Decadimento beta
Il decadimento $beta^-$
$p -> n + e^+ + nu_e$
$p$ protone, $n$ neutrone, $e^+$ positrone, $nu_e$ neutrino elettronico
Qui si rispettano le leggi di conservazione della carica elettrica ($+1$), del numero leptonico $L_e$ ($0$) e del numero barionico ($1$).
Però mi lasciano perplesso le masse a riposo delle particelle. Per il protone $938 MeV$, per il neutrone $940 Mev$ e per l'antielettrone $0,511 MeV$ (per il neutrino facciamo zero
). Quindi come può il protone generare due particelle di massa maggiore della sua? la soluzione sta nel principio di indeterminazione?
Inoltre vedo che la vita media del protone è data come infinita (o comunque superiore a $10^40 s$), però in certi nuclei radioattivi si osserva appunto il decadimento beta in questione. La vita media è quindi riferita ai protoni "liberi" e non a quelli che vanno a formare i nuclei atomici?
$p -> n + e^+ + nu_e$
$p$ protone, $n$ neutrone, $e^+$ positrone, $nu_e$ neutrino elettronico
Qui si rispettano le leggi di conservazione della carica elettrica ($+1$), del numero leptonico $L_e$ ($0$) e del numero barionico ($1$).
Però mi lasciano perplesso le masse a riposo delle particelle. Per il protone $938 MeV$, per il neutrone $940 Mev$ e per l'antielettrone $0,511 MeV$ (per il neutrino facciamo zero

Inoltre vedo che la vita media del protone è data come infinita (o comunque superiore a $10^40 s$), però in certi nuclei radioattivi si osserva appunto il decadimento beta in questione. La vita media è quindi riferita ai protoni "liberi" e non a quelli che vanno a formare i nuclei atomici?
Risposte
perdona la risposta breve in accordo col mio poco tempo:
il decadimento beta+ può avvenire soltanto dentro un nucleo atomico. la massa dei nuclei non è infatti uguale alla somma delle masse dei nuclei (devi sottrarre l'energia di legame), pertanto può essere che un nucleo (A,Z) abbia massa superiore ad un nucleo (A,Z-1) e pertanto il decadimento beta+ sia lecito.
il supposto decadimento del protone non c'entra niente, dovrebbe avvenire in un canale che viola la conservazione di B, come $p -> \pi^{0} + e^{+} $
il decadimento beta+ può avvenire soltanto dentro un nucleo atomico. la massa dei nuclei non è infatti uguale alla somma delle masse dei nuclei (devi sottrarre l'energia di legame), pertanto può essere che un nucleo (A,Z) abbia massa superiore ad un nucleo (A,Z-1) e pertanto il decadimento beta+ sia lecito.
il supposto decadimento del protone non c'entra niente, dovrebbe avvenire in un canale che viola la conservazione di B, come $p -> \pi^{0} + e^{+} $
"wedge":
perdona la risposta breve in accordo col mio poco tempo:
il decadimento beta+ può avvenire soltanto dentro un nucleo atomico. la massa dei nuclei non è infatti uguale alla somma delle masse dei nuclei (devi sottrarre l'energia di legame), pertanto può essere che un nucleo (A,Z) abbia massa superiore ad un nucleo (A,Z-1) e pertanto il decadimento beta+ sia lecito.
il supposto decadimento del protone non c'entra niente, dovrebbe avvenire in un canale che viola la conservazione di B, come $p -> \pi^{0} + e^{+} $
Ok grazie mille. Sul fantomatico decadimento del protone ci sono, era solo una domanda riguardo a quali protoni si riferisse la vita media più o meno infinita che trovo riportata sui libri.
credo proprio che per vita media ci si riferisce sempre a quella della particella libera. tieni conto che i neutroni liberi hanno una vita media di mi sembra 10 minuti, mentre i nuclei atomici sono per lo più stabili! l'essere in uno stato legato fa davvero la differenza
vero
Alla prossima
