Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moon
ciao ragazzi potete aiutarmi...volevo sapere il dominio di questa funzione [math]\sqrt{ \frac{x^2+3}{2x}}[/math]
7
22 set 2008, 16:48

lilla69
devo risolvere quest'equazione: 2x-1/3+(1-1/3)(x-1/5)=(x+1)(2-1/5)+3x-2/15 potete aiutarmi please!!!!''' grazie a tutti
4
23 set 2008, 13:59

deby
ciao vorrei un aiuto sul procedimento per calcolare il valore f(0) della funzione y=f(x)=x2-1/radice di x...dove x2 sta per x al quadrato..grazie in anticipo
6
23 set 2008, 15:42

momo9494
ho un problema in pratica data l'espressione x+2=5x+4 devo rappresentarla su di un piano cartesiano,il problema sussisite nel torvare la y,che viene calcolata in una tabella a doppia uscita dando un valore qualsiasi ad x.Il problema è ke da qua in poi nn ricordo come si procede....per favore aiutatemi!
3
23 set 2008, 18:07

DavideV1
Salve a tutti ...come al solito cado sulle cose più semplici. Stavo guardando un esercizio e non ricordavo per quali angoli fosse valida la funzione $senx<\frac{1}{sqrt(2)}$; dopo una ricerca veloce su wikipedia ho visto che $sin\frac{\pi}{4}=\frac{sqrt(2)}{2}$ (che è la stessa cosa). Quello che non ho trovato è un procedimento logico per arrivarci, o forse non l'ho visto. L'unico spunto che ho trovato è che, avendo a che fare con una circonferenza unitaria, il congiungimento dei punti equivalenti agli angoli ...
14
23 set 2008, 12:25

Ahi1
Ciao a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio: Per prima cosa credo di aver capito che se ho un mezzo omogeneo e stazionario (ovvero omogeneo sia spazialmente che temporalmente) ma dispersivo nel tempo, l'omogeneità temporale permette di scrivere (quelli scritti con il doppio vettore sono Diadi ovvero tensori di secondo ordine): $vec(d)(vec(r), t) = int_{-oo}^{t} vec(vec(g))(vec(r), t-t')*vec(e)(vec(r), t) dt' $ (questa è la forma di Volterra) e l'estremo di integrazione è limitato al tempo t di osservazione per la cusalità del mezzo. Da questa ...

fra17
non riesco a risolvere questo esercizio.qualcuno sa come si fa? lim (1/2)^(2n^2-1) =0 n che va a +infinito grazie grazie grazie
1
23 set 2008, 14:10

gr33ngirl
Aiutatemi per favore a risolvere questi 2 problemi di fisica...sto da 3 ore x risolverne 1!!!! problema N^1 UN MOTORE il cui rendimento è del 60% fornisce in 20 secondi un lavoro di 3000 J. calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. (il lavoro dovrebbe venire 2000 J e la POTENnza 150 W) PROBLEMA N^2 quanta energia assorbe in 15 secondi una macchina capace di sviluppare una potenza di 5 CV, sapendo che il suo rendimento è 0,8. (68906 J) Perfavore è ...
1
23 set 2008, 16:29

HDMI
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?
1
23 set 2008, 18:20

fadefa1
come si risolve: $tgx≠-1$? grazie, fabio
3
23 set 2008, 18:24

*chiarve
Due masse (m1 = 4kg e m2 = 6kg) sono collegate da una fune leggera ed inestensibile che scorre su una puleggia* (M=10kg, R= 10cm) che ruota senza attrito. Partono da quiete da altezze h1 = 4m e h2 = 3m; si calcoli a) la velocità delle masse quando m2 tocca il suolo e b) l'altezza massima raggiunta da m1. (si considerino le due masse come due punti materiali). * Disco rotante sul quale scorre la fune; le masse sono una da una parte e una dall'altra rispetto alla puleggia. Il momento d'inerzia ...

brothers1
ho il seguente problema Nel sistema rappresentato in figura n corpo A di massa m=5 kg, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo alfa =30° con l'orrizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo l=0.8 m e costante elastica k=196N/m. L'altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano inclinato. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente collega il corpo A al corpo B, pure di massa m05 kg, ...

kloe
scusate se vi disturbo ancora ma ho dimenticato che ho da fare altri due problemi: un dirigibile percorre 3 km in direzione nord,ancora 3 km in direzione est ed infine 6 radice di due km in direzione sud 45° overst, determina il vettore spostamento risultante qual è l ampiezza dell angolo formato dai due vettori u=3i-4j e v=8i+6j in cui i e j sono i versori degli assi x e y di un sistema cartesiano Oxy?
2
22 set 2008, 17:17

rappresentativo
Quanto dà 1 Kg/cm^2 in KN/mm^2?? A me dà 100 KN/mm^2, è possibile? Grazie

entidi
Volevo proporre questo problema a mio avviso impressionante: il bianco muove e vince (addenum: finale tra re-torre e re-regina è da considerarsi vinto da re-regina). [chesspos=8|8|1KP5|3r4|8|8|8|k7 w - - 0 1 board=merida39][/chesspos]
10
20 set 2008, 13:30

serbring
Devo fare un fitting di una serie di dati la cui curva chiusa è simile ad un ellisse. Io devo trovare l'equazione dell'ellisse che più si avvicina a quella curva, come posso fare? Con Mathematica è possibile? Se sì come?
2
23 set 2008, 15:05

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo con un concetto che sicuramente risulterà alla fine semplice ma visto che il mio libro è molto vago non riesco a capire da me. L'esercizio in questione è diviso in 2 parti ma io non so neppure risolvere la prima.. ecco la prima parte: "Si calcoli il numero di elettroni contenuti in uno spillo di argento elettricamente neutro di massa 10 g. L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il suo peso atomico è 107,87g/mole." Qualcuno sarebbe così gentile da ...

Paolo902
Tempo fa, ad una cena, avevo sentito una dimostrazione veloce ed elegante di questo teorema: "In ogni poliedro di $n$ facce, almeno due hanno lo stesso numero di lati". Purtroppo non ricordo per intero la dimostrazione, ricordo soltanto che faceva uso del famigerato (e un po' odiato da me ) "principio dei cassetti" (o dei piccioni, o delle caselle postali o lemma di Dirichlet che dir si voglia... sempre quello è). Non è che qualcuno mi potrebbe dare una mano a ...
2
22 set 2008, 15:02

Gessicuzza
ciao questi esercizi sn sulla regola di cartesio questi qui nn sn riuscito a farlose x favore mi date una mano.Negli altri esercizi ho controllato ke l'equazione ammetta soluzioni reali e poi applicato la regola di cartesio [math]x^2+(1+\sqrt3)x+\sqrt3=0[/math] [math]\sqrt3x^2+9x+6\sqrt3=0[/math]
1
23 set 2008, 14:54

fra17
qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? determinare il valore che devono avere due cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1 m di distanza, sia uguale a 1 kg.
1
23 set 2008, 13:58