Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi?
Dati i punti A(1;2) e B(4;0),determinare i punti C sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2
risultati: (1;1) - (11/5;11/5)
--------
Scrivere l'equazione di una retta passante per il punto (1;2) e avente coefficente angolare m= 3 e determinare l'area del triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani.
nel secondo ho trovato la retta che è 3x-y-1=0
Determinare tutte le soluzioni della seguente disequazione:
$log_5(x+sqrt(x^2-1))-log_|x|(x+sqrt(x^2-1))<=0$
Buon divertimento!!
Siano a e b sono due equazioni (è per semplificare la domanda)
(-a)/b < 0
Conviene fare così:
a/b > 0, numeratore a > 0, denominatore b > 0
oppure:
(-a)/b < 0, numeratore (-a) > 0, a < 0, denominatore b > 0
Insomma < o > minore in presenza di segno - è bene cambiarlo subito o meglio quando si analizzano numeratore e denominatore ?
Se non è chiara la domanda, fa niente, provo con un esercizio. Ciao.
Non riesco a portare a termine il mio problema...vi prego aiutatemi
Determinare l'equazione dell'ellisse passante per il punto A(4;1) e tangente in A alla retta di equazione y= -x+5. Determinare i fuochi e i piedi delle perpendicolari alla tangente condotti dai due fuochi.

non so cm si fa qst problema mi potete aiutare?
due forze F1,F2 aventi direzioni perpendicolari sono applicate ad uno stesso punto.
F1=4/3F2 e ke la somma dell'inensità delle due forze è di kg21.calcola l'intensità di ciascuna delle loro forze e quella della loro risultante.quali sono oltre all'intensità gli altri caratteri ke contraddistinguono una forza?definiscili aiutandoti con un esempio pratico
vi ringrazio anticipatamente

Salve ragazzi.
Mi sono appena iscritta e spero tanto di essere anche io di aiuto a questa community.
Nel frattempo vi chiedo io di aiutarmi a risolvere un problema che proprio non so come svolgere.
Ve lo posto.
Il rapporto tra le due aree di due triangoli rettangoli simili è 4/9.
Sapendo che,nel primo triangolo,la differenza tra l'ipotenusa e il catteo maggiore misura 10 cm e che il catteo maggiore è i 4/5 dell'ipotenusa,calcola l'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo.

Si definisce cuboide perfetto un cubo di spigoli $a,b,c in NN$ tali che tutte le sue diagonali siano intere. Qualche idea su come procedere?
Hint: pare che nel 2004 abbiano dimostrato "costruendoli" che non ce ne sono di non banali fino a valori di $a,b,c<10^10$
ciao a tutti.. sono al quinto anno del liceo scientifico!
dovrei dimostrare perchè in due condensatori in serie la capacità equivalente risulta più piccola della più piccola capacità inserita nella serie...
Ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare!!!
:hi Ciao a tutti...per favore aiutatemi a risolvere questo problemino...nn ci riesco!!!!Allora: A= ( x/ x=n/(n+1) n appertenente a N) trovare il sup(A) e inf(A)....aiutatemi vi ringrazio!!!!!!!!!!!!
Quando in una disequazione si cambia l'argomento di un logaritmo, va cambiato anche il segno della disequazione ?
Salve,
sto tentando di risolvere questa semplice equazione complessa (già risolta con la notazione trigonometrica) attraverso la forma esponenziale. Però i risultati non mi tornano...
$z^6+z^3+2=0$
Porto il 2 dall'altra parte e mi trovo modulo ed argomento dello stesso.
Quindi riscrivo:
$\rho^6 e^(6\theta i)+\rho^3e^(3\theta i)=2e^(i 3/2 \pi)<br />
<br />
...Ed è a questo punto che ho dei dubbi su come continuare. Avevo pensato di raccogliere in questo modo...<br />
$\rho^3e^(3\theta i)* (\rho^3e^3+1)=2e^(i 3/2 \pi)$<br />
<br />
...Ma poi che faccio? Praticamente mi trivo due moduli...e c'è quella $e^3$!
Potreste aiutarmi?
Grazie infinite!!

Lancio un sasso nello stagno del moderatore cattivissimo.
In questi giorni si è parlato di reverse auction, poichè questa dovrebbe rappresentare una delle soluzioni per la vendita degli asset finanziari inclusa nel piano Bush.
Quello che so io (e solitamente è diverso dalla realtà dei fatti) di una reverse auction è questo:
In una reverse auction, il compratore annuncia un prezzo e la quantità che sarebbe disposto ad acquistare a quel prezzo.
A questo punto, il venditore dichiara la ...

potete aiutarmi con questa disequazione?
[math]4x^2-12x+9>uguale 0[/math]
risolvendola il delta mi viene 0 e come risultato mi viene 4 faccio lo schema solo ke sul libro come risultato mi da che x deve essere diverso da 4

come faccio a far vedere che la funzione proiezione è una funzione lineare
considerata la funzione proiezione come
l: $R^n$$rarr$$R^m$ , l($x_i$) i che va da 1 ad n = ($x_i$) i che va da 1 ad m ????
mi aiutate??
mi fate vedere come devo applicare la def di linearità per dimostrare che è linere?'
GRAZIE

Ciao a tutti!
Sono nuova da queste parti...
Vi pongo il mio problema: secondo voi come si potrebbe, dati dei numeri, costruire una matrice (con Matlab) tale che abbia come autovalori i numeri inseriti?
Grazie!
BM

Avrei bisogno di un consiglio illuminato (credo possa venire più che altro da i prof. ma tutti i consigli sono bene accetti).
Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio).
Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni ...
“E’ dato il triangolo ABC di cui si conosce BÂC = 90° e ABC = 30°; si descrive la semicirconferenza avente per diametro l’ipotenusa BC ed esterna al triangolo.
Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto (√3+1) con la sua distanza dall’ipotenusa”.
Risolvo:
(PH+PK)/PL = (√3+1);
PH = distanza di P dalla retta AC;
PK= distanza di P dalla retta AB;
PL= distanza di P dall’ipotenusa BC;
Il testo ...

salve a tutti ho un problema nel risolvere questo esercizio:
Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa AB=8. Inserito il triangolo in un opportuno sistem di riferimento cartesiano ortogonale determina il perimetro e l'area del triangolo TQP essendo T il punto medio di AB e P e Q due punti rispettivamente di AC e BC tali che AQ=BP=$sqrt2$.
non riesco a risolverlo perchè non ho ne coordinate ne niente, se possibile mi potete elencare le proprietàù di cui godono i ...

mi sapete dire un modo abaastanza veloce per dire che il rango di questa matrice è 2?
$((1,2,3,4,5),(6,7,8,9,10),(1,12,13,14,15),(16,17,18,19,20),(21,22,23,24,25))$
il problema è : calcola la misura del raggio di un settore circolare avente l'area di 720 m e l'arco corrispondente lungo 48 cm.
come si fa ?
come si risolvono questi problemi ?