Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao Fioravante sto leggendo il libro ho quasi finito il cap3...per il momento ho capito tutto tranne la formalità dei giochi a strategia mista...nn ho capito niente...
cmq avevo da segnalarti due errori...
1: metà pg 51, quando parli del dilemma del prigioniero subito prima del gioco della battaglia dei sessi, usi i valori T,B mentre il dilemma del prigioniero usa C, NC nel tuo schema...
2: Nello schema a pg 59, il -1 dovrebbe stare in alto a sinistra secondo la tua spiegazione (somma -2 ...

Non riesco a capire il fatto che il secondo assioma di numerabilità (2A) implica il primo (1A).
Per la definizione wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/First-countable_space
http://en.wikipedia.org/wiki/Second-countable_space
Qualcuno mi sa illuminare?
Inoltre è possibile avere un esempio di uno spazio (1A) che non è (2A), di uno spazio che non è (1A)?
Grazie mille!

salve, ho trovato questo esercizio:
calcolare con un programma in c un'approssimazione della costante $e=1+1/(1!) +1/(2!)+1/(3!)+...$
questo è quello che ho prodotto finora e che ovviamente non funziona perchè ci sono delle cose che non ho capito:
io apro un ciclo che serve a ottenere il fattoriale di 2 che poi viene sommato ad e, ma finisce li. Dovrei aprire un altro ciclo while (infinito, perchè si tratta di una serie infinita) che incrementi di uno ogni volta il valore di num1, come faccio? Poi ...

Ho un problema del compito di fisica che però con il mio svolgimento non mi da nessuno dei risultati proposti: a)0%; b)1020%, c)73%, d)12%.
"Un oggetto di volume V è immerso in mercurio (densita 13600 kg/m^3) con il 75% del volume nel mercurio. Dopo viene aggiunta acqua con densita 1000. Bisogna calcolare nuovamente il volume della parte immersa nel mercurio."
Potreste aiutarmi a risolverlo?Grazie.

Due dubbi che mi sono venuti oggi...
1. Un ricoprimento di $(1,4) \sub RR$ può essere ${[(\frac{1}{2})^n -1, 4-\frac{-1}{n}] : n \in NN}$
2. Una funzione di Lip( $|f(x)-f(y)| < L|x-y|$) o di Holder($|f(x)-f(y)| < L|x-y|^\alpha$) tra due spazi topologici è continua???
Io ho pensato che, rispettivamente, con i raggi $\delta = \frac{\epsilon}{L}$ e $\delta = (\frac{\epsilon}{L})^\alpha$ la cosa dovrebbe funzionare

salve ragazzi
Dato un spazio misurabile (omega, A) un numero aleatorio è una funzione che va da omega a R, che è B-misurabile rispetto ad A.
Cosa significa B-misurabile?
ho anche quest'altra definizione: dato uno spazio di probabilità una funzione si chiama numero aleatorio se l'insieme (omega piccolo € omega grande | X(omega piccolo)

Ciao a tutti. Questo mese sto ripassando fisica meccanica e sono giunto ad un problema, per me affatto semplice...
Il problema è il seguente:
Un oggetto cade da una certa altezza, non precisata, e nell'ultimo secondo della sua caduta, esso percorre metà del percorso totale:
1) Qual'è la durata totale della caduta? 2) Quanto misura la distanza totale percorsa?
...il vero problema è che i dati sono pochissimi e non sò da che parte arrivare alla soluzione... dal testo comprendo che la ...

ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale:
$int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio.
alex

Ciao a tutto il forum!
Ho un problema su un esercizio del mio libro di analisi.
Si ponga $f(x,y)=(x^2y)/(x^4+y^2)$
Si richiede verificare se, preso un $epsilon>0$, l'insieme $A = {(x,y): |f(x,y)|<=epsilon}$ è un intorno di $(0,0)$ oppure no.
Non so proprio come fare. Una possibile risposta è ovvia: si sa che l'insieme in questione NON è un intorno dell'origine, perché non esiste il limite di quella funzione nel punto $(0,0)$, tuttavia si richiede di dimostrarlo senza fare uso di questa ...

ho il seguente esercizio:stabilire se la funzione
$logx-x^2/(sqrt(1-x))$ è integrabile in [0,1]
innanzitutto ho studiato il dominio e , se non erro, è tutto R\{0,1}. pertanto gli estremi dell'intervallo sono punti di discontinuità.
adesso , essendo la f generalmente continua, studio il limite dapprima per x->0:
$lim_(x->0)(|logx|)/1/x^p=lim_(x->0)x^2/(sqrt(1-x))$
e $lim_(x->1)|f(x)|/(1/(x^2/(sqrt(1-x))))=lim_(x->1)logx$
non so se è corretto il procedimento ma ancora non ho dimistichezza nella dimostrazione dell'integrabilità di funzioni. ciò che ricordo è che il ...

Tramite search ho visto che non c'è nessuna discussione sulla "vettorizzazzione", quindi provo ad iniziarne una io (anche perchè avrei bisogno di suggerimenti).
La "vectorization" è un modo per rendere più veloci i codici in Matlab, evitando di utilizzare cicli e rimpiazzandoli con operazioni direttamente sui vettori.
Alcuni link per capire di quello di cui stò parlando:
http://www.eng.cam.ac.uk/help/tpl/progr ... ricks.html (breve guida)
http://www.mathworks.com/support/tech-n ... 1109.shtml ( Mathworks Code Vectorization Guide)
Alcuni esempi ...

Allora, ho bisogno di delucidazioni sui seguenti punti:
1) In molti esercizi che ho incontrato si richiede di calcolare il valore massimo del campo elettrico in un cavo coassiale date dimensioni, costante dielettrica del materiale interno, impedenza del carico, frequenza di lavoro e potenza media erogata dal genetratore; quando si considera quest'ultima potenza si può affermare che essa è pari a
$P= 1/(2z_0 ) |V^+ |^2 $
e calcolare$ V^+$ o occorre considerare anche il temine ...

Devo dimostrare che $Log(n!)=\Theta(n*Log(n))$.
Io procederei in questo modo: banalmente $Log(n!)=Log(n)+\sum_{i=1}^{n-1}Log(i)=Log(n)+\Theta(n*Log(n))$. E' corretto?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

salve a tutti a breve avrei lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria e vorrei chiedervi un esercizio,
ho qke idea ma lo posto per una maggior sicurezza
ecco il testo dell'esercizio:
Dato il segnale periodico sommatoria che va'da 0 a infinito di Xo(t-npigreco)=x(t),
dove Xo(t)=Porta di ampiezza pigreco moltiplikato(t-pigreco mezzi)cos(t)
calcolare l'energia del segnale ||x(t)-Pp(t)||al quadrato...
grassie e scusate il modo in cui lho scritto spero si capisca..
grazie a priori...

Non capisco perchè avete bloccato il quesito!!! Era solo da controllare il risultato dato che gli esercizi erano già stati svolti e il mio unico problema non era tanto la funzione ma il dominio in entrambi i casi!!

Io so che il gradiente è un operatore matematico che ad una grandezza scalare associa una grandezza vettoriale; più precisamente $gradf:f€kto((Df)/dx,(Df)/dy,(Df)/dz)€R^3$ almeno in $R^3$.
Nel caso specifico al potenziale che è scalare si associa il campo elettrico che è vettoriale.
Nel caso di un disco carico uniformemente posto nell'origine per calcolare il campo prodotto su tutti i punti del suo asse, io posso procedere in questo modo:
calcolo il potenziale in tutti i punti del suo asse e SCOPRO ...

Stavo procedendo con lo studio della funzione
$xlog(x/(x-2))$
il dominio risulta essere ]-oo,02,+oo[
poichè i limiti si presentavano in ffrma indeterminata per x ->+-oo mi sono ricondotto al limite fondamentale e ho trovato il lmite=$loge^2$
Agli estremi dell''intervallo di definizione ho trovato che il limite per x->2+ = -oo ( spero di non aver sbagliato...non sono un granchè con i limiti laterali) e per x->0- = 0.
Sullo studio del segno della f(x) ho qualche problema poichè ...

devo risolvere $|log|x||<1$
quindi ho un modulo di un modulo.
L'argomento del logaritmo deve essere strettamente positivo, quindi, posso considerare solo $x>0$?
Risolverei quindi:
$|logx|<1$ avrò $-1<logx<1$
il log senza base specificata lo interpreto in base 10 quindi:
$1/10<x<10$
è corretto?
Vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi state dando, ne ho proprio bisogno.
E complimenti per questo forum.

ho una variabile X con distribuzione N(-2,1) e le variabili Y e Z con distribuzione normale standard tutte indipendenti; sia U=(X+2)^2+Y^2+Z^2 ; devo determinare usando le tavole P(U>u)=0.05; So che U è una distribuzione chi-quadro con 3 gradi di libertà, ma oltre a ciò non so come andare avanti...devo usare i percentili, considerando alfa=0.05?Vi prego, datemi una mano...

Ciao a tutti,
Nel seguente circuito...(continua sotto)
...si richiede di trovare la funzione di rete ai capi di R1.
Si tratta di un esercizio svolto. Viene applicato il metodo dei nodi (nodi : 1, 2, 3): si prende come riferimento il nodo 1 (messa a terra) e si scrive l'eqz al nodo 3. Facendo attenzione ai segni "+" ai capi del generatore e della resistenza R1 (il altre parole E2=-Vg), il libro dice
$E_3(sC+1/R_1+1/R_2)+ V_g(s) \cdot (sC + 1/R_2)=0$
Sostituendo $V_{R_1}(s)=-E_3$ nell'espressione di sopra, ...