Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hp6110nokia
Ragazzi che è in grado di suggerirmi come risolvere quelsto esercizio (ci ho provato in tutti i modi ma proprio non ci riesco) : Grazie infinite a chiunque i saprà dare una mano .

Marione1
Ciao a tutti, supponete che ho un insieme di fagioli con numerosità nota ed enorme. Ogni fagiolo è di un colore identificabile tramite una scala di grigi che va da 0 (totalmente bianco) a 1000 (totalmente nero). Ogni fagiolo può essere in due soli stati: fresco o avariato. Inoltre so che la probabilità di essere avariato cresce in maniera proporzionale (ma non so se linearmente, esponenzialmente, etc.) con il suo livello di grigiore; inoltre, un fagiolo nero è sicuramente avariato mentre ...
1
13 giu 2008, 16:49

alice881
salve.. sto facendo una relazione con excel e sarei voluta arrivare alla conclusione che un certo insieme di dati (i voti del mio corso di statistica) hanno distribuzione gaussiana. Ora per farlo pensavo di far vedere che l'istogramma delle frequenze concide con la gaussiana (di media e deviazione standard del campione sperimentale). Il fatto è che non è così, dunque mi chiedevo: modificare l'ampiezza delle classi per fare in modo che l'atezza dell'istogramma segua l'andamento della gaussiana è ...
2
9 giu 2008, 21:53

Bob_inch
Un cilindro adiabaticamente isoltao ed avente una sezione pari a $0,1 m^2$ ed una lunghezza pari a 40 cm contiene globalmente 4 moli di azoto a temperatura ambiente. Il gas contenuto nel cilindro è diviso in due parti eguali da una parete adiabatica e scorrevole di massa trascurabile che all'inizio si trova a metà del cilindro stesso. Nella parte inferiore del cilindro si trova una molla compressa mediante un laccio. Ad un dato istante il laccio si rompe ed il sistema si porta in una ...

_admin
Caterina Petruzzi, la coordinatrice dell'équipe di selezione delle prove è stata rimossa ieri. "Mi hanno ghigliottinata ma sono gli altri a sbagliare". Su "Ossi di Seppia" avevo ragione io e ho mandato una nota al Ministero: mai resa pubblica Il lavoro di preparazione è lungo e complicato. Da più di 40 anni mi dedico ai testi Mario Reggio la Repubblica 20.6.2008 ROMA - «Mi hanno ghigliottinata, ma non sono risentita. Mi sento serena. Ho ricevuto tantissime telefonate di ...
4
23 giu 2008, 08:46

enigmagame
Ciao, ho un'esercizio in cui vi è un diagramma con alcune entrate, operazioni ecc. espresso nel dominio del tempo. Quello che mi viene chiesto è di rappresentare graficamente il risultato nel dominio delle frequenze di derivare e discutere il risultato nel dominio del tempo. Prima di ciò volevo controllare se la trasformazione dei segnali è corretta: $u(t)=sin(2pit)+2sin(4pit)$ $s(t)=sin(6pit)$ $f(t)=2sinc(t/2.5)$ Ho poi un campionatore ideale con periodo di campionamento ...
8
24 giu 2008, 17:24

blunotte
Sia $g:RR->RR$ una funzione misurabile, $D={f \in L^2(RR)| fg \in L^2(RR)}\sub L^2(RR)$ e $T:D-> L^2(RR)$ tale che $Tf:=fg$. (i) Si mostri che $||(T-\lambda)f||_2>=|Im \lambda|*||f||_2, AA f\in D, \lambda \in CC$ (ii) Sia $lambda \in CC-RR.$ Si mostri che l'operatore $T-\lambda$ è biiettivo e che l'inversa $(T-\lambda)^(-1)$ è limitata. Calcolare l'inversa $(T-\lambda)^(-1)$ in questo caso. Mostrare che sia $T-\lambda$ che $T$ sono operatori chiusi.
4
24 giu 2008, 17:53

alberto861
ma va???..il determinante di una matrice A è la forma multilineare alterna data da $4 \times 4$ è $\sum_{\pi \in S^4} \epsilon(\pi) a_{1, \pi(1)} a_{2, \pi(2)} a_{3, \pi(3)} a_{4, \pi(4)}$ non hai modo di raccoliere i 24 addendi della somma come vuoi fare te...l'unico modo di riduzione che hai è quello di Laplace che altro non è che una riscrittura della sommatoria sopra..il controesempio è facilissimo prendi una matrice a blocchi con zeri invertibile..secondo il tuo ragionamento avrebbe determinante nullo

Venom2
Devo risolvere un esercizio il cui testo è: 7. Sia dato lo spazio euclideo $RR^3$ con il prodotto scalare: $ g(x, y) = 2x1 y1 + 2x2 y2 + x3 y3$ a) Verificare che g e’ definito positivo b) Trovare l’angolo tra i vettori $e2 − e3$ e $e1 + e2 − e3$ . c) Trovare una base ortonormale del sottospazio generato da tali vettori. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- a) Dunque per ...
8
25 giu 2008, 09:52

dissonance
Ho qualche dubbio sul concetto di curva regolare a tratti. Per definizione una curva si dice regolare a tratti se, data una sua parametrizzazione, si può partizionare l'intervallo di definizione in modo tale che sui sottointervalli (compatti) la curva sia regolare. Allora, ad esempio: se $x|->f(x):={: ((cos(1/x), x!=0), (0, x=0))$ , la $t|->(t, f(t))$ non è regolare a tratti. Mi sbaglio?
1
25 giu 2008, 19:48

Skeggia1
Salve a tutti...ho un esercizio di algebra che non so svolgere...Help meeeee!!!!:( Posto H:{$((a,0),(c,a))$ /a∈$Z*_6$ ,c∈$Z_6$} si scrivano,se esistono,gli elementi di H di periodo 2,3,6! Poi,posto N={ $((1,0),(2c,1))$/ c∈$Z_6$}si studi il gruppo quoziente H/N determinandone l'ordine,gli elementi e la struttura!!! Grazie mille in anticipo!!!

manowar
mi fareste un gran piacere se risolvete questo integrale: da 0 a +infinito , numeratore = radice di x + 1 denominatore x + x *(x + logx)^2 grazie 1000
1
24 giu 2008, 17:56

Moujin
Ciao a tutti, sono un nuovo membro...Mi scuso se è la sezione sbagliata ma non trovavo il posto giusto.... Mi sono iscritto poichè cerco una soluzione al quesito che un mio prof è solito porre alle interrogazioni... Il problema è: Data la seguente matrice 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Dire se esistono degli autovalori reali e perchè e quali sono questi autovalori. Non è difficile da risolvere calcolando il polionomio caratteristico ma lui vuole la risposta senza questo passaggio. Io so ...
5
23 giu 2008, 15:00

pulcina1188
Salve a tutti!Sono nuovo del forum!Volevo chiedervi delucidazioni riguardo 2 esercizi di fisica, dato che stamattina ho sostenuto l'esame. 1) Un filo infinito è percorso da una corrente I1 diretta verso l'alto;a distanza d da esso si trova una spira quadrata di lato l, in cui circola corrente in senso orario.Qual è la forza(intensità e verso) esercitata dal filo sulla spira? 2)Una sfera isolante ha densità di massa ro1(ro è la lettera greca) e una densità di carica ro2. Ad essa viene ...

Studente Anonimo
Il bianco muove e matta in tre mosse. Facoltativo: descrivere la funzione dell'alfiere in a1. PS: siete pregati di postare una proposta di soluzione solo se non l'avete ottenuta con l'aiuto di programmi.
23
Studente Anonimo
7 mag 2008, 19:33

andre.silv11
Ciao a tutti! Devo calcolare la derivata di questa funzione e poi porla uguale a 0: $(del)/(dellambda)=-nlambda + sum_i x_i * ln(lambda) + ln(\prod_{i=1}^n x_i!)$ Come risolvo questa derivata? Il mio problema principale è l'ultimo pezzo dove c'è il logaritmo ecc.. (Alla fine, ponendo la derivata uguale a 0, il risultato dovrebbe essere $lambda=1/n sum_i x_i$ ma quali sono i passaggi?) Grazie!

antoniosanta
-------------------------------------------------------------------------------- aiutatemi per favore!!sò ke devo applicare(almeno credo) la distribuzione binomiale in qst problema ma nn c riesco____:tra le donne degli stati uniti di età compresa tra 18 e 74 anni la pressione diastolica è normalmente distribuita con una media 77mmHg e deviazione standard 11.6mmHg a)qual è la probabilità ke una donna selezionata casualmente abbia una pressione inferiore a 60mmHg? b) qual è la probabilità ke ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno sa darmi una mano col seguente quesito? Date le variabili casuali indipendenti di tipo normale(gaussiane) X=N[1;1] e Y=N[-2;25]; calcolare i valori della variabile normale standard a cui corrispondono i valori W=-3 e W=-2 della variabile casuale W=3X-Y. Qualcuno saprebbe aiutarmi?non so da dove partire.. ringrazio tutti coloro che risponderanno.

nirvana2
Data $sum_(k=1)^(oo) (-1)^(k) ln(k)/k$ Il criterio di Leibniz ci aiuta: 1) Gli $a_k = ln(k)/k$ positivi 2) $a_k -> 0$ per $n->oo$ 3) $a_k$ monotona decrescente. Un dubbio nella 3): per Leibniz vale quindi $a_(n+1) <= a_n$ per tutti gli $n$, mentre si vede che per i primi $n$ (almeno fino a 3) la successione non è affatto monotona decrescente come deve essere. Nella soluzione si dice in proposito: "per $n$ grande ...
2
24 giu 2008, 23:03

nox89
Ho visto che l'altro topic non funziona ed è stato dato il permesso di aprire un nuovo thread. Inizio con l'esprimere la mia opinione sull'esame: appena abbiamo visto che entrambi i problemi, erano prevalentemente geometrici, il panico si è diffuso per tutte le aule del mio istituto. Dopo un pò mi sono reso conto che dei due problemi il più facile era certamente il secondo a patto che si riuscisse ad usare qualche piccolo trucchetto, mi rifersico alla difficolta di trovare l'area comune dei ...
47
19 giu 2008, 17:00