Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
ciao se x favore potete aiutarmi non riesco a svolgere questa equazione [math]\frac{x-x^2}{x-2\sqrt3}=\frac{x^2-x}{x+2\sqrt3}-2x[/math]
2
24 set 2008, 16:22

yellow
Aiuto!!!! Determinre tutti gli eventuali asintoti [math] y = x - \sqrt{x} [/math]
5
23 set 2008, 14:07

skyler98
Mi risolvete questo problema??: in un rombo la diffferenza delle lunghezze delle 2 diagonali e di 4 metri,e una e gli 8 fratto 9 del'altra.calcola il perometro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo. PERFAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
24 set 2008, 15:48

firewoman-votailprof
Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz u: Siano date le rette sghembe r e s ed un piano pgreca di equazioni rispettivamente r : x = 3 y = 2z s : x + 1 = 0 z - 2y = 0 pgreca : 2x - y + z + 4 = 0 Determinare a) l'equazione del piano alfa contenente la retta r e parallelo alla retta s b) l'equazione del piano beta passante per i ...

fed_27
Salve a tutti finalmente posto in università (scusatemi per la banalità delle domande) allora la professoressa oggi ha parlato di maggioranti minoranti estremi superiori e inferiori quando a parlato del limite inferiore ha detto che è tale se infx=e 1)e è minore o uguale ad c 2)che per ogni y maggiore di e esiste una x appartenente ad X tale che x è strettamente minore di y potete confermarmelo?y puo anche essere scritto come e+epsilon? ci ha anche assegnato due ...
6
23 set 2008, 21:24

giulio881
ˆ come si calcola l'integrale di SIN(2·LOG(t)) dt ?
2
24 set 2008, 11:39

brothers1
Un satellite artificiale terrestre di massa m = 1200 kg ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista dp = 100 km dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è vp =9 km/s. Calcolare: a) l’energia totale meccanica del satellite; b) la velocità $v_a$ del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra); c) la distanza $d_a$ di questo punto dalla ...

whiterabbit1
Ciao, mi dareste una mano con questo esercizio? una linea guida su come svolgerlo!? Dati un gruppo $G$ e un sottogruppo $H$ si ponga $a,b\inG$ e $a~b$ esiste $h\inH$ tale che $b=hah^{-1}$ $~$ è una relazione d'equivalenza? dati G=S3 e H={ID,(12)} determinare le classi d'equivalenza. ~ è una congruenza?

fabry1985mi
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per dimostrare questo fatto: Sia $M$ un R-modulo Supponiamo che $\forall m \in M$ $m$ si possa scrivere in modo unico come $m=m_1+...+m_N$ dove $m_i \in M_i \forall i=1,...,N$ e gli $M_i$ sono sottomoduli di $M$. Devo provare che $M=M_1 \oplus ... \oplusM_N$ La dimostrazione fatta dal mio docente non mi è chiara; ve la riporto così magari qualcuno trae spunto per farmi comprendere: dim per mostrare la tesi devo ...

DavideV1
Avendo due insiemi disgiunti $A={x \in R : -1<=x< 1}$ e $B={x \in R : 1<x<+\infty}$, l'insieme A U B che estremi ha? Quello che non capisco è se gli elementi compresi nell'intervallo tra i due insiemi vanno o non vanno considerati quando si uniscono due insiemi disgiunti. Grazie!
4
24 set 2008, 10:12

nirvana2
Ciao sono agli inizi con queste cose. Ho delle eq.diff alle derivate parziali da risolvere con delle sostituzioni. In generale avrei la funzione da trovare $u=u(x,t)$ tramite sostituzioni del tipo $alpha=alpha(x,t)$ e $beta=beta(x,t)$. Ovviamente $u$ la si deve derivare (a dipendenza dell'equazione) per x e per t. Domanda 1): Non capisco questa uguaglianza che di solito si fa. Cioè la intuisco però non la capisco completamente. $u(x,t)=U(alpha(x,t),beta(x,t))$ (NOTA: ho ...
1
23 set 2008, 21:20

84Valery84
ciao a tutti Scusate, ma ho un dubbio. Io ho: $y'={2y}/x$ è corretto riscriverla in questo modo? : $ int dy/{2y}= intdx/x$ la soluzione riportata da libro è $y=cx^2$ ma io m i trovo con $y=2xc$ probabilmente lo pongo in maniera sbagliata ma.. dov'è che sbaglio?? grazie a chiunque sappia aiutarmi
2
23 set 2008, 18:14

turtle87crociato
Un sistema omogeneo ha infinite soluzioni?

enrinet78
Sia AOB un settore circolare di un centro O, di raggio AO = OB = r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH + 3BH = (2√3 + 1) r. La soluzione è angolo PAB = 45°. Ho calcolato AB = √3r tramite il teorema della corda; Ho trovato PH = r/2 tramite una formula dell’altezza di un segmento circolare a una base; Dopo aver posto l’angolo PAB = x, ho calcolato AH = r/2 cotgx; BH = AB – AH = r (√3 – 1/2cotgx); Alla ...
3
23 set 2008, 22:44

Rafale1
Non trascurando la resistenza dell'aria, un grave lanciato in alto ad un'altezza h impiega lo stesso tempo all'andata e al ritorno?

papi
Abbiamo un trapezio isoscele del quale conosciamo la base maggiore e i due lati obliqui. Sappiamo inoltre che le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Dobbiamo trovare area e perimetro. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarci? Grazie.
1
23 set 2008, 21:16

Ahi1
Ciao a tutti! Allora rinfrescatemi un po' la memoria (vi posto anche un link per allenarvi nel caso ^^ e un utile tabella) http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... arab09.htm Allora mi dovete spiegare se potete e se volete perché l'esercizio 3 dice che non è mai verificata tranne in 1. Servendomi di quella tabella e cambiando segno mi trovo per nessun valore di x. GRAZIE!
2
23 set 2008, 19:18

gioby83
ehi ciao a tutti, complimenti per il sito, adoro i forum scientifici . Vi spiego il mio problema: io mi sono laureato da poco in una facoltà di biologia, e pur essendo molto contento del percorso che ho fatto mi sono reso conto di essermi dimenticato quasi tutto di matematica. Qualche giorno fa mi sono accorto di non essere nemmeno in grado di risolvere una equazione di 2o grado o calcolare la potenza di una potenza, e onestamente non mi piace essere così ignorante . Vorrei riprendere ...
15
25 ago 2008, 09:27

Alix1
Salve a tutti, spero di non andare contro il regolamento del forum chiedendo la formula per trovare il segmento simmetrico A'B' rispetto a un punto P.... ricordo che ci sono varie formulette per trovare i simmetrici rispetto all'origine ecc....ma non ricordo come si trova rispetto a un punto!!!!!!!!! Se è possibile, gradirei un aiuto....
2
23 set 2008, 19:22

lorenzo82
Sto frequentando lo scientifico secondo anno , mi servirebbe la dimostrazione della posizione di circonferenze e rette. Tangente esterna secante Grazie
1
23 set 2008, 20:21