Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drcave
Ciao a tutti. Ho Una sbarretta metallica di resistenza $r$ e lunghezza $L$ che scivola con $v$ mantenuta costante da una forza esterna e scivola senza attrito su due guide metalliche. Il sistema è immerso in campo magnetico $B$ uscente dal piano in cui la spira s trova. (autoinduttanza trascurabile) Devo calcolare: 1)Il modulo della corente $I$ che scorre nella sbarra 2) La potenza da fornire alla sbarra per farla ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Mi viene richiesto di tracciare il grafico probabile della funzione: $y=cosx/e^x$. Ho determinato il dominio e studiato il segno però non riesco a capire il suo andamento per $x<0$? Ci sono delle oscillazioni? Nonostante abbia tracciato il grafico con Derive, non riesco a capire se ci sono asintoti verticali o sono oscillazioni molto grandi. Sareste così gentili da fornirmi dei chiarimenti o dei suggerimenti per tracciare tale grafico? Vi ringrazio ...
6
21 set 2008, 18:35

salsa88
Chi mi può dare una mano a risolvere questo problema che domani ho l'esame? Data la matrice $A=((1,0,0,0),(2,0,0,0),(3,1,2,1),(a,2,0,0))$ con $a in RR$. Verificare per quali valori di a esistono matrici X in M[size=75]4[/size] : $AX=I$ Grazie
4
22 set 2008, 17:33

lamagicav
Innanzitutto ciao a tutti. Non c'è pericolo che l'arogmento serie riesca ad entrarmi nella zucca...proprio non ci capisco niente! Chiedervi un sunto rapido di cosa diavolo siano e come diavolo sia possibile risolverle mi pare eccessivo anche se gradito! Oltretutto quelle "semplici" le so anche -alla lontana- fare ma di fronte ad esercizi del genere non so neanche bene da che parte iniziare! Già la seconda la so più o meno affrontare, ma la prima....boh! Se ci fosse ...
7
19 set 2008, 17:44

Paolo902
Al termine del capitolo di geometria solida: "Dimostra che i poligoni regolari che si possono ottenere sezionando un cubo con un piano sono: il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono." Dunque, ho qualche problema con la dimostrazione. Anzitutto non mi è chiaro se devo dimostrare anche l'unicità: voglio dire, secondo voi, dopo aver dimostrato che si ottengono triangolo equilatero, quadrato e esagono, bisogna anche dimostrare che gli unici poligoni regolari ottenibili sono quelli ...
3
22 set 2008, 14:55

kloe
un punto materiale subisce i seguenti tre spostamenti:4 m verso est; 3 m verso nord e 5 m verso ovest. quali sono le componenti verso est e verso sud dello spostamento risultante? un motoscafo si sposta di 100 m verso ovest e successivamente di altri 100 m verso sud. determinare dopo aver seguito una rappresentazioen grafica, la direzione e il modulo dello spostamento risultante
6
22 set 2008, 15:55

fra17
nn riesco a risolvere questi 2 esercizi...qualcuno mi aiuta??? lim sen(1/n)=0 n che va a +infinito lim 3^(n-n^2)=0 n che va a +infinito grazie mille!!!!
5
22 set 2008, 15:12

sonda90
Salve vorrei capire l'analisi della seguente funzione: $f(x) = 2xsqrt(|x-1|)$ qualcuno potrebbe spiegarmi passo per passo? grazie mille
11
20 set 2008, 15:09

_LuLu_17
scusate sempre per il fastidio... volevo kiedere ma in una disequazione di 2 grado quando abbiamo delta=0 e il trinomio maggiore di zero (quindi per ogni x appartenente a R-(x1)) come si riporta sul grafico?? poi se abbiamo una pura e quindi abbiamo +-^-1 siccome sotto radice c'è - 1 si considera impossibile??? grz se rispondete!:D
6
22 set 2008, 15:35

fra17
qualcuno riesce a risolvere questo esercizio??? lim (-2)^n = -infinito n va a +infinito
3
22 set 2008, 15:36

Alberto871
Ciao a tutti Qualcuno puo darmi una mano a capire,con spiegazioni o dispense, le funzioni argomento complesso e argomento complesso asteriscato definite in C ?? Da quello che ho capito io,la funzione arg principale e l'angolo del numero che passo. Ad esempio Arg(1)=0 ; help!!!
8
22 set 2008, 12:56

Offida
Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema con un sistema di tre equazioni in tre incognite, ma non ci riesco! "Un serbatoio è riempito da tre condotti in 5 minuti; se fossero aperti solo i primi due condotti il serbatoio si riempirebbe in 10 minuti, mentre, invece, si riempirebbe in 6 minuti se si aprissero solo il secondo ed il terzo condotto. Determinare in quanto tempo ogni condotto riempirebbe da solo lo stesso serbatoio." Ho tentato in più modi, ma niente da fare. Sistema ...
11
21 set 2008, 20:09

jasmine94
ciao a tutti mi aiutereste nell eseguire qst problema con le proporzioni?? IN UN COMUNE SI E' SVOLTO UN REFERENDUM POPOLARE RIGUARDANTE LA PROPOSTA DI CHIUDERE UN' ATTIVITà PRODUTTIVA INQUINANTE. SU 73 750 ELETTORI SI E' PRESENTATO ALLE URNE SOLO IL 60% DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO. LO SPOGLIO DELLE SCHEDE HA DATO I SEGUENTI RISULTATI: FAVOREVOLI 52%, CONTRARI 36%, SCHEDE BIANCHE 8%, SCHEDE NULLE 4%. CALCOLA IL NUMERO TOTALE DEI VOTANTI DEGLI ELETTORI CONTARI,ELETTORI ...
1
22 set 2008, 13:18

Albertus16
Ciao ragazzi. Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo integrale. $\int_-1^1\|x|*sqrt(x^4 +1)dx$ Uno dei primi metodi che ho applicato per risolverlo è stato quello della sostituzione, ponendo $sqrt(x^4 + 1)=(x^2 + t^2)$ Da ciò mi sono ricavato la x: $x=sqrt(\frac{1 - t^4}{2t^2})$ e il differenziale $dx=\frac{(-4t^5 - 4t)/(4t^4)}{2*sqrt(1 - t^4)/(2t^2)}$ Una volta sostituito il tutto arrivo ad una forma: $\frac{(1+t^4)^2}{4t^5}$ e mi blocco, non sapendo bene cosa fare di più. Ho provato ad integrare per parti ma senza arrivare ad un buon ...
11
20 set 2008, 15:39

Matteo Gobbi
Ciao raga, ad un esame c'era un esercizio che dopo avermi fatto calcolare una media (a livello statistico), mi chiedeva un qualcosa usando i stimatori corretti e consistenti.. ma se la media è nota, a cosa mi puo servire uno stimatore?? Inoltre mi rinfrescate la memoria su cosa vuol dire corretto e consistente e mi fate qualche esempio di utilizzo ad esempio supponiamo che in quell'esercizio avevo media 3, che ci facevo poi con uno stimatore?? Grazie ragazzi

Matteo Gobbi
Ragazzi ho una densita congiunta e l'esercizio mi chiede di calcolare le marginali e dire se x e y sono indipendenti, una volta calcolate le marginali come faccio a dire se sono indipendenti o meno? EDIT: Per caso è il prodotto delle densità marginali? Misa di si..
13
17 set 2008, 09:36

lantis
ciao a tutti! ho un problema semplice semplice sul verso di un momento che non mi torna! dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) ...

enrinet78
Scrivere l’equazione della parabola y = ax^2 + bx^2 + c tangente nell’origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto (0;-8) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto. Help me...
7
20 set 2008, 18:34

kekko989
In un lago a forma circolare,ci sono 4 case,A,B,C,D. Si sa che A dista dalle case C e B un kilometro,che B è distante da D sette volte rispetto la distanza di C da D, e che la distanza tra D e A è cinque volte la distanza tra C e D. (Per distanza si intende in linea d'aria). Calcolare il raggio del lago.. Per riordinare un attimo le idee,riscrivo meglio le ipotesi. $AB=AC=1000metri$ $CD=x$ $BD=7x$ $AD=5x$. Trovare il raggio del lago.
11
20 set 2008, 10:39

salva295
Come faccio a trovare, in un triangolo rettangolo, l'altezza BH se AB misura 129cm (cateto minore) e l'area è 11094 cm quadrati?
3
21 set 2008, 18:25