Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela871
salve!il quesito che vi pongo credo proprio che sia banale...ma avrei bisogno di essere certa su quello che ho fatto...mi spiego meglio: allora nello spazio vettoriale $R^4$ è assegnato il sottospazio $V={(x,y,z,t)in R^4 |x+y+t=z-t=0}$ mi si chiede di determinare il generico endomorfismo $phi:R^4 ->R^4$ tale che $im phi=kerphi=V$ e scrivere la matrice associata a $phi$ rispetto alla base canonica di $R^4.$ il modo in cui l ho svolto io è questo: ho considerato una base ...

miles_davis1
ciao a tutti, so che il problema che sto per esporvi è abbastanza "pratico" ma in fondo riguarda una questione di geometria sferica, quindi credo che non sia del tutto inappropriata la sede in cui sto scrivendo. devo ricoprire una sfera di 120 cm di diametro con dei pezzi di stoffa "triangolari" (triangoli sferici, naturalmente), in modo che 6 triangoli ricoprano ogni emisfero. sto cercando di capire qual'è la forma (più o meno) esatta da dare alla stoffa (piana) per fare in modo che i ...

firewoman-votailprof
Ciao ragazzi mi serve un aiuto! Data la matrice 1 0 0 1 -(h+2) 0 1 1 h devo calcolare il polinomio caratteristico, che a me risulta T^3 - 3T^2 + 2T - h^2 + 2h - h^2T come faccio a ricavare gli autovalori? la mia professoressa usa un metodo di scomposizione ma non ce lo hai mai spiegato. Vi prego aiutatemi

brothers1
Problema n. 4: Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.5 m. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il centro O dell’asta attorno a cui il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano verticale. Inizialmente il manubrio viene mantenuto in quiete in configurazione orizzontale tramite una fune ideale di ...

RodEz
Ciao, sono alle prese con l'ennesimo problema riguardante le variabile aleatorie congiunte: Si lanciano 2 dadi regolari a 6 facce.Indichiamo con $X$ il risultato del primo dado,con $Y$ il risultato del secondo dado e poniamo $Z=Y-X$. Si calcoli $P{Z=-5}$ Da quanto ho capito io,$X$ e $Y$ sono 2 v.a. binomiali di parametri $6$ e $1/6$ il problema è come ottenere la Z....pensavo di ...
2
23 set 2008, 11:10

MARTINA90
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn. le funzioni sono le seguenti: Y= -X^2+3/X-2 C.E. R-[2] (-infino;2) (2;+infinito) int asse X=0 Y=-3/2 Y=0 X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto?? positività N>0 -X^2+3>0 X0 X-2>0 X>2 poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono ed il grafico finale che nn mi esce la seconda è: Y= 2X/ X^2-5X+6 che nn mi esce mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la ...
15
20 set 2008, 14:04

enigmagame
Ciao. Stavo guardando la seguente funzione $f(x)=x^3/(sqrt(|x^4-1|))$, dove viene chiesto di studiarne il grafico, in particolare dominio, comportamento alla frontiera, asintoti, derivabilità, crescenza, max e min relativi ed assoluti, convessità). Nessun problema per i primi punti, ma è abbastanza incasinato lo studio della derivata per via del modulo. Come conviene procedere in questi casi? Grazie.
8
15 set 2008, 17:51

Nicole_r
ciao, sono in difficoltà come faccio a determinare la retta r passante per P=, perpendicolare a p (di equazione 2x+y-1=0 e z-3=0) ed incidente la retta s (di equazione x=1/2t+2 , y= 3t-1 , z=1/3t-1/2) ?? grazie mille
2
22 set 2008, 14:34

*paradosso1
Salve, vorrei qualche chiarimento sul calcolo dei limiti di una funzione complessa. Se ho una funzione del tipo (sen z ) / z con z numero immaginario, posso calcolarne il limite per z--> 0 come se fosse un limite notevole di numeri reali? E sarebbe possibile poi calcolare tutti i limiti notevoli visti per funzioni reali, anche per funzioni in cui l'incognita è una variabile immaginaria? ... grazie in anticipo

edossa
dove P è la probabilità che una squadra segni X goal, lambda, è la media di goal marcati per la squadra, e è la costante 2.718 e X! è il fattoriale di X (X moltiplicato per tutti i numeri reali tra 1 e X). Secondo le statistiche, i risultati delle principali leghe di calcio seguono questa distribuzione di Poisson. Vediamo un esempio: Vogliamo calcolare la probabilità che il risultato del partito Inter - Palermo sia 2 - 1 secondo la distribuzione di Poisson. Guardiamo le statistiche della ...
4
23 set 2008, 00:03

dieghito
ciao a tutti ...qualcuno gentilmente mi potrebbe fare questi esercizi che io nn riesco a capire.... 1/3 log(x3+8)=log(x+2) risultato (0) 1/2 log(2x-3)=1/2 log3 +log(x-2) risultato (3) 3log(x-2)>logx+log (x2-14) risultatp (radice di 14
1
22 set 2008, 19:41

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con un problema da fare per domani. Determinare le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle curve. curva 1: x alla seconda/16 + y alla seconda/9=1 curva 2: x= 1/3(yalla seconda -9) La soluzione è 6(Pgreco+2); 6(Pgreco-2)
1
22 set 2008, 15:53

raff5184
non capisco queste righe di codice dagli appuntidel mio pof. Un metodo: public void metodo1(String s) throws Exception{ File file = new File(s); Scanner scan = new Scanner(file); Class1 c1 = Class1.metodoStatico(scan); ... } ora, il prototipo metodo metodoStatico della classe Class1 è: public static Class1.metodoStatico(BufferedReader br) ma non c'è coerenza tra gli argomenti o cmq tale codice non funziona; non dovrei creare un BufferedReader da passare a metodoStatico? O ...
2
8 set 2008, 22:51

slim88
Ciao a tutti, premetto che i punti 1) , 2) e 3) sarebbero di facile soluzione se fossi in grado di risolvere la prima parte: Siano $v1=(1,h,1)$, $v2=(h,k,h)$ due vettori di $RR^3$, con h,k parametri reali. Quando è possibile si completi l'insieme $[v1,v2]$ alla base $B=(v1,v2,e3)$ mediante il vettore $e3=(0,0,1)$, e si consideri l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ per cui: sistema: $f(v1)=v2$ e $f(v2)=v1$ e si trovi la matrice associata a ...
7
22 set 2008, 17:46

nirvana2
Ciao, ho questo esercizio: Sia $phi : O(CC) -> App(CC,RR)$ con $phi(f) = Re(f)$ cioè alla parte reale di f con $O(CC)$ l'insieme delle funzioni olomorfe e $App(CC,RR)$ le applicazioni di insiemi. È poi dato $p(x,y)=x^2+2*a*x*y + b*y^2$. Dire per quali $a$ e $b$ reali questo appartiene all'insieme immagine di $phi$. Io ho pensato così: visto che $f(z)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e in questo caso $u(x,y) = p(x,y)$ visto che dovrebbe appartenere all'insieme delle ...
2
21 set 2008, 13:54

Beat1
Salve a tutti rieccomi con un problemino che non riesco a risolvere: Un disco di massa m1= 4 kg e raggio r=0.28 m è posato sopra un piano orizzontale liscio; possiede una velocità di traslazione v1 e una velocità angolare (w)= 3 rad/s. Un punto materiale di massa m2=0,5 kg e velocità v2 si muove secondo una direzione tangente al bordo del disco e vi resta conficcato nell'istante in cui avviene l'urto. Dopo l'urto il sistema rimane in quiete, cioè non compie nè traslazione, nè rotazione. ...

Gessicuzza
non riesco a risolvere questo esercizio se x favore mi potete aiutare [math]x^2-2(a-1)x+a^2-1=0[/math] in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia 1) [math]x_1 e x_2[/math] reali 2) [math]x_1=0[/math]
7
22 set 2008, 15:21


pep1990
Determinare le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni: a) [math] y = \frac{x^2-x-1}{2x-4} [/math] b) [math] y = \frac{x^2-3x-4}{x^2-x} [/math] c) [math] y = \frac{8}{x-2} [/math] Grazie anticipatamente alla risposte
2
22 set 2008, 13:39

bius88
ciao a tutti.......... vorrei sapere come si fa a passare da equazione cartesiana $\{(ax +b y + cz + d= 0),(a_1x +b_1 y + c_1z + d_1= 0):}$ a parametrica $\{(x=x_0+l t),(y =y_0 +mt),(z=z_0+nt):}$ ??????? grazie 1000
6
22 set 2008, 16:17