Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marix24_09_05
Ciao a tutti, allora nelle formule ho che la derivata di [math]e^x[/math] = [math]e^x[/math]. Perché? E poi perché la derivata di [math]e^-^x[/math] = [math]e^-^x(-1)[/math] ???????
3
17 giu 2008, 11:30

89mary-votailprof
ciao a tutti, sto facendo uno studio di funzione e mi è venuto un dubbio sul calcolo del periodo di : $(cosx)/(1-cosx)$ come si calcola? inoltre ho difficoltà nel calcolare gli asintoti: per il verticale $lim_(x->0^-) (cosx)/(1-cosx)$. viene 1/0, ma è $0^-$ o $0^+$? per l'asintoto orizzontale come si procede? è impossibile risolverlo? grazie in anticipo

damiano.vittone
vediamo se sono riuscito ad azzeccare l'oggetto del topic... l'equazione è questa... ln(x)=- e^2x^2 non riesco a trovare un modo per risolverla...

marraenza
Come faccio a vedere se una funzione è derivabile in un intervallo?
2
17 giu 2008, 13:12

alleposte
mancano 4 giorni...la tensione inizia a farsi sentire...
37
15 giu 2008, 14:15

germany-votailprof
Ciao a tutti. In vista della pova di matematica mi sorgono i dubbi più brutti... 1) Come si trovano i punti uniti nelle trasformazioni geometriche? 2) Se ho una funzione del tipo $((x+1)lnxcos(x+1))/((x+1)e^x)$ posso semplificare $(lnxcos(x+1))/(e^x)$?* 3) Come si studia il segno di una funzione trascendentale come ad esempio $f(x)=1/2x^2(3 - 2 log x) + 1$? 4) Come si fa a dimostrare se una funzione è derivabile in tutto l'intervallo [a,b] specificato nel problema? 5) Se mi si chiede di dimostrare che una funzione ...

trilly871
un corpo di massa 2Kg percorre un quarto di circonferenza di raggio 50 cm senza attrito ed un successico tratto 2R con coefficiente di attrito u. Al termine del tratto con attrito è posta una molla con K=4000N/m e il corpo la comprime di x=5cm. Si calcoli il coefficiente di attrito u e la posizione finale raggiunta dal corpo una volta respinto dalla molla. Io non so da dove partire..sono nelle vostre mani!!!

SaturnV
Salve a tutti, sono alla ricerca di un editor di testo che sia utilizzabile con profitto per applicazioni scientifiche, ossia in grado di scrivere gradevolmente e se possibile agevolmente formule, tabelle dati ecc ecc... Fino ad ora ho utilizzato il vecchio Microsoft Word... Cosa mi consigliate? Fabio
5
2 giu 2008, 21:27

process_killer-votailprof
Determinare l'equazione dell'iperbole ɤ avente centro sulla circonferenza di equazione z=x^2+y^2-8x+6=0, tangente in A(3,1,0) alla retta di equazioni z=x-3y=0 e in B(0,2,0) all'asse y Io ho pensato a questo: 1) Un fascio di coniche bitangenti passante per i punti base A e B; 2)forzare il fascio a passare per il centro della conica (punto non base) così troverei la iperbole. il problema è che non saprei come trovare questo centro. Oppure: 1)scrivere il fascio di coniche bitangenti per ...

fran881
Ciao. Ho il seguente lemma: Due variabili aleatorie (discrete) indipendenti e dotate di momento secondo sono incorrelate. La dimostrazione è banale e segue dal fatto che in condizioni di indipendenza di X e Y il momento primo di XY è il pordotto dei momenti di X e di Y. Il viceversa è falso. Mi serve trovare un esempio, ma non ci riesco. Inoltre dovrei trovare un esempio di due variabili con momento primo il cui prodotto non ha momento primo. Credo che sia equivalente alla richiesta ...
5
16 giu 2008, 16:21

mancusiello
Buona sera a tutti. Vedo che più ci si avvicina all'esame e più siete bombardati di richieste e vi comprendo in pieno se non avete voglia di rispondermi. Io non riesco a fare delle dimostrazioni che possono sembrare anche banali, a volte sento di esserci vicino ma mi manca qualcosa. Ecco un esempio: "Sia $f$ una funzione continua in $[3;7]$ e derivabile in $]3;7[$ e tale che: $|f'(x)| <= 9/2$ $AA x in ]3;7[$ $|f(x_1) - f (x_2)| <= 18$ ...
7
16 giu 2008, 21:06

Gatto891
In un articolo letto ho trovato che ci sono applicazioni dei numeri complessi anche nell'elettromagnetismo ma non aggiungeva altro... qualcuno più informato può brevemente spiegarmi in cosa consistono? Danke

*CyberCrasher
Scusate se sto facendo tante domande ma ho esame a breve quindi sto raccogliendo un po tutto quello che non ho chiaro e ho trovato questo forum troppo tardi XD $\int1/(x(x-1)(x^2+4)$

kily2001
Calcolare l'energia necessaria per allontanare una massa di $1000 kg$ dalla superficie terrestre fino ad una distanza pari a $2/3$ del raggio della Terra. Ho risolto con la formula: $E_C= (GmM)/(R+2/3R)$ è giusta come idea? $M$ massa della Terra, $R$ raggio della Terra, $m$ massa dell'oggetto ps: $G=6,673 * 10^(-11) N*m^2/(kg^2)$ se però ho bisogno di distanze in km diventa $6,673 * 10^(-14) N*km^2/(kg^2)$ ?

Dani881
ciao a tutti!qualcuno mi sa spiegare qual è esattamente la differenza tra matrici equivalenti e matrici simili??so che è una domanda stupida ma...certe volte ci si perde in un bicchiere d'acqua!grazie a chi non mi lascerà affogare!!
4
15 giu 2008, 17:35

thedarkhero
Potete scrivermi delle semplici applicazioni della teoria dei giochi? Esempio: ECONOMIA->ASTE COMMERCIALI

fed_27
Come mai un'esponenziale irrazionale ha come dominio x>0 $y=x^sqrt(2)$ Come si comporta il dominio in questo caso?
5
16 giu 2008, 17:33

damiano.vittone
come si può risolvere un' equazione di questo genere? ln(x)=-e^2x^2

*missdreamer*12
Vorrei dimostrare le seguenti proprietà della convoluzione, ma mi inceppo, potreste darmi una mano? Intanto mi riscrivo quella che p la mia definizione di convoluzione: Sia $1<=p<=\infty$, $f\in L_1(\mathbb(R)^n)$ e $g\inL_p(\mathbb{R}^n)$, definisco la convoluzione $(f * g)(x):=\int_{\mathbb{R}^n}f(x-y)g(y)dy$ se $y \rightarrow f(x-y)g(y) \in L_1(\mathbb{R}^n)$, altrimenti $(f*g)(x)=0$ La prima cosa che dovrei dimostrare è che $f*g \in L_p(\mathbb{R}^n)$, ma già questo non sono in grado di farlo. Praticamente dovrei considerare la norma ...

Lorin1
Mi servirebbero dei consigli, su qualche libro di esercizi per l'esame di analisi matematica I. Se per favore mi potete dire qualche titolo di libri con esercizi svolti, che illustrano in vari metodi per risolverlo. Oppure se conoscete qualche sito dove attingere esercizi, meglio ancora....grazie!
4
15 giu 2008, 13:48