Risolvere problemi matematica!!
Ciao, potete risolvere questi due problemi di matematica?
1) calcolare l'età di una persona che fra 3 anni avrà un'età eguale a 5/3(cinque terzi) di quella che aveva 7 anni fa
2) Calcolare il numero dei fagiani e dei conigli che si trovano in una fattoria sapendo che in tutto si contano 104 zampe e 42 teste.
Grazie, spero nelle vostre risposte!!!
1) calcolare l'età di una persona che fra 3 anni avrà un'età eguale a 5/3(cinque terzi) di quella che aveva 7 anni fa
2) Calcolare il numero dei fagiani e dei conigli che si trovano in una fattoria sapendo che in tutto si contano 104 zampe e 42 teste.
Grazie, spero nelle vostre risposte!!!
Risposte
benvenuto nel forum.
qualche tentativo devi farlo.
se hai difficoltà, intanto posso dirti che il primo si può risolvere con un'equazione (chiamando x l'età attuale),
il secondo è più facile attraverso un sistema (se li hai fatti), chiamando x ed y il numero dei fagiani ed il numero dei conigli: ricordi quante zampe e quante teste hanno ciascuno?
ciao.
qualche tentativo devi farlo.
se hai difficoltà, intanto posso dirti che il primo si può risolvere con un'equazione (chiamando x l'età attuale),
il secondo è più facile attraverso un sistema (se li hai fatti), chiamando x ed y il numero dei fagiani ed il numero dei conigli: ricordi quante zampe e quante teste hanno ciascuno?

ciao.
si, ho fatto già molti tentativi, sostituendo all'età attuale x ecc... e lo stesso ho fatto per il secondo. ma non riesco a dedurne l'impostazione dell'equazione! potresti dirmi come si risolve?
scrivi il testo che ti sembra più attendibile o meno fantasioso, e ti posso correggere.
per il primo stavo cercando di risolverlo così
x+3=5/3*7
x+3 = 35/3
x=35/3-3
X=35-9/3
X=26/3
ma nn so se è giusto
x+3=5/3*7
x+3 = 35/3
x=35/3-3
X=35-9/3
X=26/3
ma nn so se è giusto
"Blu":
per il primo stavo cercando di risolverlo così
x+3=5/3*7
x+3 = 35/3
x=35/3-3
X=35-9/3
X=26/3
ma nn so se è giusto
ti correggo il testo: rifletti... poi potrai risolvere l'equazione facilmente:
$x+3=5/3*(x-7)$
ciao.
grazie tante! scusa se ti disturbo ancora, ma potresti dirmi come si risolve il secondo problema?
come si risolve il secondo problema?
il secondo problema l'ho risolto così(il fagiano ha due zampe vero? 
ho risolto il sistema i x e y.
nella prima equazione scrivo 4*x dove x è il numero dei fagiani mentre 4 è il numero delle sue zampe. stessa cosa per i fagiani 2*y dove y è il numero dei fagiani e 2 sono le zampe
nella seconda invece siccome tutti gli animali hanno una sola testa(ma dai!) indichiamo con x e y conigli e fagiani
perciò si deve risolvere il sistema
${4*x+2*y=104$
${x+y=42$

ho risolto il sistema i x e y.
nella prima equazione scrivo 4*x dove x è il numero dei fagiani mentre 4 è il numero delle sue zampe. stessa cosa per i fagiani 2*y dove y è il numero dei fagiani e 2 sono le zampe
nella seconda invece siccome tutti gli animali hanno una sola testa(ma dai!) indichiamo con x e y conigli e fagiani
perciò si deve risolvere il sistema
${4*x+2*y=104$
${x+y=42$
le zampe sono 104, le teste sono 42, i fagiani sono x, i conigli sono y.
...x+...y=104
x+y=42
(perché le teste sono una ciascuno, ma le zampe?)
...x+...y=104
x+y=42
(perché le teste sono una ciascuno, ma le zampe?)
credo che forse è come ho scritto io
sì, non mi ero accorta della risposta, anche se x sono i "conigli".
ma insomma, non si riesce proprio a far "ragionare" le nuove leve senza fornire la soluzione bell'e pronta?
ma insomma, non si riesce proprio a far "ragionare" le nuove leve senza fornire la soluzione bell'e pronta?
Vi ringrazio tutti!
prego comunque colgo l'occasione per scusarmi di aver fornito subito la risposta. starò più attento