Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dorian1
Abbiamo $V$ spazio vettoriale su un corpo $K$, $V$* = $Hom(V,K)$ e $V$**=$Hom(V$*$,K)$; Esiste un isomorfismo di spazi vettoriali $phi: V->V$** che al vettore $v$ associa l'elemento $v$**, dove $v$** $:V$*$->K$, che a $v$* associa il numero $v$*$(v)$. Si dice che questo isomorfismo ...
3
28 giu 2008, 15:01

balbolao-votailprof
per esempio data la successione :$\{(a_1= 1/2),(a_(n+1)= a_n - (a_n)^2):}$ studiare il carattere della serie$\sum_{n=1}^\infty\(-1)^n a_n$ come si passa dalla successione allo studio della serie a livello teorico c'è qualche cosa che dice come fare???

kenta88
Ciao ragazzi io e alcuni miei amici abbiamo problemi con questo integrale!!! abbiamo provato di tutto!!! Il metodo di sostituzione è inutile, integrazione per parti pure, abbiamo cercato di utilizzare delle formule di integrazione ma non siamo riusciti a sbloccarci!!! derive lo risolve automaticamente però non riusciamo a capire... se qualcuno di voi TESTE D'UOVO (senza offesa neeee???! ) riuscisse a risolverlo il mio collega vi offrirà una cena; $ int_{0}^{pi/2} cos(x)/(5+sin^2(x))dx$ e poi un dubbio ...
12
30 giu 2008, 10:47

Eldest92
Ragazzi potreste aiutarmi con questo problema? E' dato un rombo ABCD del quale si sa che le diagonali AC e BD sono rispettivamente lunghe 4a e 2a. Internamente ad AC si considerino i punti A'C' e sui prolungamenti di BD,oltre B e oltre D si considerino, ri spettivamente, i punti B' e D' in modo che sia AA'=BB'=CC'=DD'= x < 2a . Determinare x in modo che la semiarea del rombo A'B'C'D' aumentata dell'area del quadrato costruito su uno dei segmenti sia 5/2 a (al quadrato) . Ossrvando che il ...
1
29 giu 2008, 15:19

hp6110nokia
Vi prego mi serve una mano a risolvere questa equazione differenziale : $((del^2)r)/(delt)$= $GM/r^2$ Granzie a chiunque mi aiuta . Ho provato a risolverlva ma senza esito positivo .

Gaal Dornick
Rileggendo i miei appunti di tutt'altro, a un certo punto il prof usa questa: data $A$ matrice non singolare nxn, $a,b in RR^n$ e denotato $(,)$ il prodotto scalare euclideo: $(a,Ab)=(A^Ta,b)$ Poichè non ricordo molto di questi argomenti, posto qui, probabilmente c'è qualcuno più fresco. Volevo una dimostrazione di quest'uguaglianza, che fosse un minimo intelligente: con i semplici conti l'ho fatta e non dà problemi, ma esiste un modo più intelligente? E ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti. sto provando ad esercitarmi sui domini di funzioni ma ho qualche insicurezza su: $y=sqrt(sinx+|cosx|+1)$ non so come procedere col vaore assoluto e ancora non ho ben capito la risoluzione delle equazioni trigonometriiche con seno e coseno... accettp sggerimenti per poi procedere da sola ( riuscendoci!) grazie a tutti
3
29 giu 2008, 21:07

98765432102
ho un condensatore piano quadrato di lato $l$, capacità $C$ e distanza armature $h$, se mantenendo costante la ddp sposto un'armatura di un tratto $s$, come si calcola il lavoro?qualcuno può spiegarmi cosa bisogna fare in questo caso?io so che se il prcesso avviene a carica costante il lavoro è dato dall'energia inizialie del condensatore meno quella finale ma in questo caso c'è anche il generatore, quindi?

mbo89
salve a tt, avrei bisogno di una mano, in pratica da un probblema di fisica(di cui non so nulla) devoricavare un equazione differenziale.... se qualcuno pou darmi una mano..... un punto materiale P si muove di moto rettilineo e la sua velocità V è direttamente proporzionale all'ascissa x di P sulla retta,calcolat a partire da un punto O, preso come origine delle cordinate ascisse: si ha cioè v=kx dove k è una costante assegnata. Determinare la posizione del Punto P in funzione del tempo, ...

pippo931
salve a tutti, ho iniziato da poco a leggermi un manuale sul linguaggio C (C corso completo di programmazione dei fratelli Deitel) e mi sono venuti alcuni dubbi riguardo al seguente programma per la divisione di interi. #include main() { int intero1, intero2, quoziente, resto; printf("Inserisci il dividendo\n"); scanf("%d", &intero1); printf("Inserisci il divisore\n"); scanf("%d", &intero2); quoziente = intero1 / intero2; resto = intero1 % ...
5
28 giu 2008, 01:13

ea2
ciao la funzione tan(sinx) è periodica? se si il periodo qual' è? grazie mille
7
ea2
28 giu 2008, 17:06

akiross1
Come da titolo, studiare la funzione $f(x) = \ln|x^2 - 2x^3| - 4x$ Diciamo che ho avuto problemi su tutta la linea: all'esame non ricordavo com'era la derivata del modulo e inoltre ho trovato difficile studiare i limiti. Sorry, non ho qui la mia soluzione e non ve lo posso trascrivere, ma mi piacerebbe vedere come qualcuno piu' bravo di me affronta il "problema", visto che io sostanzialmente mi son sentito perso nello studiare questa funzione. Grazie a tutti Ciau ~Ale
5
27 giu 2008, 16:33

enigmagame
Si consideri un filo rettilineo di lunghezza infinita attraversato da una intensità di corrente i=2A. 1) Determinare in modulo direzione e verso il campo magnetico in funzione della distanza dal filo 2) Determinare modulo direzione e verso della forza sentita istantaneamente da un elettrone che passi a distanza 10cm dal filo con velocità v=1cm/s in una direzione che forma con al direzione del filo un angolo di 60°. Allora, supponendo che la corrente i vada verso l'alto... 1) ...

scevafra-votailprof
come si calcola il rango di una matrice? garzie mille

Ahi1
Ciao a tutti non riesco a risolvere questa trasformata di fourier: $x(t)=u(t+3)*e^-(|t-3|)$ quel modulo mi crea problemi, se non ci fosse lo risolverei facilemente, come devo procedere? GRAZIE!
5
28 giu 2008, 14:47

mari871
ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo studio di funzione? $arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$ il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1
6
29 giu 2008, 16:11

NotteTempo
'Salve Purtroppo mi sono portato dietro dal primo anno un esame di Algebra Lineare e Geometria Il professore, piuttosto metodico nella scrittura dei temi d'esame, quest'anno (per mia grande felicità) ha fatto un eccezione. Gli anni scorsi la parte di Geometria era piuttosto ridotta, se non quasi assente, cosa che guardando i temi d'esame dell'anno in corso non è più così. Solitamente, non è mia abitudine chiedere la pappa pronta, ma gli appunti di Geometria che ho sono ...

superpuley
Ciao a tutti, volevo sapere se sono corrette queste differenze principali tra i 2 campi dato che mi sono bloccato su alcune definizioni. So che il campo ELETTROSTATICO ( E ) è: Conservativo dato che la sua circuitazione lungo percorso chiuso è: $\int E*dl=0$ , perciò $W=0$ (lungo quel percorso) Il FLUSSO è $\phi=(q1+q2+..+qn)/ \epsilon$ (solo x cariche interne alla superficie) il campo MAGNETICO ( B ) invece: NON è Conservativo dato che la sua circuitazione lungo una sua ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti nel seguente problema non capisco come calcolare la DS(variazione di entropia) mi date una mano? il resto è tutto giusto. Grazie 1000 Un contenitore con pareti adiabatiche è diviso in due parti A e B (VA = 22.4 litri e VB = 50 litri) separate da una parete fissa conduttrice. Nella parte A è contenuto un gas ideale biatomico a temperatura TA = 273 K e pressione pA = 6 atm mentre nella parte B è contenuto un gas ideale biatomico a temperatura TB = 548 K e pressione pB = 3.6 ...

Matematico1
Vorrei avere una conferma per quanto riguarda la risposta che ho dato a quest'esercizio : Una resistenza variabile è collegata in serie ad un'altra resistenza di valore fissato. La serie è connessa ad un generatore ideale di forza elettromotrice. Si diminuisce il valore della resistenza variabile. Come varia la corrente che passa nel generatore ? 1. Resta Costante 2. Aumenta 3. Diminuisce 4. Non si può dire, dipende da R. Secondo me la risposta giusta è la n° 2 (Aumenta) poichè dal ...
1
29 giu 2008, 11:42