Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balbolao-votailprof
devo provare che questa funzione : $f(x)= \int_{0}^{x^2-|x|} e^(-t^2) dt$ è uniformemente continua. non avendo ancora bene le idee chiare su queste funzioni integrali non so come fare...

Manugal
Ciao a tutti! Oggi all'esame mi è capitato questo integrale che, a mio avviso, è particolarmente difficile. Mi chiedeva innanzitutto se era convergente e se lo era bisognava calcolarlo. E' il seguente: $\int_{2//\pi}^{infty} (1/x^3)*sen(1/x)dx$ Allora studiando la convergenza ho visto che questo integrale ha problemi all'infinito e quindi facendo il $lim_{x->infty}(1/x^3)*sen(1/x)*x^\alpha = lim_{x->infty} (1/x^3)*(1/x)*x^\alpha = lim_{x->infty} (1/x^(4-\alpha))$. Questo integrale viene finito e diverso da zero per $\alpha=4>1 =>$ l'integrale improprio esiste finito. E' sbagliato? Se non fosse ...
8
25 giu 2008, 19:46

Sk_Anonymous
ciao a tutti. potreste aiutarmi con il dominio di questa funzione: $log(sqrt2cos3^x+1)-sqrt(-x)$ ? tranne imporre >0 l'argomento del logaritmo e
2
26 giu 2008, 22:44

bad.alex
ragazzi, sapreste aiutarmi a calcolare il limite di : f(x)= $((3^(|sinx|)-2^(sqrtx))/(sqrt2)$ per x che tende a 0? sinceramente non ho idee su come svolgerlo...
3
26 giu 2008, 22:34

stefystefy891
ma lo zero è pari o dispari......ho trovato in internet di tutto e di piu....aiutatemi...mi serve per la tesina... [mod="Steven"]Titolo modificato. Troppo generico Tolta l'abbreviazione sms, non consentita.[/mod]
4
26 giu 2008, 11:14

Gabry92
Raga scusate l ignoranza ma nn mi ricordo + la parte grafica nelle disequazioni..cioè la so fare ma qnd vado x scrivere il risultato nn so ke metterci...(PARLO DEI SISTEMI DI DISEQUAZIONI EH)...mi potete dare una spiegazione semplice e che si capisca al volo?...grazie...
18
26 giu 2008, 16:00

Sk_Anonymous
Se ho una v.a. X normale standard, come faccio a trovare la distribuzione e la densità di $Y=e^X$ ?

Conte_De_Saint_venant
Ragazzi ci sto ragionando su....ma nulla di concreto... Come si risolv questa equazione differenziale: $y''-3y'-18y^2=e^x$ Grazie

fran881
Ciao. Ho un esercizio che mi chiede di esibire una funzione sommabile su R (secondo Lebesgue) e illimitata sul complementare di ogni compatto. So dall'esercizio precedente che se una funzione è sommabile su R allora $AA epsilon>0$ $EE K$ compatto tale che $int_(K^C)|f|dx<epsilon$. Ciò mi pare in contraddizione con quello che cerco. Grazie per eventuali suggerimenti.
3
26 giu 2008, 16:28

blunotte
Il teorema del grafico chiuso afferma che se $X, Y$ sono due spazi di Banach e $T:X->Y$ è un operatore chiuso allora $T$ è limitato. Ma se $X$ o $Y$ non fossero spazi completi? Sapreste darmi due esempi dove prima$X$ e poi $Y$ non sono completi e per cui quindi non valga il teorema? Credo che vadano trovati due esempi per cui valga: $(x_n) \in X$ tale che $x_n->x$ e ...
3
25 giu 2008, 12:29

Luc@s
Dimostrare che $\mathbb{Q}$ è sconnesso. Dato che sconnesso vuol dire che è composto dall'intersezione due chiusi/aperti non vuoti io avrei pensato di fare così. $x,y \in \mathbb{Q}$ $M = \frac{x+y}{2}$ $M'' = M - (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$ $M'= M + (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$ Allora $A=B_{M''}(x), B=B_M'(y)$ Ho quindi che $A \cap B = \emptyset$ e $A \cup B =\mathbb{Q}$ Che ne dite?
13
25 giu 2008, 18:39

mtrix80
CIAO A TUTTI, ...nessuno ha notato che c'è un utente molto su in classifica... ...con 27 vittorie su 27 partite... ...tutte ottenute con abbandono da parte dello stesso avversario... ...senza nemmeno muovere...??????????!!!!!!!!!!!!!
14
16 giu 2008, 11:11

_admin
Utilizziamo questo spazio per costruire insieme le regole del torneo di scacchi. La regola fondamentale sarà che le partite dei vincitori saranno sottoposte al vaglio dei software di scacchi, qualora risultasse che in una singola partita il 10% delle mosse è identico alle risposte date dai software il giocatore sarà squalificato.
18
15 mar 2008, 06:57

bad.alex
ragazzi, sapreste darmi una definizione ed un esempio di insieme aperto, chiuso e di chiusura? ho letto in giro ma non ho capito granchè. vi ringrazio, alex
6
25 giu 2008, 17:50

balbolao-votailprof
un suggerimento su come impostare la sostituzione per questo integrale... $\int_{0}^{2} 1/(cosx +3senx) dx$

pepe_mikele88
ho bisogno di un aiuto..sto studiano per analisi matematica 1 e lunedì mattina ho l'esame scritto e se tutto va bene il pomeriggio ho l'orale..per l'orale mi devo studiare bene tutti i teoremi a partire dall'insiemistica????oppure solo quelli fondamentali riguardanti serie, num complessi, derivate integrali e limiti???non ho neanche la fortuna di aver visto gli orali di altri ragazzi perchè fin ora in tutto l'anno solo in 3 han passato analisi...aiuto urgenteeeeeeeeee

oiggata
Salve ragazzi, avrei due domande banali da porvi, mi sapreste dire cos'è un residuo? E poi sto studiando un argomento dove si parla di scemposizione in fratti semplici, ma cosa sono i fratti semplici? Grazie
3
18 giu 2008, 10:10

Lorin1
Stavo svolgendo un dominio, e mi è capitata davanti una cosa del genere: $sin2x>=1$ Alchè io ho scritto come soluzione MAI... Ma è giusta come soluzione!?
6
26 giu 2008, 12:26

elios2
"Stando in un ascensore che si muove verso l'alto con velocità scalare costante, inizi una partita a freccette. Devi modificare il modo di giocare rispetto al solito?" Ho avuto un dubbio: la velocità scalare è costante, quindi è un sistema inerziale. Non so se posso considerare la velocità verso l'alto dell'ascensore anche propria della freccetta: se così fosse (come credo) non devo modificare il modo di giocare, altrimenti devo modificare la traiettoria operando una somma ...

tunia87
ciao a tutti ho un pò di problemi con questa tipologia di esercizio: ci troviamo nell'ammortamento francese,viene concesso un prestito a 20 anni di cui conosciamo solo la quota capitale nell'anno tre pari a 1863,69 e la quota capitale nell'anno 10 pari a 3549,42.Si vuole trovare il tasso,l'ammontare del prestito e il debito residuo al tempo 10.Ma senza tasso...come si fa?Ho provato con varie formule inverse ma nulla ...spero possiate aiutarmi!!!