Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Salve a tutti. In precedenza ho messo un post dove chiedevo aiuto su gli spettri e se non sbaglio l'utente El Giovo mi dato dei libri utili dove poter imparare. Ho messo tutto l'impegno possibile nell'esercizio seguente, sperando di aver capito benino gli spettri, spiegherò ogni passaggio da me realizzato, così che potrete sgridarmi se sbaglio. [size=150]Esercizio Traccia:[/size] Ricavare e graficare gli spettri di fase ed ampiezza del seguente segnale ...
6
1 lug 2008, 15:50

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia tramite il concetto di ellissoide di inerzia. Prendo un cubo: è un solido a simmetria sferica, quindi l'ellissoide di inerzia corrispondente è una sfera. Ora, fissando il sistema di riferimento nel centro di massa del cubo (quindi della sfera), noto che tutti i raggi sono evidentemente uguali (è una sfera!), quindi devo dedurne che i momenti di inerzia relativi a tutti gli assi passanti per il centro di massa del cubo sono ...

Venom2
Ho il seguente esercizio, ma non sono sicuro della risoluzione. Siano dati i seguenti sottospazi di $RR^4$: $W=<((0),(1),(1),(0)),((1),(1),(1),(1)),((2),(3),(3),(2))>; Z=<((1),(1),(-1),(-1)),((1),(2),(0),(1)),((-1),(0),(2),(3))>$ 1-Determinare la dimensione e una base di W e Z 2-Verificare che $RR^4=W+Z (somma diretta )$ Per determinare la dimensione ho utilizzato Gauss-Jordan e ho ridotto il sistema a: $((0 1 2=0),(1 1 3=0))$ Poichè la matrice ha rango 2, la dimensione di W è 2. Stessa cosa per Z. Il mio problema è, come faccio a trovare una base per i due sottospazi?
1
1 lug 2008, 19:28

bad.alex
sapreste aiutarmi col seguente integrale: $intlgxsqrt((1-log^2x)/(x^2(1+log^2x)))dx$. io sono riuscito a svolgerlo sino a $1/2intsqrt((1-t^2)/(1+t^2))dt$ con cambio di variabile lgx=t, una volta che ho portato fuori radice x^2 e mi sono ricondotto alla derivata di log^x- soltanto che ora non so cm proseguire. una volta tanto che volevo fare tutto da solo....
33
29 giu 2008, 23:17

*missdreamer*12
Sto preparando l'esame di equazioni differenziali a derivate parziali, mi sono imbattuta in questo esercizio sugli spazi di Sobolev e non riesco a risolverlo. Il testo dice: Sia $\Omega\subset\mathbb{R}^n$ limitato, $f\inW^{1,p}(\Omega)$, con $1<=p<=\infty$. Devo dimostrare che allora $|f|$, definita come $|f|(x):=|f(x)|$ è in $W^{1,p}$ e che $D|f|=Df$ quasi ovunque su $\{f>0\}$, $D|f|=-Df$ quasi ovunque su $\{f<0\}$ e $D|f|=0$ quasi ...

bad.alex
Continua la saga degli integrali, diretta da bad.alex, ormai piaga per questo sito con i suoi problemi irrisolti. stavolta l'ho risolto in parte, anche se vorrei risolverlo per parte ma più lo guardo l'integrale più non so "che cosa rappresenti".... l'integrale iniziale era: $int(e^(sqrtx)/sqrtx +log(6+|x^2-x|)dx$ non so se sia necessario esplicitare il valore assoluto perchè il logaritmo è definito per valori >0 e indubbiamente quella quantità dovrebbe, se non o sbagliato i calcoli della disequazione, essere ...
4
1 lug 2008, 16:32

ross.dream
Salve, ragazzi! Sto studiando la seguente funzione, in cui compaiono due log naturali e due moduli, ma ho un dubbio circa l'insieme di definizione e problemi con lo studio del segno (non riesco a districarmi, i moduli mi fanno impazzire). y= ln |(x-1) ln$(|x-1|+1)^2$| Il dominio a me è venuto $RR$-{1}, spero sia corretto. Per lo studio del segno, potreste indicarmi, se possibile, le disequazioni che devo studiare? Vi ringrazio infinitamente!
5
28 giu 2008, 10:53

valvola1
Ciao a tutti nn riesco a risolvere questo integrale: $ int (2*z-1)*e^-(1/(4z*(z-1)+1)) dz $ il sostegno é $ (z-1)=1 $ (al posto delle parentesi tonde mettere il modulo) grazie!!
2
1 lug 2008, 13:52

sergio_ramos1
Mi scuso in anticipo per il disagio che potrò crearvi. Sono agli inizi col C e devo svolgere il seguente esercizio: Memorizzare in un array tridimensionale i numeri estratti al gioco del lotto su tutte le ruote per dieci estrazioni consecutive. Verificare su quali ruote e in quali estrazioni si ripete un certo numero passato in ingresso dall'utente. Inizio così: #include #define MAX 90 #define n 4 #define r 10 #define e 9 int lotto[n][r][e]; main() {int ...
7
28 giu 2008, 22:02

grant
il prof ci ha dato da risolvere un problema che ancora nn riesco a risolvere x^n+y^n=(xy)^n è possibile risolverlo?se si come?se no xk? VI PREGO AIUTO
4
1 lug 2008, 16:37

enigmagame
Si consideri una sfera isolante di raggio R uniformemente carica con densità di carica $\rho=10^(-9)C/m^3$. Sapendo che il campo elettrico sulla superficie della sfera vale $E=10V/m$ determinare: 1) il raggio della sfera; 2) la differenza di potenziale tra il punto A sulla superficie della sfera e il punto B indicati in figura; 3) l'energia cinetica acquistata da un elettrone che sotto l'azione del campo elettrico si muova dal punto B al punto A. Ecco la figura di ...

tycho
Cos'è ? E' stato trovato nell'aula di scienze di una scuola media ? Grazie a chi aiuta. http://good-times.webshots.com/photo/25 ... 5045GUHhar

Denny8x
Salve a tutti, negli esercizi che sto affrontando rigurdanti la ricerca dei punti di max e min vincolati mi capita molto spesso di avere dei vincoli nella forma $S = { (x,y) in R : ax^2 + by^2 <= c}$ nel caso banale in cui $a=b=c=1$ ho provato a porre $x= cos(t)$ e $y= sen(t)$ e devo dire che il calcolo è stato molto più agevole che usando i moltiplicatori di Lagrange, esistono parametrizzazioni efficaci anche negli altri casi? grazie
3
1 lug 2008, 14:43

meryconny1
salve a tutti.sono meryconny! ho bisogno di qualcuno che mi dia una dritta su alcuni argomenti di matematica finanziaria...ho l'esame tra un pò di giorni ma alcuni concetti non sono del tutto chiari!!grazie in anticipo..aspetto notizie ..

raff5184
Un dielettrico può essere più o meno trasparente a seconda della frequenza dell'onda incidente. Quando non lo è l'unda si attenua. Che fine fa l'energia perduta dall'onda? Si tresforma in calore? Se il materiale fosse conduttore è ovvio, l'energia viene trasferita agli elettroni liberi che condurranno l'onda facendola propagare sulla superficie del conduttore. Cioè se metto un barattolo di marmelata (mezzo né trasparente de del tutto opaco alla radiazione) al sole la marmellata si ...

alpha3
salve a tutti, ho un piccolo problema con questo esercizio: Verificare che le relazioni ${(f(1,1,0)=(0,0,1)),(f(1,0,1)=(1,1,0)),(f(1,1,1)=(1,1,1)):}$ definiscono un solo endomorfismo $f:RR^3 to RR^3$. Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di $(RR)^3$. Determinare una base A del dominio e una base B del codominio in modo che risulti $M^(A,B)= ((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ la soluzione è questa: $|(1,1,0),(1,0,1),(1,1,1)|= -1$ quindi le relazioni definiscono un solo endomirfismo. La matrice sarà: ${(f(e_1)=(0,0,0)),(f(e_2)=(0,0,1)),(f(e_3)=(1,1,0)):}$ ...
9
30 giu 2008, 13:06

megaflare
Salve vorrei sapere come si fa a sapere metodicamente se una curva è semplice o regolare o piana. Per esempio la curva $r(t)=(t^3-t^2,t^4+2cost,3t-3sent)$ come posso sapere se è semplice, regolare o piana? Grazie EDIT: mi sono dimenticato di dire che t va da 0 a 1 compresi
6
30 giu 2008, 22:29

miuemia
ciao a tutti ho trovato questa congettura su internet e la trovo di una semplicità enorme ma credo e penso sia difficilissima da dimostrare o confutare. ma vorrei chiedervi una cosa: negare la congettura di goldbach vuol dire che esiste un numero pari n che non è esprimibile come somma di due primi. giusto? ma questo è equivalente a dire che detti $p_1,..,p_k$ i primi minori di n allora $n-p_i$ per $i=i,...k$ non è mai primo? questo per vedere se mi ricordo come si ...

blackdie
Esiste un curioso problema della teoria del numeri che può essere formulato come segue: “Si scelga un qualsiasi Intero positivo $N$. Se $N$ è dispari lo si moltiplica per 3 e si somma 1, ossia si ottiene 3N+1. Se $N$ è pari lo si divide per 2, ossia si ottiene N/2. In entrambi i casi il risultato è il nuovo valore di $N$, e si ripete la procedura.” e' facile verificare che la serie converge fino a 1. Quello che io chiedo è:è ...
7
2 gen 2006, 23:43

Denny8x
Salve a tutti vorrei proporvi un esercizio sul quale sto ragionando da qualche ora si tratta di un integrale doppio ma a differenza di tutti gli altri che ho fatto fin ora l'insieme di integrazione pare non essere normale ne rispetto a x ne y, l'integrale in questione è: $\int int x dxdy$ su $E={(x,y) in R^2 : |y| -1 <= x <= sqrt(1 -y^2)}$ idee a proposito? grazie
2
30 giu 2008, 18:02