $Y$ con medie $mu_x$ e $mu_y$ so che se:
1. $X$ e $Y$ sono indipendenti
2. $mu_x=0 V mu_y=0$
allora le variabili sono ortogonali
ma è vero anche il viceversa (vedi titolo)?
Inoltre, perché si dice che due variabili sono "scorrelate" se la correlazione è comunque diversa da zero?

se un corpo parte orizzontalmente(con velocità verticale iniziale uguale a zero)ed ha come traiettoria una parabola(praticamente è come tirare un oggetto in avanti,inizialmente la traiettoria sarà orizzontale ma poi con la gravità andrà sempre più verso il basso e acquisterà una velocità verticale)e viaggia con moto uniformemente accelerato, allora il tempo x cadere a terra dipende solo dall'altezza(nel caso del sasso,dal suolo) da cui parte l'oggetto?perchè?


ciao a tutti vorrei da voi un aiuto per risolvere un tipo di problema che mi è costato un esame
Dati 4 eventi A,B,C,D con A

Considero una $f(x)$ limitata in $[a,b] sub R$
Considero P che è una partizione di $[a,b]$ definita dai punti $x_0-=a<x_1<...<x_n-=b$
Definisco $m_k=$ inf ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo inferiore di ogni intervallo
Definisco $M_k=$ sup ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo superiore di ogni intervallo
Definisco $s=\sum_{k=1}^n m_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale inferiore
Definisco $S=\sum_{k=1}^n M_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale superiore
$\lim_{n \to \infty} s$ = $\lim_{n \to \infty} S$ , ...

salve a tutti. sono sempre io. ho una domanda sulla sommabilità..per studiare la sommabilità normalmente io faccio delle maggiorazioni solo che mi chiedo quando ho una funzione molto complessa posso per caso usare gli sviluppi di taylor? se si in quali casi? per esempio mi trovo questa funzione :
studiare al variare di a e b la sommabilità in $(0,1) (3, +infty) (0,+infty)$di $(e^x - cos(x) +sin(2x^3))/ (x^a+3|sin2x^2|+xe^((x)^b))$ ho pensato che posso maggiorare sia seno che coseno che il valore assoluto ma non so se è la strada giusta. voi ...

Sia $(X,||.||)$ uno spazio di Banach separabile, mostrare che esiste un operatore lineare isometrico $T:X->l^oo$ ($l^oo$ è lo spazio delle successioni limitate).
$X$ è isometrico e isomorfo ad un sottospazio chiuso di $l^oo$?
Allora dobbiamo cercare di scrivere questo operatore lineare.. Ma come?
Innanzitutto deve valere $||Tx||=||x||$ per ogni $x\in X$ affinché sia isometrico, ma quello che non riesco a capire è come associare ...

salve! sono una studentessa di economia. e' la prima volta che ho a che fare con la teoria dei giochi cooperativi, perciò voorei sapere se ho capito bene
nel gioco di maggioranza le imputazioni sono 1/3?
[size=75]NB: titolo modificato da Fioravante Patrone[/size]

Salve, sto cercando di creare una mappa concettuale per la mia tesina, l'argomento centra è "Il commercio Elettronico".
Mi sapreste indicare un argomento da poter portare in matematica?
Io avevo pensato al Protocollo di Security (SSL).. ma non riesco a trovare l'argomento..

aiuto non mi ricordo più come si risolve questo tipo di disequazioni!
grazie in anticipo
$cosx+$$sqrt(3)$$senx-$$sqrt(3)$$>0$

Ciao a tutti, come da titolo stavo cercando di calcolarmi il campo elettrico generato da un filo infinito percorso da corrente con densità lineare di carica nota $lambda$.
Purtroppo il risultato mi esce scorretto: dovrebbe venire
$E=(2k_0lambda)/r$ ma al posto del $2$ al numeratore, mi ritrovo un $pi$.
Posto il procedimento, sperando che mi possiate correggere.
Prendo un contributo $dq$ che genera un ...

Ciao, non so calcolare gli integrali tripli perciò volevo chiedervi se andava bene come ho impostato questo qui
$int_A x(y^2 + z^2) dxdydz$ dove $A = {(x, y, z) : x^2 + y^2 + z^2 <= 1, x^2 >= y^2 + z^2, x >= 0}$
io ho fatto un cambio di coordinate ${((x = x),(y = rho*costheta),(z = rho*sintheta))$ dopodichè, anche se penso che non sia il modo più furbo di procedere ho integrato per strati paralleli al piano $yz$
$int_0^1 x*(int_0^(1/sqrt(2)) int_0^(2pi) rho^3*d theta d rho) + int_0^1 x*(int_(1/sqrt(2))^(sqrt(1 - x^2)) int_0^(2pi) rho^3*d theta d rho )$
il risultato non mi torna ma almeno speravo l'impostazione fosse giusta

ho bisogno della definizione di epimorfismo canonico..non riesco a trovarlo da nesuna parte..

Buongiorno a tutti.
E’ la prima volta che scrivo qui (ma mi sa che romperò spesso).
Vado subito al dunque: ho dei problemi a verificare se esiste il seguente integrale improprio in un intorno di (+infinito).
sin(x^2 arctan(x))/ x^3 (log(1+x))^1/3
La soluzione dice che esiste perché |sin(x^2 arctan(x)) / x^3 (log(1+x))^1/3 | =< 1 / x^3 (log(1+x))^1/3
ovvero |f(x)| =< 1/x^3 (log(1+x))^1/3
Capisco che 1 / x^3 (log(1+x))^1/3 sia una forma nota (che ci dice ...
Salve, a tutti mi è sorto un dubbio sugli schermi elettrostatici... in presenza di cilindri coassiali.
Se io avessi tre gusci metallici cilindrici di spessore trascurabile e altezza $h$, i cui raggi sono rispettivamente $R_1$, $R_2$, $R_3$.
E sulle superfici sono depositate rispettivamente le cariche $q_1$, $q_2$, $q_3$. E volessi descrivere l'andamento del campo $E$ e del potenziale ...
Ciao a tutti!
Sono alle prese con la risoluzione di appelli passati, per esercitarmi in vista dell'esame di Analisi 1 (ormai imminente). Mi sono però imbattuto in un'equazione in campo complesso che proprio non riesco ad impostare. Eccola qui.
$ (z^2)^4 = (1+i*sqrt3)*(\bar z)^4 $
Non so proprio come trattare quel coniugato, dal momento che moltiplica l'intera espressione che lo precede...come potrei risolvere?
Vi ringrazio anticipatamente!!

Vorrei sapere cos'è una base ciclica, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla da nessuna parte.
grazie
Sto facendo la tesina dell'esame di maturità sulla teoria dei giochi e ho provato a leggere alcune informazioni dal minicorso sulla TdG senza tuttavia capire alcune cose.
Potete scrivermi le definizioni principali (formali e informali)?

chi mi aiuta cin questo limite?
$ (log(sinx)-logx)/(sqrt(1+x^2) -1)
a me sembra che con taylor almeno inizialmente non si ossa fare,ho provato con l'hopital,ma arrivo in un ponto di stallo,chi mi aiuta?