Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Mi sto scontrando con la funzione generatrice dei momenti di una distribuzione binomiale che il mio testo riporta come segue:
$f(x)=\sum_x\exp (xt)\cdot {{N} \choose {x}} p^xq^{N-x}=<br />
\sum_x {{N} \choose {x}}(e^tp)^xq^{N-x}=(e^tp+q)^N$
Non riesco a capire perche' nell'ultimo passaggio toglie la sommatoria ed in particolare perche'
$(e^t p)^x \cdot q^{N-x})$ diventa
$(e^tp+q)^N$
Grazie a chiunque mi aiutera'

Ciao a tutti, ho un problema con il dimostrare se una funzione appartiene o meno a L1 o a L2. Non so proprio come fare. Qualcuno mi sa dare una mano?
grazie

Perchè nell'analisi matematica standard la trattazione dei numeri reali viene fatta con le sezioni di Dedekind e non con il metodo delle classi contigue di Cantor? Grazie.

devo fare una tesina sull'"introduzione alle equazioni differenziali" e la prof ci tiene molto in base a quella mette il voto allora volevo chiedere qualcuno potrebbe farmi uno schema per darmi un'idea su come strutturarla per evitare di essere superficiale?
l'esame che devo sostenere è proprio equazioni differenziali quindi devo attenermi prettamente al titolo...xkè su ogni argomento ha dato una tesina xciò per me è difficile da organizzare..
grazie

Determinare la trasformata di Fourier delle funzioni:
$h(t)=t*chi_[[0,1]]+(sint*cost)/(t*(1+t^2)^2)<br />
$x(t)=(1+t^4)^(cos(npi))*sint,ninNN
Ciao a tutti, non mi è chiara la differenza tra "stimatore" e "stima" di un parametro nell'inferenza statistica parametrica. Qualcuno può cortesemente aiutarmi?

Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali preparandomi per lo scritto di Analisi 2 (...speriamo bene!!)
Ho trovato difficoltà in questo esercizio:
Potete dargli un occhiata?
grazie mille.
$y'=y/(sqrt(x+5))$
faccio i primi passaggi, e arrivo al calcolo del seguente:
$int (dy/y)=int (x+5)^(-1/2) dx$.
Sono tutti e due immediati, ottengo:
$log y=-2/3 1/(sqrt(x+5)^3) +c$
Come continuo adesso l'esercizio?
Mi sono bloccato....

Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum.
Spero che riusciate a darmi una mano! quest' anno sostengo la maturità e il percorso della mia tesina l' ho incentrato sulla teoria dei giochi. La parte che riguarda la TDG vera e propria mi sembra ben fatta tuttavia vorrei inserirvi un gioco specifico, magari da proporre alla commissione la cui soluzione non sia immediata.
Mi spiego meglio: volevo sapere se potevate consigliarmi un gioco specifico ( che magari si può risolvere anche in ...

Salve, scusate la lunghezza del post vorrei chiedere un chiarimento sulla definizione di integrale. Con riferimento a questo esercizio di fisica:
Bisogna calcolare il potenziale prodotto da un disco carico uniformemente.
Io dico che il potenziale del disco è uguale alla somma del potenziale prodotto da tutti gli "infiniti" (infiniti nel senso ceh io divido tutto il disco in N anelli e N tende a infinito) anelli di spessore INFINITESIMO (infinitesimo nel senso che lo spessore di ogni anello ...

come da oggetto..qual'è?

Giuro che non lo faccio di proposito. Tuttavia questi esercizi sono un pò complicat per me e quelli più semplici della raccolta e non li ho"stranamente" risolti.
Sempre sulla verificc dell'integrabilità di una funzione, stavolta questa è
$(1+sin^4(1/x))/x^2$ e l'intervallo è $[2/pi,+oo]$
la funzione è infinitesima per x ->+oo ...come si dovrebbe procedere??
capissi una volta per tutto questa integrabilità...capisco un esempio, una dimostrazione, un esercizio e poi-----pluf

Ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere (per me sono sbagliati i dati, o forse mi dimentico un passaggio,più probabile) mi date una mano? il problema è il seguente:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 338 cm. e i lati obliqui misurano 145 cm. Calcola l'area del triangolo... Grazie a chi mi risponde...ciao Miky

Ciao a tutti. Dimostrando (praticamente mentre lo scrivo devo anche spiegarlo a voce) il Teorema di Rolle, mi sono sorte alcune domande. Dimostrandolo, dico molti concetti, però vorrei dare delle definizioni. Ad esempio, per quanto riguarda alcuni già conosco le definizioni, solo che sono molto complesse e rischio di "uscire fuori" dal Teorema, quindi vorrei sapere in maniera breve e semplice, ad esempio, cosa si intende per: intervallo chiuso, intervallo aperto, funzione continua, fuzione ...

Ciao a tutti,
volevo proporre qui sul forum un esercizietto:
Qualcuno ha idea di come risolvere la seguente ed(equazione differenziale)?
t(1+y^2)y'=3
io mettendola "in forma normale" ottengo:
y'=3/[t*(1+y^2)]
ho provato anche a fare la sostituzione z=y^2 e ancora niente.
qualcuno ha altre idee?
ringrazio tutti coloro che risponderanno.
michele.

Ciao a tutti
sapete dirmi che legame c'è tra il metodo di weastone, di poggendorff, e di rersistenza a terra o oscilloscopi con questi due strumenti: sensimetro e logometro?
io no nsono riusciti a collegarli in nessun modo , anche perchè no nho trovato nulla sul loro conto : sapete come aiutarmi per favore?

ciao a tutti! sapete aiutarmi a risolvere questo esercizio?
1)rappersentare graficamente D={(x,y):x^2+y^2-4x+4

Ciao a tutti, eccomi di nuovo alle prese con un esercizio...
ho $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$, data da $f(x)=1-|x|$, devo dimostrare alcune cose,
prima cosa: $f\in \bar{W^{1,p}}(-1,1)$, per ogni $p\in[1,\infty)$.
Allora, io so che per definizione $\bar{W^{1,p}}:=\{f\inW^{1,p}(-1,1):\exists\{f_k\}\in D(-1,1) : ||f_k-f||_{W^{1,p}}\rightarrow 0 \ if \ k\rightarrow\infty\}$
Quindi tanto per cominciare, dovrei dimostrare che $f\inW^{1,p}(-1,1)$, giusto?
Allora sicuramente so che $f\inL^p(-1,1)$, e se calcolo la derivata di $f$, $f'=1$ se $-1<x<0$, $f'=0$, se ...

Ciao a tutti
mi aitate a capire una parte del metodo di poggendorf che no nsono riuscito a relazionare con l'altra della misurazione vera e proprio?
Se ho una pila campione ed una incognita, se mi collego ad una vedo cosa mi indica il galvanometro , se non sto sullo zero, allora vario in modo opportino la resistenza R1, e di conseguenza la resistenza R2 (R1+R2=costante), fino a che non porto il galvanometro alla situazione 0, con la max sensibilità.
Ora come collego a tutto ciò il fatto ...

Ciao,
non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi....
uff è un casino sta teoria dei giochi Venerdì mi distruggono ^^

Ciao a tutti!
So che probabilmente è una cosa banale, ma mi sfugge un passaggio chiave della dimostrazione della disuguaglianza di Markov.....
$X$ variabile aleatoria
$Omega$ spazio campionario
$omega$ elemento dello spazio campionario
$X: Omega \to RR$
Se $X$ è una variabile aleatoria che assume solo valori non negativi e dotata di media $mu>0$ finita, allora per ogni numero reale $c>0$ si ha che ...