Disequazioni (18760)

_LuLu_17
scusate sempre per il fastidio...
volevo kiedere ma in una disequazione di 2 grado quando abbiamo delta=0 e il trinomio maggiore di zero (quindi per ogni x appartenente a R-(x1)) come si riporta sul grafico??
poi se abbiamo una pura e quindi abbiamo +-^-1 siccome sotto radice c'è - 1 si considera impossibile???
grz se rispondete!:D

Risposte
plum
una disequazione con delta=0 ha due soluzioni coincienti. nel grafico quindi viene rappresentata da una parabola tangente all'asse x. la seconda domanda non l'ho capita... e forse neanche la prima:)

SuperGaara
Cosa Lulu? Credo di non aver capito nulla nemmeno io di quel che hai detto, scusa :lol

Allora aspetta, faccio un esempio! Se hai la seguente disequazione:

[math]\frac{4x^2-4x+1}{x(x-5)}>0[/math]


Bisogna studiare numeratore e denominatore. Per il numeratore si ha:

[math]4x^2-4x+1>0\\(2x-1)^2>0[/math]


Sempre vera tranne per
[math]x=\frac{1}{2}[/math]
, poiché diventerebbe 0, e 0>0 non ha senso.

Dovrai riportare sul grafico dei segni finale una linea continua per tutto il grafico, ma devi escludere dalle soluzioni 1/2.

Era questo che chiedevi nel primo punto?

Il secondo quesito proprio non lo capisco...:XD

_LuLu_17
si era questo che intendevo...
nel 2 volevo dire se io ho
ad esempio
x2+4=o
come si risolve?
comunque grazie siete sempre di aiuto:D

SuperGaara
Prego, è un piacere essere d'aiuto ;)

Allora, ecco un po' di casi:

[math]x^2+4=0\\x^2=-4[/math]


E' impossibile, poichè un qualsiasi numero x elevato alla seconda da come risultato un numero maggiore o uguale allo 0, mai un numero negativo!

Se hai:

[math]x^2+4>0\\x^2>-4[/math]


E' sempre vero, poichè un numero che è positivo sarà sempre maggiore di un numero negativo.

Se invece hai:

[math]x^2+4

_LuLu_17
grazieeee vi devono dare un premio talmente siete bravi:D vi adoro!

SuperGaara
Ehehe prego :satisfied;)

Alla prossima LuLu :hi

Questa discussione è stata chiusa