Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao sono un nuovo arrivato e sono un appassionato di scienze
quando due atomi di H si uniscono per formare una molecola si sprigiona dell'energia.
voglio sapere se questa energia è uguale alla massa a riposo che i due protoni e i due elettroni perdono a causa del legame instauratosi.
grazie.

il prof ha svolto il seguente integrale: $\int (3sen^2x)/(1+3sen^2x)dx$ nel seguente modo:
Sapendo che $sen^2x=(tg^2x)/(1+tg^2x)$ l'int diventa:
$\int ((3tg^2x)/(1+tg^2x))/(1+(3tg^2x)/(1+tg^2x))dx$
poi pone $tgx=t$ ---> $\int (((3t^2)/(1+t^2))/(1+(3t^2)/(1+t^2)))(dt/(1+t^2))$
e poi l'esercizio continua.....
La domanda è: Come mai il $dx$ è diventato $dt/(1+t^2)$
Perchè ponendo $t=tgx$ ---> $dt= D[tgx]= 1/cos^2x= 1+tg^2x$ però arrivato a sto punto so solo come è dt, ma dx? magari la risp è banale ma proprio non riesco a capire... grazie ciao a ...

SAPPIAMO CHE...
V=C/((100-P)/100))
dove:
C=Costo
P=Percentuale di ricarico
V=Prezzo di vendita
SE INVECE VOLESSIMO RICAVARE C(PREZZO DI COSTO) CONOSCENDO V E P??
C=...?do V e P ...??
[mod="Luca Barletta"]
a parte l'aver postato in una sezione sbagliata, scrivi in minuscolo!!!
[/mod]

Ciao a tutti, ho un problema relativo allo studio di funzione. OGNI volta che faccio la derivata seconda non riesco mai a semplificare e mi viene un'espressione lunghissima quando sul libro, risolta, è piuttosto semplice. Non so se sviluppaer il quadrato al denominatore oppure se raccogliere a numeratore...

chi sarebbe coi gentile da aiutarmi a completare questo problema??grazie!
Calcolare qual è il numero di grammoatomi e di atomi di cromo in kg 1,50 di K2Cr2O7
sono riuscita a calcolare i grammoatomi così:
kg 1,50=1500g
P.M. (K2Cr2O7) :294,189
nA (Cr2) :2*1500/294,189=10,2
Ora xò non riesco a calcolare il numero d atomi... ki saprebbe aiutarmi?

Ciao ragazzi..
Ho un problema con questo integrale doppio
$D={(x,y):0<=x<=y^2-1}$
$\int \int _D(1-y)dxdy$
secondo le formule di riduzione trovo che l'integrale da risolvere è
$\int (\int_{0}^{1-y^2}y-(y^2/2)dy)dx<br />
<br />
ho quindi <br />
<br />
$\int y^2-1-(y^4+1-2y^2)/2dx$
come integro questo in dx? ho forse sbaglaito ad applicare le formule di riduzione?

Ciao ragazzi
mi sono bloccata su quest'esercizio.
Rappresentare graficamente la curva di livello 0 di questa funzione
$e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2$
Pongo quindi la funzione uguale a 0
$e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2=0$
Dopo ho provato con questi passaggi ma dubito fortemente che sono corretti
$e^(3+x^2-6xy+9y)=-7x^2$
$3+x^2-6xy+9y=log(-7x^2)$
A questo punto mi sono bloccata.. perche risulta il logaritmo negativo...
Mi date una mano a risolvere l'esercizio..
grazie mille.

Ciao, questo è il mio primo messaggio, e colgo l'occasione per presentarmi.
Sono un ventenne che frequenta la facoltà di Ing. Meccanica, e ho qualche problemi riguardo Matematica 1 che dovrò recuperare in estate.
Stavo facendo qualche esercizio sullo studio di funzione e ho incontrato qualche difficoltà qui:
f(x)=$arcsin((1-|log(x)|)/|3+log(x)|)$
In primo luogo non riesco a ottenere buoni risultati riguardo al dominio. Ho pensato di suddividere la funzione in intervalli utili a eliminare il modulo, e ...

questo limite mi da delle noie!
$lim_ (x->0) (3^x -cosx) /( ln (1+3x^2)$
sbirciando il risultato questo lim $\nexists$ in 0. Però è $\+infty$ in 0+ e $\-infty$ in 0-
perchè non esiste in 0? E da cosa me ne devo render conto?
io applicando il principio di sostituzione sono giunto a :
$lim_ (x->0) (x ln 3 ) /( ln (3x^2)$
che sembra dare $infty$ però non capisco la differenza tra destra e sinistra insomma..
spero di esser stato chiaro

Salve a tutti.
Non riesco a dimostrare questo piccolo lemma:
Dimostrare che se $H$ è un sottogruppo di $G$ tale che $[G] = 2$, allora $H$ è normale in $G$.
Come dimostro che $\forall g \in G$, $gHg^{-1} \subset H$?
Grazie

Salve a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra algebra e sigma-algebra di eventi? mi sembrano proprio uguali..
grazie

Salve a tutti.
Sapreste aiutarmi a capire perchè lo spazio di Schwartz (funzioni a decrescenza rapida) è contenuto in ogni spazio Lp, con p appartenente a [1,inf] ?
Grazie in anticipo.
Qualcuno saprebbe spiegarmi come avviene l'ossidazione del fruttosio?? Grazie mille
Nel test di primalità di Solovay-Strassen, per determinare se un certo $n$ è composto, si sceglie un $b \in \mathbb{Z}_n \setminus \{0\}$ e si calcolano $b^{\frac{n-1}{2}}$ e $(\frac{b}{n})$. Se tali quantità sono congrue modulo $n$ il test viene passato, e si va a scegliere un altro $b$, altrimenti si può concludere che $n$ è composto.
Domanda: come faccio a calcolare $(\frac{b}{n})$? Per definizione $(\frac{b}{n}) = \prod_{i=1}^k (\frac{b}{p_i})^{\alpha_i}$, supposto che $n = \prod_{i=1}^k p_i^{\alpha_i}$, ...

Dovrei risolvere questo esercizio ma non so come fare, x favore datemi una mano.
$(1+2|sinx|)(1-2|cosx|)>0

Ho bisogno di un chiarimento:
un'onda elettromagnetica piana va a incidere ortogonalmente in un mezzo stratificato (3 materiali diversi affiancati) e si intendono calcolare i coefficienti di riflessione e trasmissione nota la parte progressiva dell'onda incidente e le costanti dielettriche dei tre materiali; ora il mio dubbio sta nel modo in cui sono espressi i campi (o meglio i loro fasori) nelle tre zone:
Regione 1
$E_1 (z)=(E_1^+ e^(-jk_1 z )+ E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) x $
$H_1 (z)=1/z_1 (E_1^+ e^(-jk_1 z )- E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) y$
Regione ...

Lo so dovrei passare meglio il mio tempo piuttosto che pensare a certe cose (e dire che dovrei averne di cose da pensare in questo periodo), ma poco male...
Tanto per ricordare, siamo in un sistema di riferimento, c'è una sorgente luminosa ferma, emette un'onda EM, nel vuoto (sì siamo nel vuoto ) tale onda si propaga con velocità $c$. La relatività insegna che anche se la sorgente è in moto relativo rispetto a noi la propagazione avverrà sempre a velocità $c$. In ...

chi mi spiega il procedimento del seguente esercizio per favore??
tra le rette passanti per il punto A(1,1,2) trovare quelle che sono parallele al piano $\alpha$ di equazione $2x-y+z=1$ ed intersecano la retta r: $\{(x+y-z-1=0),(3x-y-z+1=0):}$
grazie

Si risolva con il metodo di Lagrange il seguente:
$x_1^2+x_2^2+x_3^2$
sub $x_1x_2-x_3^2+1=0$
allora io l'ho risolto così:
ho calcolato il gradiente:
$nablag=((x_2),(x_1),(-2x_3))$
che è $=0 sse \vec x= \vec 0$
ma $1!=0$ quindi il vincolo non è soddisfatto.
Tutti i pti che soddisfano il vincolo, tra i quali si trovano eventuali soluzioni del pbl, sono regolari.
essendo soddisfatta la condizione del primo ordine imposto la Lagrangiana:
$L(x;\lambda)=x_1^2+x_2^2+x_3^2+ \lambda(x_1x_2-x_3^2+1)$
pongo il ...

Salve a tutti sono nuovo.
Per spiegarvi il mio problema vi faccio un esempio.
Ho una matrice 4X4 con dei valori tipo
1.0700000e+002 -9.9990000e+003 2.7302175e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003
1.0800000e+002 -9.9990000e+003 1.4265579e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003
1.0900000e+002 -9.9990000e+003 1.7235127e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003
1.1000000e+002 -9.9990000e+003 1.8918912e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003
io però vorrei ...