Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dani881
Ciao a tutti! Ho un problema nella comprensione della dimostrazione della seguente proposizione: Siano A un sottoinsieme di $RR^n$, f funzione definita in A a valori in $RR^m$ e $x_0$ un punto di accumulazione per A. Allora esiste il $lim_(x->x_0)(f(x))$ se e solo se esistono i limiti $lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$. Inoltre, in caso di esistenza, vale la formula $lim_(x->x_0)(f(x))$=($lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$) Il testo che sto ...
4
27 giu 2008, 17:15

df2
$\sum_{n=1}^\infty\(n^2/2^n * x^(2n))$ dopo aver indicato l'insieme di convergenza della serie di potenze, calcolarne la funzione somma l'insieme di convrgenza mi viene (-2,2) e fin qui nesun problema, ma non riesco a ricondurre la serie di potenze a nessuna serie di funzioni note e quindi sono bloccato. grazie
4
df2
27 giu 2008, 19:18

bad.alex
ho qualche problemino col seguente integrale: $int(2x^2-x-1)/(sqrtxe^sqrtx)dx$ pensavo di procedere per sostituzione con $sqrtx=t$. tuttavia non so procedere oltre per parti...
13
27 giu 2008, 00:14

david_e1
Probabilmente questa sarà una banalità, ma io sono abbastanza cieco su queste cose e se non ci metto mano come S.Tommaso non ci credo! Proposizione Sia $(N,p)$ un TU-game tale che esistono $i,j \in N$ tali che: $ p(A\cup\{i\}) = p(A\cup\{j\}) \qquad \forall A \in 2^N, A \subseteq \{ i, j \}^C $ allora $\nu_i=\nu_j$. Indicando con $\nu$ il nucleolo del gioco. Dimostrazione Per assurdo sia $\nu_i > \nu_j$. Definiamo: $ \nu_k' = {(\nu_k \qquad k\ne i \text{ e } j),(\nu_i \qquad k=j),(\nu_j \qquad k=i):} $ indico con $e(A,x)$ il lamento della coalizione ...

amel3
Sia $\mathbf{K}$ campo. Considerato il dominio dei polinomi in 2 variabili $\mathbf{K}[x,y]$, posso dire che $(x^2-y)\nn(x+2y^3)=0$? (cioè l'intersezione di ideali è l'ideale nullo?) Posso avere $\mathbf{K}[x,y]=(x^2-y)+(x+2y^3)$? Mi sembra che la risposta alla prima domanda sia sì, la seconda no. Però non sono in grado di dimostrarlo. Qualcuno mi dà una mano per favore? Grazie. Ciao.

sungirl90
hey chi mi spiega il dominio e le derivate di una funzione???????????
8
26 giu 2008, 20:38

Paccio1
Ho da porre un paio di quesiti di ricerca operativa che non riesco a spiegarmi ne matematicamente ne logicamente. Il quesito è il seguente, soprattutto il primo: Perchè se un problema ha infinite soluzioni ottime, la soluzione ottima associata al duale è degenere? Ed utilizzando la soluzione ottima individuata nel duale e le condizioni di scarto complementare come si fa ad individuare una o più soluzioni ottime per il primale? Sarei grato anche solo di avere degli input. In attesa di ...

daniela871
salve sto provando a risolvere un quesito di algebra che mi fornisce due matrici in base diverse e mi chiede di portarle alle stesse basi.mi spiego meglio: la prima matrice è questa: $((3,-5,3),(1,0,2),(1,-2,1))$ (la matrice è associata alle due basi canoniche) la seconda matrice è questa: $((0,0,0),(-10,7,-7),(8h,-6h,6h))$ (la matrice è associata a due basi B e $B=(v_1,v_2,v_3)$ con $v_1=(0,0,1), v_2=(2,1,0) ,v_3=(1,1,1)$ per ottenere entrambe le matrici con la stesse basi scelgo di portare la prima matrice in ...

ELWOOD1
Ragazzi ho un dubbio....perchè la derivata del versore tangente ad una curva è $1/(\rho)\bar{n}$ ? Cioè non capisco da dove viene il fatto che derivando $\tau$ mi esce una cosa che ha le dimensioni inverse ad una distanza? Perchè se $\tau$ è un versore ha dimensioni unitarie così come la sua derivata
7
25 giu 2008, 18:16

hp6110nokia
Vi propongo questo esercio sulle cariche elettriche, dato ad un esame di fisica1 . Sarò grato verso chiunque possa darmi una mano . Grazie

Knuckles1
Mi spiego meglio... voglio calcolare $sqrt(99)$con un errore $<1/1000$ utilizzando la formula di taylor con resto di lagrange... come devo ragionare? So che $f(x)=\sum_{k=0}^\n\frac{f^{(k)}(x)}{k!}(x-x1)^k$$+Rn(x)$ Dove $|Rn(x)|$$<=$$(Mn+1) + [|x-x1|^(n+1)]/((n+1)!)$ Però non so come applicare la formula....risp in tanti grazie....
4
26 giu 2008, 12:44

benjaminlinus1
Salve, vorrei capire come è possibile determinare un'applicazione lineare a partire da una matrice associata rispetto ad una base (di partenza e di arrivo) che non sia quella canonica. Vi ringrazio della disponibilità!

Studente Anonimo
In una partita Topalov-Shirov del 1998 ci si ritrovò dopo la 47esima mossa del bianco nella seguente posizione: Non è del tutto evidente la vittoria del nero, se non altro perché in finali di alfieri contrari a volte due pedoni in più non bastano per vincere. A mio avviso qui Shirov ha giocato in modo davvero sorprendente. Forse non esiste un unico modo di vincere, ma l'idea è davvero sorprendente e didatticamente utile perché riutilizzabile. Cosa proponete? Quando non state più ...
7
Studente Anonimo
24 giu 2008, 00:18

smemo89
Ciao a tutti. Sul mio libro non ci sono le permutazioni, le disposizioni e le combinazioni. Ho visto un pò su internet e ho trovato alcune cose, come ad esempio: http://utenti.quipo.it/base5/combinatoria/combinatorio.htm . Ora, vorrei sapere da voi se queste "cose" sono esatte e se ci sono altri link che mi potete consigliare o alcune vostre nozioni personali, e quali sono le cose che maggiormente devo tener presente. Inoltre vorrei sapere come posso introdurre questi concetti e secondo quale ordine (cioè vanno bene prima le ...
1
27 giu 2008, 14:00

valvola1
Qualcuno saprebbe trovare il dominio di questa equazione: f(z)=((e^((z^2) +1)) / ((z^4)+i))^2 spero che si capisce come l'ho scritta!!
5
27 giu 2008, 12:04

Sol2
Ho bisogno di trovare una soluzione a quest'integrale $\int_{cx}^{+infty} c (t e^-t)/(t-cx+1) dt$
17
26 giu 2008, 09:59

Lionel2
Salve! Graficare lo spettro di fase e di ampiezza del seguente segnale $x(t)=3rect(3t)$ Fatta la trasformata di Fourier si realizza il grafico, come non lo ho ancora capito Spero mi potrete aiutare.

antonio02901
Problema stupido come si calcola la lunghezza di un arco di una circonferenza e la sua area si risolve con una semplice proporzione lo so 360 : angolo della corda = 2 pigraca r : lunghezza corda oppure e questo nn so 2 pigreca : angolo della corda in radianti = 2 pigreca r : lunghezza corda Lo stesso vale per l`area ma quele proporzione e` corretta e` perche la stessa domanda vale per la proporzione che mi consente di calcolare l`area
13
23 giu 2008, 20:50

endurance1
ragazzi ho una decina di compiti sui quali mi sto esercitando dv su alcuni c sono esercizi di numeri complessi tipo trovare la radice di un semplice numero complesso in forma trigonometrica, che so fare abbastanza bene, ma su altri c sono equazioni dove nn sò come si prosegue una volta trovata la radice, per scriverla in forma trigonometrica. Qualcuno potrebbe frami vedere almeno uno ad esempio: $z^4-1-isqrt(3)=0$ bisogna calcolare le radici complesse e poi esprimere il risultato in forma ...
6
26 giu 2008, 10:55

tunia87
ho un nuovo problema da sottoporvi,sperando che possiate aiutarmi perchè in precedenza il vostro aiuto è stato più che prezioso...allora mi trovo nell'ammortamento italiano so soltanto che la durata è di 13 anni e conosco la rata dell'anno 4 di importo 8625...e la rata dell'anno 11 di importo 6087,5 devo trovare il tasso e l'ammontare del prestito... non riesco a trovare la soluzione...spero nel vostro aiuto